Teilhard de Chardin

Una tesi su Teilhard de Chardin (2)


Silvia Maggi Introduzione alla mia tesi su Teilhard de Chardin(segue dal post precedente)  Anche questa parte nella mia esposizione sarà suddivisa in tre paragrafi: nel primo si tratterà della "Divinizzazione delle attività umane" con la spiegazione di come riuscire a santificare il nostro operato, compiere il mondo in Gesù Cristo e quindi in che modo il nostro impegno quotidiano verrà alla fine consacrato e umanizzato. Nel secondo paragrafo si vedrà come riuscire secondo Teilhard a compiere la "Divinizzazione della passività umane", a proposito del loro significato e del loro scopo finale, della lotta di Dio contro il male e della nostra comunione con Lui proprio attraverso di esse, della diminuzione e della morte. L'ultima parte esporrà la natura e le peculiarità "dell'Ambiente Divino" , la sua apparizione e la diafania in Dio, i progressi che si possono compiere individualmente e collettivamente in esso e infine la grande attesa della Parusia, quindi il momento dell'arrivo dell'unione tra il nostro operato terreno e i nostri sforzi con il trionfo del Cristo. Dopo aver parlato delle sue maggiori opere e aver analizzato ed inquadrato il suo pensiero, nel secondo, terzo e quarto capitolo mi appresterò a discutere delle interpretazioni che sono state date su Teilhard de Chardin da parte di tre teologi di illustre fama.La prima interpretazione e il primo commento che affronterò sarà quello dato da Georges Crespy, il teologo di credo protestante si è apprestato ad elaborare un opera su Teilhard dal titolo "Il pensiero teologico di Teilhard de Chardin" scritta nel 1961, dove offre un'analisi (nonostante sia un teologo riformato) il più possibile universale ed ecumenica. Punto focale del suo studio è il valore della teologia di Teilhard, il fatto indubitabile che la teologia sia una dimensione di tutta l'intera opera teilhardiana, che essa sia essenziale e focalizzata dalla cristologia, questa a sua volta nella Parusia e, dalla dinamizzazione del concetto di Cristo che tutto ciò comporta. L'opera abbastanza massiccia di Crespy sarà da me riepilogata e divisa in sei parti, così come nel libro originale, ognuna delle quali toccherà un argomento specifico che porterà ad ottenere un visione generale dell'esame crespyano. Rispettivamente  in ordine, i paragrafi tratteranno della problematica teilhardiana, la cristologia, il significato della Croce e del male per il padre gesuita, e due interessanti confronti: quello con il padre della Chiesa per antonomasia, quale sant'Agostino, mostrando le possibili similitudini negli intenti dei due teologi e le ovvie e profonde differenze, e quello con Rudolf Bultmann soprattutto a proposito del significato della "situazione" o contesto storico e la "verità" biblica, visti in maniera differente. Ultimo paragrafo sarà quello sul valore della teologia teilhardiana, dove Crespy tirerà le somme sull'importanza del lavoro svolto da Teilhard, dichiarandone i meriti e sottolineando determinate mancanze.Nel terzo capitolo vedremo il commento da parte di Henri de Lubac, questa volta quindi un analisi da parte di un teologo "cattolico", elaborata nella sua opera "Il pensiero religioso del padre Teilhard de Chardin" scritta nel 1962.La trattazione di de Lubac è certamente una delle più altisonanti, ricche e prestigiose, un lavoro notevolmente vasto, suddiviso in molte parti, che ho cercato di esporre scegliendo tra gli argomenti che ho reputato maggiormente significativi. De Lubac parte dall'esporre la dottrina spirituale di Teilhard e il carattere tradizionale della sua ispirazione profonda, per poi giungere a determinare il suo metodo e la parte di novità che il suo pensiero apporta. Egli espone il limite e le critiche al sistema teilhardiano, ma sottolinea anche la fecondità e l'importanza della sua impresa, senza dubbio retta nelle intenzioni e sostenuta da una grande fede.Suddividerò l'analisi di de Lubac in nove paragrafi, rispettivamente trattando i seguenti argomenti: l'Ambiente Divino, il fondo tradizionale alla base del pensiero teilhardiano, il fenomeno umano, Teilhard scienziato profeta e mistico, la parte di novità apportata dal suo operato, la trasfigurazione del cosmo, il personalismo, il rovesciamento di metodo, ed infine creazione cosmogenesi e cristogenesi teilhardiana. Nell'ultimo capitolo della mia tesi parlerò di un altro famoso e noto teologo: Hans Urs von Balthasar, il quale è senza ombra di dubbio lo studioso che ha dato l'interpretazione ed il giudizio su Teilhard de Chardin più negativo.Nel 1963 egli pubblicò un articolo su una rivista teologica intitolato "Die Spiritualität Teilhards de Chardin. Bemerkungen zur deutschen Ausgabe Le Milieu Divin: Wort und Wahrheit"(1963), in cui esprimeva tutto il suo disappunto e le sue perplessità sul sistema teilhardiano.  Egli dopo l'uscita dell'edizione tedesca de "L'Ambiente Divino" colse l'occasione per denunciare il padre Teilhard a proposito del suo metodo, accusandolo di applicare la categoria dell'evoluzione in modo generalizzato, e apportando per ciò degli spostamenti, andando ad intaccare sia i concetti fondamentali della religione cristiana che quelli delle categorie filosofiche e religiose. Von Balthasar sosteneva la gravità dell'errore che si compie quando si cerca di spiegare cosa sia il cristianesimo attraverso l'evoluzione, così come anche in riferimento alla storia e alla natura. Un "no" vero e proprio il suo, che darà sicuramente uno spunto in più per riflettere sull'operato ed il percorso intellettuale e spirituale di Teilhard de Chardin, che, come abbiamo appena annunciato in questa rapida introduzione, sarà ricco, interessante, ma non privo di obiezioni e difficoltà sia interpretative che metodologiche. Ciò che mi propongo di fare in questo mio lavoro è innanzi tutto inquadrare il personaggio e cercare di comprendere i suoi intenti ed il suo pensiero attraverso l'esame delle sue opere maggiori, e conseguentemente, commentare e considerare le interpretazioni che Georges Crespy, Henri de Lubac e Hans Urs von Balthasar hanno dato attraverso e grazie alle loro opere su Teilhard de Chardin. Lo scopo finale ovviamente, sarà quello di arrivare ad ottenere uno schema, un quadro d'insieme il più possibile esaustivo su questo scienziato-teologo innegabilmente molto particolare, sia per i proponimenti che egli si era prefisso di raggiungere che per il modo in cui ha portato avanti il suo lavoro e le sue idee, malgrado le molte avversità che ha dovuto subire durante tutto il corso della sua vita. Silvia Maggi (Sil 79)