Messaggi del 29/10/2008

Post N° 117

Post n°117 pubblicato il 29 Ottobre 2008 da bioantroponoosfera
Foto di bioantroponoosfera

TEILHARD DE CHARDIN: VERSO COLUI CHE VIENE

Teilhard de Chardin fu un uomo che visse una esperienza spirituale nella quale la sua fede soprannaturale in Dio e nel Cristo si conciliò con le sue convinzioni scientifiche. Che Pierre Teilhard de Chardin sia stato un “mistico” è un fatto che nessuno discute. Così viene riconosciuto, addirittura dai suoi avversari più intelligenti. Il caso più evidente è quello di Jacques Maritain che ne Le paysan de la Garonne accusò Teilhard di avere concettualizzato male, con la disgraziata idea di evoluzione, l'esperienza poetica e mistica del valore sacro dell'universo, diventando così, in terra di cristiani, il principale rappresentante di ciò che lui chiama "la grande favola" e "la falsa moneta' intellettuale. In altre parole, per il vecchio lottatore tomista, Teilhard fu indiscutibilmente un mistico, ma talvolta per lo stesso motivo, anche un pensatore inetto. All'estremo opposto, gli interpreti più favorevoli alla ricerca di Teilhard, riconoscendo il suo lato mistico, puntualizzano la sua condizione di buon pensatore e presentano il suo pensiero come un grande corpo dottrinale che si estende dialetticamente, dalla fenomenologia alla mistica. Prendiamo come esempio il saggio di Claude Cuénot, Ce que Teilhard a vraiment dit. L'autore si propone di ricostruirne l'architettura o, meglio ancora, confrontandosi con un pensiero dialettico, seguire il movimento profondo di un'opera sintetica e unitaria. Secondo questo movimento e, seguendo un piano abbozzato proprio da Teilhard nel Journal, il progetto teilhardiano comprenderebbe i seguenti quattro momenti: 1. una fisica: il fenomeno umano e il dispiegarsi della legge di complessità-coscienza. Per Teilhard, la filosofia è una storia pensata: la storia dell'universo strutturato intorno all'uomo; 2. una dialettica: il passaggio dal fenomeno-umano al punto Omega divino. Si tratta, non c'è bisogno di dirlo, di una dialettica esistenziale, basata sull'esigenza di senso che ha l'azione dell'uomo nel mondo e che culmina in una specie di difesa della verità cristiana. L'universo non può essere bicefalo e se la fede assegna al Cristo risorto la funzione di asse strutturale del mondo rinnovato, è a Lui che corrisponde pure "hic et nunc" la funzione di punto omega; 3. una metafisica dell'unione: creazione, incarnazione e redenzione si trasformano nelle tre facce di un mistero avvolgente: l'assunzione dell'universo in Dio; 4. una mistica, nella quale Dio non è raggiunto al margine delle cose, ma attraverso di esse, nello sforzo attivo e appassionato di integrarle, (l'unica eccezione è il peccato), nel nostro cammino verso di Lui. Il primato della mistica Cuénot ha innalzato la sua dottrina con materiali provenienti dalle opere di Teilhard. Nonostante ciò, la sua costruzione falsifica in qualche modo il proposito teilhardiano, almeno nella misura in cui ne raccoglie soltanto il lato logico, la ragione ragionata e il suo ordine esterno; e dimentica l'ordine interiore vivente, del cuore che batte e dell'anima che lo abita. Così, il discorso razionale precede la mistica e quest'ultima sboccia dal suo tronco come un bel fiore, quando di fatto succede esattamente il contrario: è la mistica che precede il discorso razionale; è la sua presenza latente che fonda il discorso e ne segna in qualche modo la traiettoria. In altre parole: lontano dall'essere il fiore più bello della dialettica, la mistica è la radice e la savia vivificante, in tal modo che il discorso razionale non è, in definitiva, se non l'armatura logico-riflessiva di un'esperienza spirituale. No, Teilhard de Chardin fu anzitutto un mistico e un mistico tra i migliori. Ciò non vuol dire che sia stato oggetto da parte di Dio di favori e manifestazioni straordinarie, ma solo che fu un uomo che ebbe una penetrante visione interiore, un cristiano che visse un'esperienza spirituale di grande qualità, nella quale la sua fede soprannaturale in Dio e in Cristo, ardente e viva sino alla sua morte, si dibatté e finalmente si riconciliò con la profonda convinzione che aveva come scienziato: il nostro mondo si trova in uno stato di evoluzione guidata o di genesi. L'idea di una creazione evolutiva e un nascente cristocentrismo cosmico sono il frutto più immediato di questa visione. Ma il suo nucleo centrale è costituito dall'esperienza dell'onnipresenza e pertanto, per chi sa guardare, della trasparenza di Dio e addirittura concretamente di Cristo in un universo che si trasforma in autentico "Ambiente divino". Tre linee di forza Teilhard de Chardin è dunque un mistico della santa Presenza. All'inizio del suo itinerario spirituale, nelle lettere che scrisse dal fronte a sua cugina Marguerite, egli stesso definisce il suo proposito "una specie di mistica che ci fa andare alla caccia di Dio, appassionatamente, nel cuore di ogni sostanza e di ogni azione". E' il modo in cui Teilhard fa suo il motto di Sant'Ignazio: "Cercare e trovare Dio in tutte le cose". Così come diventa anche suo, convenientemente modificato, il famoso "Principio e fondamento" degli Esercizi spirituali. Nel nostro Universo, ogni uomo è per Dio nel Nostro Signore Gesù Cristo e ogni realtà sensibile è, a sua volta, per l'uomo. Tutto è, dunque, attraverso di noi per Dio nel Nostro Signore Gesù Cristo. Come nella concezione di Sant'Ignazio le cose rimangono legate a Dio attraverso l'uomo. Teilhard accentua molto di più di Sant'Ignazio il riferimento della creazione, anche materiale, a Cristo e la corrispondente mediazione umana. Le cose sono, per Dio, in Gesu Cristo, attraverso l'uomo. Più che dalla prospettiva dell'uomo, Teilhard contempla le cose dalla prospettiva di Dio (come una realtà divinizzabile) e di Cristo, che la mediazione umana deve reintegrare al suo Centro divino. Dalla cima di questo "principio e fondamento” si aprono al nostro sguardo orizzonti amplissimi di vita spirituale. Teilhard fissa particolarmente la nostra attenzione nella