« SALVAGUARDIA DEL CREATOIl mio amico Teilhard »

Dopo la lettura de IL GESUITA PROIBITO di Vigorelli

Post n°167 pubblicato il 12 Febbraio 2009 da bioantroponoosfera

Chi ha paura di Teilhard?


  

 


Non so quando questa mia opinione la riterrò "completa" e da pubblicare. Ho iniziato a pensarci da tempo ….Ci lavoro ma non mi soddisfa quello che scrivo.
Forse scriverò per essere letto da un pugno di amici, forse già alle prime frasi potreste rinunciare a leggermi.
Mi dispiacerebbe, non poco, presentarvi questo pensatore in modo maldestro, vorrei almeno stimolarvi a conoscerlo ( e magari istaurare una discussione più ampia) sia che siate nella fede, nel dubbio o completo ateismo.
Qualunque sia la riflessione o l'opinione sul mio scritto (che cercherò di contenere, di non far diventare troppo esteso) vi dico che il pensiero di Teilhard de Chardin è nutrimento e godimento intellettuale, provate a cercare il libro di Vigorelli (quasi certamente in biblioteca) navigate su internet alla sua scoperta… Teilhard e internet…anche di questo vi parlerò

Riscoperta di Teilhard de Chardin
Avevo già inviato la relazione (nota 1) a Vasto quando, di domenica mattina, un vago ricordo mi appare in mente ….Ho aperto, dopo più di trenta anni, gli scritti di P. Teilhard De Chardin riportati da Vigorelli nel suo "IL GESUITA PROIBITO".
Ho ritrovato questo passo che, con segno leggero, avevo sottolineato :
"Quest'idea di una totalizzazione planetaria della coscienza umana, a prima vista, deve parere folle: e tuttavia non coinvolge e non copre esattamente tutti i fatti? ...Sembra folle: e tuttavia, proprio per quel che c'è in essa di fantastico, non è forse vero che la nostra visione della vita finisce per innalzarsi al livello delle altre misure e dismisure fantastiche della fisica atomica e della astronomia? Sembra folle: e tuttavia, sotto il peso dell'evidenza alcuni grandi biologi moderni, come Julian Huxley e J.S. Haldane, non hanno appunto incominciato a trattare scientificamente l'Umanità, e a diagnosticare l'avvenire, come se si trattasse di un cervello dei cervelli?
Da semi culturali particolarmente fecondi possono sbocciare frutti che nutrono la mente ancora molti anni dopo e in contesti completamente differenti.
Ed ora, dopo altri dieci anni, sto scrivendo dello stesso tema e con una conoscenza che è diventata albero (di 60 anni)…Da quei semi.

