Teilhard de Chardin

Una curiosità


Vogliamo vedere quanto si scrive nel mondo su Teilhard de Chardin ? Per il mio Centro di Documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell'Uomo mi capita spesso di passare ore sulla Rete alla ricerca di articoli, documenti, libri, materiale audio-video su Teilhard de Chardin da inserire nell'archivio del Centro.Ieri mi è venuta la curiosità di vedere quanto materiale librario è presente nello schedario di Google Libri.Alla faccia di tanti tradizionalisti cattolici, anche di casa nostra, che danno Teilhard de Chardin ormai dimenticato e superato vi pubblico questo specchietto, che ho tratto, in maniera non esaustiva, dal sito di Google Libri e che mi ha lasciato a bocca aperta.Ecco qui:Risultati in tutte le lingue.                        177.000Risultati in lingua italiana:                            3.400Risultati in lingua francese:                        56.800Risultati in lingua inglese (GB e USA):        111.000Risultati in lingua tedesca:                          31.300Risultati in lingua spagnola:                         27.900Risultati in lingua portoghese:                        3.800Risultati in lingua olandese:                            1.090  Risultati in lingua russa:                                   936Risultati in lingua cinese:                                  790Sono andato poi a vedere i risultati relativi alla lingua internazionale Esperanto e ho trovato ben 37 risultati.Come potete osservare la somma di tutti i risultati nelle varie lingue sono superiori ai risultati pubblicati in tutte le lingue; purtroppo non sono riuscito, per ora, a trovare la spiegazione.Comunque, al di là di oghi considerazione Teilhard de Chardin è presente nelle opere più varie del sapere umano.In tanti testi è solo citato ma in moltissimi altri le pagine dedicate a Teilhard sono più di tre.Teilhard de Chardin è una fiamma che ancora arde e la Chiesa cattolica dovrebbe prendere atto di questo ed invitare i cattolci a leggere e studiare il pensiero del grande gesuita che ancora oggi viene considerato un gigante della cultura  religiosa e laica mondiale.G.F.