Teilhard de Chardin

Teilhard de Chardin e Eugenio Montale


AD  UN GESUITA MODERNO Nel marzo 2009 pubblicavo un post sulla poesia di Eugenio Montale dedicata Teilhard de Chardin.La poesia mi era saltata agli occhi perchè molti siti cattolici tradizionalisti la usavano contro Teilhard. Il testo di Montale si prestava benissimo  come strumento di scherno del famoso gesuita.Pubblicando il testo completo della poesia (mentre invece i siti cattolici integralisti  ne pubblicavano solo i passi più derisori verso Teilhard) lo corredavo di una critica a Montale. Dicevo che il poeta italiano, non avendo letto le opere di Teilhard pubblicate fino alla stesura della poesia non ne aveva capito inè il senso nè la profondità del pensiero del pensatore francese.E poi, cosa più omportante, il pensiero ristretto di Montale non aveva nulla da spartire con il pensiero universale del gesuita teso come era a dare un senso cosmico  all'avventura umana.Ora, a distanza di un'anno, il Prof. Fabio Mantovani, unico ed insigne studioso italiano di Teilhard de Chardin (ricordiamo che è suo il DIZIONARIO DELLE OPERE DI TEILHARD DE CHARDIN, edito dai Gabrielli Editori nel 2009) non riuscendo a capire perchè, un premio Nobel come Montale avesse dovuto scrivere una poesia del genere, ha tentato una nuova lettura del testo montaliano.Ne è uscito uno studio che ribalta completamente il senso antitelihardiano che i molti siti cattolici integralisti hanno voluto dare alla lettura della poesia; Mantovaninè  da una lettura profonda e ponderata della lode di Montale.Per chi fosse interessato alla lettura di questo ottimo studio può collegarsi al sito www.biosferanoosfera.it e leggere il resoconto di questa erudita riflessione: Eugenio Montale: Ad un Gesuita Moderno.Buona letturaGiovanni Fois Centro di Documentazione Teilhard de Chardin sul futuro dell'Uomo- Roma-E il risultato