Teilhard de Chardin nacque il primo maggio 1881 presso il Castello di Sarcenat nei pressi di Clermont-Ferrand
I geni della madre, pronipote di Voltaire, hanno comunicato al gesuita P Teilhard la vivezza intellettuale e critica dell'illustre pensatore (che aveva studiato dai gesuiti)
Entra nel collegio dei Gesuiti a undici anni. Il suo interesse per la scienza risulta evidente e insegnerà fisica e chimica nel collegio dei Gesuiti del Cairo.
Nel 1911 viene ordinato sacerdote e partecipa, da valoroso, alla tragedia della Prima Guerra mondiale come barelliere gli sarà assegnata una medaglia al valore e l'onorificenza di cavaliere della Legion d' onore. Nel 1925 viene mandato in Cina a Tien Tsin, dopo la laurea in Scienza Naturali.
Quando torna ad insegnare a Parigi nell'Istituto Cattolico ha già all'attivo riflessioni contenute in alcuni scritti che le autorità ecclesiastiche giudicano severamente, non allineate all'ortodossia cattolica.
Per evitare la diffusione delle sue idee che utilizzano la teoria dell'evoluzione come presupposto di una nuova visione di Dio, lo costringono a lavorare, per venti anni, in Cina.
Teilhard fu nel gruppo di scienziati che scoprirono e studiarono "uomo di Pechino" o Sinantropo Fa ritorno a Parigi Nel 1947, non si è placata l'opposizione al suo pensiero.
Vorrebbe pubblicare le sua opere ma il Vaticano non lo permette. I suoi scritti iniziano a diffondersi quasi clandestinamente. Nel 1951 si trasferisce definitivamente a New York dove continua i suoi studi alla Fondazione Wenner e proseguendo le sue ricerche in Sud Africa e Rhodesia.
Muore il 10 Aprile 1955 a New York, colpito da infarto, dopo aver assistito la messa del giorno di Pasqua. Theilard aveva detto agli amici, il 15 marzo, ad un pranzo al consolato di Francia: "Mi piacerebbe morire il giorno della Risurrezione" (nota 2) .
Era morto un rivoluzionario della fede che, con il suo pensiero, aveva cercato di rendere un "Tutt'Uno" la materia e lo spirito. considerando l'evoluzione come un percorso che indicava la necessità del raggiungimento della "Noosfera" punto di arrivo dell'evoluzione in cui spirito e materia si compongono nell'interazione, sempre più forte, fra gli individui.
Teilhard è un pioniere della "complessità" di tutto quel pensiero moderno che sfocia nella teoria dei sistemi.
Una settimana dopo, 18 aprile 1955 a Princeton, moriva anche Albert Einstein. Anche lui un rivoluzionario…Della scienza; aveva unito materia ed energia in un tutt'uno ma che l'uomo, ancora in ritardo nella sua evoluzione morale, aveva utilizzato per distruggere altri uomini a Nagasaki e Hiroshima
Per me, leggere P. Teilhard è leggere di utopia, di poesia
E' ancora leggere di scienza e di bioetica
E' anche leggere di religione e di come l'umanità dovrebbe interpretarla in modo utile alla sua crescita.
Vigorelli utilizza in modo esteso i testi originali, il libro è uno di quelli da "tenere vicino", è sintesi del pensiero di Teilhard occasione per riflettere, con l'autore, su come si possa proporre il superamento delle barriere fra spiritualità e materialismo fra dottrine politiche e sociali completamente diverse come quelle capitalista e comunista.
Il volume comparve, nella collana La CULTURA della casa editrice IL SAGGIATORE, nel 1963 ( costava 1200 lire….Quanto tempo è passato!) 396 pagine dense di entusiasmo per uno scienziato, un uomo, un religioso che è stato osteggiato anche in modo severo dalla chiesa ufficiale.
Il Monitum del Sant'Uffizio ne è esempio . Il 30 giugno 1962, dopo la precedente condanna del 1957 (nota 3) , la Suprema Congregazione del Sant'Uffizio, presieduta dal card. Ottaviani, ha emanato(testo originale in nota ):
"Certe opere del P. Pietro Teilhard de Chardin, comprese anche alcune postume, vengono pubblicate ed incontrano un favore tutt'altro che piccolo (affatto disdicevole).
Indipendentemente dal dovuto giudizio in quanto attiene alle scienze positive, in materia di Filosofia e Teologia si vede chiaramente che le opere menzionate racchiudono tali ambiguità ed anche errori tanto gravi, che offendono la dottrina cattolica. Di conseguenza, gli Eccellentissimi e Reverendissimi Padri della Suprema Congregazione del Santo Ufficio esortano tutti gli Ordinari e i superiori di Istituti Religiosi, i Rettori di Seminari e i Direttori delle Università, a difendere gli spiriti, particolarmente dei giovani, dai pericoli delle opere di P. Teilhard de Chardin e dei suoi discepoli" (nota 4)
Che cosa aveva di tanto pericoloso per la chiesa questo pensatore e le sue opere?
Cominciamo dall'evoluzionismo (nota 5). Ancor oggi, soprattutto in America, il Creazionismo è all'attacco del darwinismo, ben 150 anni dopo la pubblicazione dell'"Origine della specie" e delle prove, numerose della validità scientifica di Darwin.
La Chiesa ha , da tempo, cambiato opinione .ma quando Theilhard scriveva non era così (nota 6).
Il suo esilio cinese e poi quello negli Stati Uniti, era la prova della volontà di non far circolare le idee che avrebbero diffuso rapidamente il darwinismo anche fra i cattolici più osservanti.
Teilhard de Chardin, abbraccia la teoria dell'"evoluzionismo finalistico" generato e gestito da un Dio Creatore che manifesta nell'evoluzione la sua potenza guidando l'uomo verso una unione del tutto.
La Chiesa non era ( e forse non è) pronta ad accettare è l'idea totalizzante di una evoluzione che in sé ha un contenuto divino, un tendere verso un "'Homo progressivus, potremmo chiamarlo così: cioè l'Uomo per il quale l'avvenire terrestre conta più del presente. Nuovo tipo di uomo, dico, perché, meno di duecento anni fa, l'idea stessa di una trasformazione organica del Mondo nel Tempo non aveva ancora preso né forma né consistenza nello spirito dell'uomo...: scienziati, pensatori, aviatori, ecc. - tutti quelli che sono in preda al Demone (o all'Angelo) della Ricerca... Sorprendeteli, questi uomini dotati da un misterioso senso dell'Avvenire, prendeteli in un punto d'incontro qualsiasi: anche in mezzo a una folla anonima, l'uno andrà subito diritto verso l'altro, e si riconosceranno"
