Teilhard de Chardin

Sensazionale: la "voce" di Teilhard


LA "VOCE" DI TEILHARD ENTRA A FAR PARTE DELL’ARCHIVIO AUDIO DEL CENTRO DA QUARATA ANNI A ROMA SI  RICERCA E SI AIUTA A STUDIARE  PIERRE TEILHARD DE CHARDIN   Quaranta anni fa nasceva il Centro di Documentazione Teilhard de Chardin con lo scopo di dare visibilità al mio interesse per il pensiero e l’opera del Gesuita francese.In tutti questi anni ho dedicato tanta parte del mio tempo in perfetta solitudine, dato che non ho mai ricevuto  nessun aiuto  ma solo tanta gelosia, ottusità e tanta faziosità, a ricercare tutto il materiale pubblicato in Italia sull’opera di Pierre Teilhard de Chardin.Nel corso degli anni l’interesse del Centro si è rivolto anche all’infinita produzione straniera, che, a dispetto della cultura religiosa, scientifica e filosofica italiana,  ha portato avanti l’approfondimento dell’opera teilhardiana.Unica e irripetibile esperienza in questo senso è da alcuni anni portata avanti dal sito del Prof. Fabio Mantovani  a cui riconosco il merito di essere l’unico interprete del pensiero del Padre e  a dare  certezza alla famosa parole di Teilhard: “mi capiranno solo quando sarò superato”.Gli studi ed i lavori di ampio respiro multiculturale pubblicati nel sito www.biosferanoosfera.it  sono legati al pensiero di Teilhard attraverso note e commenti che rendono Teilhard ancora attualissimo. Visto che Teilhard ha ripensato, nella sua opera , al futuro dell’Uomo e del Cristianesimo il  Centro ha preso la nuova denominazione di Centro di Documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell’Uomo  diventando un centro emero-bibliografico di ampio respiro multiculturale e multilingue.Per l’attività del Centro non ho mai chiesto soldi a nessuno, ma soltanto ( e lo feci con una nota pubblicata  tanti anni fa sulla newsletter dell’Associazione italiana Teilhard de Chardin:  a proposito, che fine ha fatto?) di poter avere materiale da aggiungere all’emeroteca e alla biblioteca del Centro con l’unico scopo di rendere sempre più  interessante, a  studenti , studiosi o semplici cittadini,  di  poter accedere a  documenti ormai introvabili. Silenzio assoluto!In questi anni la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul pensiero di Teilhard si è fatta strada, attraverso il blog e il sito del Centro  e decine di migliaia di contatti sono avvenuti in tutti questi anni.Moltissime sono state le richieste di documenti utili per tesi di laurea o semplicemente per chi voleva capire l’avventura umana, scientifica e religiosa del Gesuita.La stretta collaborazione trail Centro e il Sito  del Prof. Fabio Mantovanii  ha permesso di rintracciare nel WEB  svariati  documenti  inediti molto  importanti mai pubblicati in Italia  che potete leggere sul sito www.biosferanoosfera.it degnamente commentati dal Prof. Mantovani .Certo che in questi anni, se non ci fossimo trovati in presenza di deleteri atteggiamenti di gelosia e di ottusità, avremmo potuto fare moltissimo e far conoscere sempre più e meglio l’opera teilhardiana.Ma in troppi si è avuta paura di scendere in campo  perdendo  il fine primario, e cioè il pensiero e l’opera di Teilhard,  per avvolgersi e ammantarsi di titoli mai propriamente guadagnati . E’ ora di volgere  lo sguardo al futuro: siate certi che il Centro e il Sito del Prof. Mantovani, continueranno a dare il loro profondo contributo per la conoscenza e l’approfondimento dell’opera di Teilhard, visto che altri, pur atteggiandosi a conoscitori dell’opera del Gesuita, non lo fanno e non lo faranno,  perché non ne hanno la preparazione e la “stoffa”Ma proprio allo scadere dei quaranta anni di attività del Centro  una perla preziosa si à aggiunta alla già vasta documentazione: LA  VIVA VOCE DI PIERRE TEILHARD DE CHARDIN.Dopo anni di ricerca in tutta la rete WEB internazionale siamo riusciti a scovare una preziosa registrazione fatta durante un Simposio sul Futuro dell’Uomo che si è svolto nell’aprile del 1948 presso la Werner Gren Fondation di New York.La relazione di Teilhard al Simposio aveva come titolo: Signifiance and trend of human socialization.Non sappiamo se la Fondazione Teilhard de Chardin di Parigi abbia altre registrazioni. Per cui mi viene da pensare che non avendole mai proposte o messe in rete questa registrazione è l’unica (pronto a rettificare!) che permette di sentire la viva voce del Gesuita Questa è la dimostrazione che se si lavora insieme, senza gelosie, si possono ancora scoprire tanti piccoli tesori sull’opera e sul pensiero di Padre Pierre  Teilhard de Chardin s.j., figlio prediletto dimenticato dalla Chiesa ma tuttora vivo nel cuore dei cristiani BUON ANNO A TUTTIGiovanni FoisCentro di Documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell’Uomo.