direzione di ciò che il padre Lubac chiama tre linee di forza: la divinizzazione della vita quotidiana, la trasparenza di Dio nell'universo, l'attesa della parusia Scrive Teilhard in Le milieu divin: "in forza della creazione e ancor di più dell'incarnazione, niente è profano quaggiù per colui che sa guardare. Al contrario, tutto è sacro per chi sa cogliere in ogni creatura quella parcella dell'essere scelto sottomesso all'attrazione del Cristo in cammino di consumazione”. Si compie letteralmente il detto della scrittura: "Togliti le scarpe perché il luogo che pesti è terra sacra” (Es. 3, 5). Dio non è lontano da noi, ci aspetta in ciò che operiamo e in ciò che soffriamo. Mediante le creature e i fatti della vita, senza eccezione, ci assedia, ci penetra, ci modella. Si tratta dunque di lasciarci modellare dalle sue 'due" mani e di essere in comunione con Lui attraverso il mondo in ciò che facciamo, in ciò che riceviamo e in ciò che soffriamo, nell'azione e nella passione, nella crescita e nella diminuzione, nella vita e nella morte. A partire da questo atteggiamento spirituale, bisogna capire il gesto di Teilhard nella “messe sur le monde” (messa sul mondo), quando in mezzo alle immense solitudini del deserto del Ordos, non avendo né pane né vino per celebrare l'Eucarestia, offrirà al Signore, come Sacerdote della Creazione, 'il lavoro e la pena del mondo". La poesia sorge qui espressamente dalla vita. Allora, chiaramente, l'universo si illumina poco a poco, sino a trasformarsi in pura trasparenza divina. E' l'esperienza che ebbe Teilhard quando navigava nel golfo di Suez, mentre esplorava nell'orizzonte la cima rossiccia e la scarpata del Sinai. Lui avrebbe voluto avvicinarsi a quelle rocce nude per vedere se riusciva a percepire, come tempo prima Mosè, la voce di Colui che è. Ma egli capi che le cime ove Lui si trova non sono più le montagne inaccessibili, ma una sfera più profonda delle cose. “Il segreto dei mondo si trova in ogni luogo ove riusciamo a vedere l'universo trasparente". Perciò, senza disprezzare in alcun modo la verità e il valore insostituibili dell'epifania storica di Gesù, Teilhard metteva l'enfasi nella sua diafanità universale, per cui il Cristo risorto, rivestito dal mondo, illumina il fondo di ogni essere. Ecco una frase che Teilhard non si stancava mai di ripetere: "Si ama Cristo come una persona ed egli si impone come un mondo”. Ecco anche una preghiera che recitava frequentemente: "Vorrei che Gesù fosse per me il mondo vero!". La spiritualità di Teilhard trova il suo completamente naturale e necessario nell'attesa della parusia. Teilhard vide in questa attesa la funzione cristiana per eccellenza. Perciò, di fronte a qualche cristiano che, venti secoli dopo l'ascensione del Signore aveva perso la nostalgia impaziente del ritorno di Cristo, Teilhard cercò un mezzo umano per rinnovare il desiderio del grande avvenimento. E lo trovò nella percezione di una connessione più intima tra il trionfo di Cristo e la riuscita dell'opera che lo sforzo umano cerca di edificare sulla terra. Dalla sua prospettiva di convergenza tra la storia dell'universo e la storia della salvezza, Teilhard concepisce la realizzazione dei progresso autentico dell'umanità come una condizione previa, anche se insufficiente, della venuta del Regno di Dio. E perciò, con il fine di desiderare la parusia (avvenimento glorioso di Gesù Cristo alla fine dei tempi), basta lasciar battere nel nostro cuore lo stesso cuore della terra. più tardi, l'ultimo Teilhard rivedrà questa questione in funzione dei due assi che si contendono, secondo lui, il cuore dell'umanità contemporanea: un l'asse verso l'alto" e "un asse in avanti". In altre parole, il rapporto con la trascendenza, con il Dio che crea e che salva, e il rapporto con l'immanenza, con il mondo e il suo progresso umano. Questi due movimenti non sono così contrari come sembrano. Hanno bisogno l'uno dell'altro e in questo modo dimostrano che sono destinati a incontrarsi. Per poter andare "in avanti", occorre guardare anche "verso l'alto". Per potere invitare gli uomini a guardare verso l'alto occorre assumere il loro andare avanti. Questa è, secondo Teilhard, la grande opera della Chiesa nel mondo di oggi, opera della quale si sarebbe fatto eco nel Concilio Vaticano II, nella Gaudium et Spes - incorporare l"'in avanti" umano nel "verso l'alto" cristiano, senza affondare quest'ultimo, ma al contrario elevando e soprannaturalizzando il primo. Il punto di convergenza dei due movimenti è ancora una volta Colui il quale Teilhard, quindici giorni prima di morire, invocava come il grande Cristo Risorto, il Cristo glorioso della parusia. Cristo sempre maggiore Con questa celebre espressione, che avrebbe scandalizzato più di uno, Teilhard non fa in fondo altro che applicare al Cristo glorioso il tema teologico del 'Deus semper maior'. Era da tanto che egli aveva percepito il pericolo che rappresentava, per molta gente, la 'rivelazione" contemporanea dell'universo uno e grande. Il problema non era artificiale, né fu lui l'unico a trattarlo. Uno spirito molto diverso dal suo, Reinhold Schneider portò dolorosamente, in carne viva, lo stesso interrogativo. Per Teilhard, la soluzione era cosa fatta: a misura di quanto il mondo cresce, deve crescere anche la nostra rappresentazione di Cristo. Così, invece di cercare nel cielo un astro diverso e maggiore di Cristo, a settantacinque anni, in una preghiera che diventa l'accordo finale della sua religiosità, esclamò semplicemente: “O Cristo, sempre maggiore!' "Me ne vado verso Colui che viene", scriveva Teilhard nel suo diario un mese prima di morire. In questa stessa epoca è datata la sua confidenza: "Vorrei morire il giorno di Pasqua", La mistica teilhardiana della santa Presenza, essenzialmente cristocentrica ed escatologica è la strutturazione dottrinale di que sto atteggiamento vitale: Teilhard de Chardin visse di fronte a Gesù Risorto. E' significativo che il Signore della vita e della morte venisse a cercarlo, così come lui aveva desiderato, un giorno luminoso di Pasqua.

