Teilhard de Chardin

Alla scopera di Teilhard de Chardin


  Un "PREZIOSO" inedito di TeilhardAncora una volta il sito www.biosferanoosfera.it  ha centrato l’obiettivo.In collaborazione con il Centro di documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell’Uomo e con il Prof. Franco Bisio è stato ritrovato uno scritto di Padre Teilhard de Chardin su “L’Homme” che era stato scritto per il  Dizionario di apologetica edito a Parigi nel 1911.Lo scritto di Teilhard è presentato per la prima volta,  con note del prof. Fabio Mantovani, profondo conoscitore del pensiero e dell’opera di Teilhard, nel sito citato, dove si trovano anche altri inediti di Teilhard.Gli inediti presntati non sono dei veri e propri inediti, ma di scritti preparati da Teilhard, pubblicati su varie opere, ma curiosamente (sic!) non riproposti nelle  OUVRES stampate dalle Editions du Soleil a Parigi.Noi le abbiamo recuperate e pubblicate nal sito.Gli scritti si riferiscono ai miracoli di Lourdes, al problema dello spiritismo e da ultimo questo lavoro importantissimo per collocare definitivamente la nascita del pensiero di Teilhard in senso evoluzionistico.Come è noto tutti gli autori che hanno scritto su Teilhard danno come inizio dell’opera e del pensiero del padre gesuita a partire dagli scritti pubblicati nel vol. 12 (Ecrits du temps de la guerre) delle Ouvres citate  ( e tradotto in italiano  nel vol. 5 : La vita cosmica  delle Opere pubblicate da Il Saggiatore)Invece come è accertato dalle note del Prof. Mantovani è da questo scritto che già si nota in quale direzione si muoverà il pensiero futuro dell’uomo di scienza e dell’uomo di fede.Se non l’avete già fatto vi invito a leggere attentamente lo scritto, ma anche tutti i lavori pubblicati nel sito www.biosferanoosfera.it , sito originale ed unico in Europa dedicato allo sviluppo della noosfera nel proseguimento della via indicata da Teilhard.Pubblichiamo qui la breve introduzione del Prof. Mantovani  a quest’opera inedita  di Teilhard nella speranza che serva ancora una volta a situare il pensiero del Padre nel giusto ’ambito della cultura scientifica e religiosa del nostro tempo. ………“Pierre Teilhard de Chardin studiò teologia presso la scuola dei gesuiti aOre Place (Hastings) dal settembre 1908 al luglio 1912 .Durante il 1911, anno della sua ordinazione sacerdotale, egli stese unintero capitolo su «L’Homme devant les enseignements de l’Église et devant la philosophie spiritualiste», per il Dictionnaire apologétique de la Foi catholique (Bauchesne, Paris 1911, vol II) lavoro non fu ripubblicato dai curatori  delle sue opere postume, sebbene sia di notevole interesse. Infatti:1)  rappresenta il punto di partenza del pensieroteilhardiano influenzato  da Bergson e dalle ricerche scientifiche sul campo: (e…quando le foreste del Sussex sembravano caricarsi di tutta la vita ‘fossile’ che inseguivo allora, dalle balze alle cave, alle argille wealdiane».2)  vi si trovano in germe idee fondamentali       sviluppate in seguito;3)  affronta per la prima volta il tema dell’Uomo, che per lui è centrale(«l’Homme est la clef de la compréhension de l’Univers» ma vie, si j’arrive à le faire, sera simplement intitulé ‘L’Homme’» Gioivanni FoisCentro di Documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell’Uomo