Per Teilhard non ci sono credenti e miscredenti, ci sono uomini che si incontrano su un cammino comune e che, qualunque sia il loro credo, può portare alla redenzione: possono esserci due vie per raggiungere il regno di Dio, come per due scalatori che partono da pareti di roccia opposte e arrivino però sulla stessa cima.
Per il credente il salire dello spirito verso il "Culmine-Omega di Dio" è diretto dal suo credere, è un automatismo. Per chi non crede i passaggi lo porteranno dalla sperimentazione dal "Caso" al sottoporsi alla "Selezione naturale" per concretizzarsi nel "Materialismo storico" che comunque sfocerà nella "Finalità(amore)" punto d'arrivo sia cristiano che marxista.
La diffidenza nei suoi confronti si capisce ancora di più, con questo ardito accostamento-convergenza era inviso sia dai Conservatori che dalla Chiesa che tanto da impedirgli addirittura lo svolgimento dell'attività scientifica, nel 54 scriveva, da New York:
"…Ho ricevuto una lettera dal padre X., estremamente amichevole, ma mi sconsiglia persino di chiedere il permesso di assistere ad un colloquio di paleontologia, in aprile alla Sorbona…"
Teilhard fu perseguitato….
Un elemento particolarmente innovativo del suo pensiero religioso e sociale lo trovo nel passo in cui espone la sua teologia "positiva": sostituisce alla visione di un Dio pronto a punirci un Dio che ci incita a riparare le piaghe del mondo, dell'umanità. E' fiducioso nella possibilità che il male possa essere annientato e con questo possa rivelarsi tutta la potenzialità dell'umanità nel suo percorso verso la Noosfera. Teilhard dice:
"Lottare contro il Male, ridurre al minimo il Male (anche semplicemente fisico) che ci minaccia - questo è indubbiamente il primo gesto del Padre che è nei cieli; sotto un'altra forma ci- sarebbe impossibile concepirlo, e ancor meno amarlo. Sì, è una visione esatta delle cose - e una visione strettamente evangelica - rappresentarci la Provvidenza, attenta, lungo il corso delle età, a risparmiare al Mondo le ferite e a medicarne le piaghe.
È veramente Dio, nell'arco dei secoli, che conformemente al ritmo generale del progresso, fa nascere i grandi benefattori e i grandi medici. È lui che anima, perfino in coloro che maggiormente non credono, la ricerca di tutto quel che dà sollievo e di tutto quel che guarisce. Gli uomini non riconoscono forse istintivamente questa divina Provvidenza essi, i cui odii si calmano e le cui obiezioni si sciolgono ai piedi di ogni liberatore dei loro corpi e del loro spirito? Non ne dubitiamo. Al primo sopravvenire delle «diminuzioni», noi non sapremmo trovare Dio altrimenti che detestando quel che ci piomba addosso e facendo tutto il possibile per evitarlo. In quel momento, più respingeremo la sofferenza, con tutto il nostro cuore e la nostra forza, più aderiremo allora alla mente e all'azione di Dio."
Concludo con l'idea della costruzione di una "Umanità",un organismo "cervello dei cervelli".
Internet potrebbe essere il mezzo per realizzarla?
Il solo aspetto tecnico non basta.
Dovremmo essere convinti con Teilhard che deve sorgere un esemplare di "Homo progressivus" che sappia creare:
"un raggruppamento in blocco di una Umanità, i cui frammenti si compenetrano e si saldano sotto i nostri occhi, a dispetto, addirittura in rapporto e in proporzione, di quegli stessi sforzi che vorrebbero ancora separarli".
Non mi creo illusioni ma…amo sognare!
_____________________________________
nota 1 La relazione è quella che ho tenuto nel convegno "Arte e matematica: un sorprendente binomio" nel 1997
nota 2 In una versione su Wikipedia la frase è "se nella mia vita non ho preso cantonate, chiedo al Signore di farmi morire nel giorno della resurrezione". Vorrei verificare le parole esatte, se ci fosse "Se nella mia vita non ho preso cantonate…." Sarebbe ancora più suggestivo questo morire vedendo realizzato un suo desiderio, quello di aver detto qualcosa al mondo di utile, di propositivo, verso la realizzazione dell'Homo Noeticus.
nota 3 Nel 1958 il Padre Generale Janssens dovette comunicare alla Compagnia di Gesù il decreto del Sant'Uffizio, presieduto,dal cardinale Ottaviani, che imponeva alle congregazioni religiose di ritirare le opere del gesuita dalle biblioteche
nota 4 "Quaedam vulgantur opera, etiam post auctoris obitum edita, Patris Vetri Teilhard de Chardin, quae non parvum favorem consequuntur. Praetermisso iudicio de bis quae ad scientias positivas pertinent, in materia philosophica ac theologica satis patet praefata opera talibus scatere ambiguitatibus, immo etiam gravibus erroribus, ut catholicam doctrinam ofendant.
Quapropter Em.mi ac Rev.mi Vatres Supremae Sacrae Congregationis S. Officii Ordinarìos omnes necnon Superiores Institutorum religìosorum, Rectores Seminariorum atque Unìversìtatum Praesides, exhor-tantur ut animos, praesertim iuvenum, contra operum Patris Teilhard de Chardin eiusque asseclarum pericula tutentur.
Datum Romae, ex Aedibus S. Officii, die 30 iuni 1962.
Sebastianus Masala Notarius"
nota 5 Non dimentichiamo che nel 2005 ci fu un tentativo istituzionale, in Italia, per abolire l'insegnamento delle teorie di Darwin ai giovanissimi.
Il tentativo di respingere Darwin è condotto su due linee fondamentali: il primo tende a screditare la teoria in quanto non userebbe strumenti matematici "forti" come quelli adottati nella fisica, il secondo fa riferimento all'idea "creazionista" per cui i testi sacri dettano la loro "la verità", quella della creazione in sei giorni. Questa ipotesi è caratterizzata dalla sigla ID (intelligent design). Alcuni sostenitori non respingono completamente l'evoluzionismo ma sostengono comunque un "programmatore" intelligente che ne sia l'artefice inducendo a un fondamentalismo religioso incapace di sollevarsi dalle "lotte" religiose. Proprio questa mattina (29-12) nella trasmissione Prima pagina (alle 7,15 su RAI TRE) ho sentito di un numero sempre più grande di americani che fanno studiare i loro figli in casa con un istitutore, soprattutto i seguaci del Creazionismo
nota 6 Nel novembre del 2005 Paul Poupard, porporato francese e "ministro" della cultura del Vaticano ha etichettato in negativo il rigido "creazionismo" di quanti negano, interpretando alla lettera la Bibbia, le acquisizioni della scienza.

Un'amica mi scrive a commento dell'opinione:
"la tua opinione è davvero fantastica. Ora so chi era Theilard! Interessantissimo il pensiero che inserisce Dio nell'evoluzionisno, rispetto al creazionismo fino ad allora seguito dalla Chiesa. Il mio voto non è eccellente solo perchè credo che, chi legge questa opinione, debba avere già delle buone basi di storia e filosofia, altrimenti non capisce un tubo. Non tutti sanno cos'è il Materialismo sorico, la teoria evoluzionistica e il creazionismo ecc.. ecc... "

Un giro su wikipedia potrebbe soddisfare le curiosità (o la tradizionale enciclopedia) ...Per i più pigri aggiungo:

Materialismo storico
La storia per Marx si sviluppa all'interno della teoria del "materialismo storico" soprattutto per il condizionamento degli elementi materiali, della tecnologia e dell'economia (fondata sul lavoro proletario). Il pensiero si contrappone a quello che considera elementi come la politica, la filosofia, l'arte e la religione determinanti a segnare il sentiero della storia


Evoluzionismo
Darwin elaborò la sua convinzione "evoluzionistica" convinto che la "lotta per la sopravvivenza" fosse la spinta principale dell'evoluzione dell'uomo dalle caratteristiche primordiali dei primati. Identificò nei meccanismi genetici e del sistema ambiente i responsabili di questa evoluzione.

Per il creazionismo credo di aver detto l'essenziale nelle note.

Dal sito www.ciao.it

Il testo è stato redatto da un’opinionista che si è dato il nome  Theilhard e che ha redatto questa nota molto interessante in seguito alla lettura del libro di Giancalo Vigorelli : Il Gesuita Proibito, edito da Il Saggiatore.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/bionoogenesi/trackback.php?msg=6503145

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

nosdgl10pinmurafilippotassiamelita3bmgiulia46argentoRmdglOzmago01gerusdueporcellinevitocapanoenzozinifiltrostophermesvskipper470vaccarosambuca
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

RIFLESSIONI TEILHARDIANE

"  La verità non è asltro che las coerenza totale dell'Universo in rapporto ad ogni suo punto.  Perchè dovremmo mai avere in sospetto o sottovalutare tale coerenza, per il solo fatto che siamo noi stessi gli osservatori?  Si continua ad opporre una certa illusione antropocentrica a una certa realtà obiettiva.  E' una distinzione illusoria.  La verità dell'Uomo è la verità dell'Universo per l'Uomo, cioè sempliceemente,  la Verità "   

                                                                                                                                                          

 

" Senza che si possa dire per ora in quali termini esatti, ma senza che vanga perduto un solo frammento del dato, sia rivelato che definitivamente dimostrato, sul problema scottante delle origini umane, l'accordo si farà senza sforzo, a poco a poco, tra la Scienza e il Dogma.  Intanto, evitiamo di respingere anche il minimo raggio di luce, sia da una parte che dall'altra.  La fede ha bisogno di tutta la verità". (da Les Hommes fossiles, marzo 1921) 
 
" Inventariare tutto, provare tutto, capire tutto. Ciò che è in alto, più lontano di quanto è respirabile, e  ciò che è in basso, più profondo della luce.  Ciò che si perde nelle distanze siderali, e ciò che si dissimula sotto gli elementi... Il sole si alza in avanti... Il Passato è una cosa superata...  La sola scoperta degna dei nostri sforzi è come costruire l'Avvenire". (La découverte du passé, 5 settembre 1935)
 

"...Si potrebbe dire che oggi, come ai tempi di Galileo, ciò che più occorre per percepire la Convergenza dell'Universo, non è tanto la scoperta di fatti nuovi (ne siamo accerchiati, da restarne accecati) quanto un modo nuovo di guardare e accettare i fatti.

Un nuovo modo di vedere, connesso con un nuovo modo di agire: ecco ciò di cui abbiamo bisogno...  Dobbiamo prendere posizione e metterci all'opera, presto-subito " (La Convergence de l'Univers,23 luglio 1951)

 
"  Chiniamoci dunque con rispetto sotto il soffio che gonfia i nostri cuori per le ansie e le gioie di "tutto tentare e di tutto trovare".  L'onda  che sentiamo passare non si è formata in noi stessi.  Essa giunge a noi da molto lontano, partita contemporaneamente alla luce delle prime stelle.  Essa ci raggiunge dopo aver creato tutto lungo il suo cammino.  Lo spirito di ricerca e di conquista è l'anima permanente dell'Evoluzione" (Il Fenomeno Umano 1940)
 

" ...Sento, come chiunque altro, quanto sia grave per l'Umanità il momento che stiamo attraversando...  E tuttavia un istinto, che si è sviluppato al contatto con il grande Passato della Vita, mi dice che la salvezza per noi è nella direzione stessa del pericolo che ci spaventa tanto...  Come viaggiatori presi nel flusso di una corrente, vorremmo tornare indietro.  Manovra impossibile e fatale.  La nostra salvezza è più in là, oltre le rapide.  Nessun ripiegamento. Ma una mano sicura al timone, e una buona bussola..." ( Esquisse d'un Universe personnel, 4 maggio 1936) 

 
" L'Energia diventa Presenza...  Sembrerebbe che un solo  raggio di una tale luce, cadendo come una scintilla in qualsiasi punto della Noosfera, dovesse provocare un'esplosione abbastanza forte da incendiare e rinnovare quasi di colpo la faccia della Terra. Allora, come è possibile che, guardando attorno a me, è ancora tutto inebriato di ciò che mi è apparso, io mi trovi pressochè solo della mia specie?  Solo ad aver "visto"?...  Incapace, quindi, quando me lo si chiede, di citare un solo autore, un solo testo, in cui si riconosca, chiaramente espressa, la meravigliosa "Diafania" che, per il mio sguardo, ha trasfigurato tutto ?"  (Le Christique, marzo 1955) 
 
....IN QUESTA APERTURA VERSO QUALCHE COSA CHE SFUGGE ALLA MORTE TOTALE, L'EVOLUZIONE E' LA MANO DI DIO CHE CI RICONDUCE A  LUI . ( La Biologie, poussee à fond,peut-elle nous  conduire à èmerger dans le transcendant?  Maggio 1951)
 

Di colui che pronuncerà queste parole nell'Aeropago, ci si burlerà come d'un sognatore e lo si condannerà. "Il senso comune lo vede, e la scienza lo verifica: nulla si muove", dirà un primo Saggio. "La filosofia lo decide: nulla può muoversi", dirà un secondo Saggio.  "La religione lo proibisce: nulla si muova", dirà un terzo Saggio. Trascurando questo triplice verdetto, "colui che ha visto" lascerà la piazza pubblica, e tornerà nel seno della Natura ferma e profonda. Là, immergendo lo sguardo nell'immensa ramificazione che lo sorregge e i cui rami si perdono molto lontano al di sotto di lui, in mezzo all'oscuro Passato, egli colmerà ancora una volta la sua anima della contemplazione e del sentimento d'un moto unanime e ostinato, inscritto nella successione degli strati morti e nella distribuzione attuale di tutti i viventi. -Volgendo allora lo sguardo al di sopra di lui, verso gli spazi preparati per le nuove creazioni, egli si consacreà corpo e ed anima, con fede rinsaldata, a un Progresso che trascina e spazza via persino coloro che non ne vogliono sapere. E, con tutto il suo essre fremente di ardonre religioso, lascerà salire alle proprie labbra, verso il Cristo già risorto ma ancora imprevedibilmente grande, questa invocazione, sommo omaggio di fede e d'adorazione: "Deo ignoto" [Al Dio ignoto] (L'avenir de l'homme, note sur le Progrès, 10 agosto 1920, Le Seuil, pp. 35-37)

 

" Adesso che, attraverso tutte le vie dell'esperienza, l'Universo comincia a crescere fantasticamente ai nostri occhi è ceramente giunta l'ora per il Cristianesimo di destarsi ad una consapevolezza precisa di ciò che il dogma dell'Universalità di Cristo, trasposto in quelle nuove dimensioni, suscita di speranze pur sollevando al tempo stesso certe difficoltà.

Speranze, certo, poichè, se il Mondo diventa così formidabilemte vasto e potente, vuol dire che il Cristo è ancor ben più grande di quanto noi pensassimo.

Ma le difficoltà, poichè, alla fin fine, come concepire che il Cristo s'"immensifichi" secondo le esigenze del nostro nuovo Spazio-Tempo senza simultaneamente, perdere la sua personalità adorabile e, in qualche modo, volatilizzarsi?

Ed è qui che risplende la stupenda e liberatrice armonia tra una religione di tipo cristico e un'Evoluzione di tipo convergente (Le Cristique, 1955)

 

" Nel Cuore della Materia.

   Un Cuore del  Mondo,

    Il Cuore d' un Dio"

        (da Le  Coeur de laMatiere, 30 ottobre 1950)

 
" Nella peggiore delle ipotesi, se ogni possibilità futura di parlare e di scrivere si chiudesse davanti a me, mi rimarrebbe, con l'aiuto di Gesù, quella di compiere questo gesto, affermazione e somma testimonianza della mia fede: scomparire,m inabissarmi in uno spirito di Suprema Comunione con le forze  cristiche  dell'Evoluzione  (da Note di esercizi spirituali, 22 ottobre 1945) 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963