di Eusebi Colomer

( Da: Itinerari ed esperienze di cristiani nel mondo operaio 13 ,gennaio-febbraio 1997, 1, 73-76

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2008 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 

Ultime visite al Blog

nosdgl10pinmurafilippotassiamelita3bmgiulia46argentoRmdglOzmago01gerusdueporcellinevitocapanoenzozinifiltrostophermesvskipper470vaccarosambuca
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

RIFLESSIONI TEILHARDIANE

"  La verità non è asltro che las coerenza totale dell'Universo in rapporto ad ogni suo punto.  Perchè dovremmo mai avere in sospetto o sottovalutare tale coerenza, per il solo fatto che siamo noi stessi gli osservatori?  Si continua ad opporre una certa illusione antropocentrica a una certa realtà obiettiva.  E' una distinzione illusoria.  La verità dell'Uomo è la verità dell'Universo per l'Uomo, cioè sempliceemente,  la Verità "   

                                                                                                                                                          

 

" Senza che si possa dire per ora in quali termini esatti, ma senza che vanga perduto un solo frammento del dato, sia rivelato che definitivamente dimostrato, sul problema scottante delle origini umane, l'accordo si farà senza sforzo, a poco a poco, tra la Scienza e il Dogma.  Intanto, evitiamo di respingere anche il minimo raggio di luce, sia da una parte che dall'altra.  La fede ha bisogno di tutta la verità". (da Les Hommes fossiles, marzo 1921) 
 
" Inventariare tutto, provare tutto, capire tutto. Ciò che è in alto, più lontano di quanto è respirabile, e  ciò che è in basso, più profondo della luce.  Ciò che si perde nelle distanze siderali, e ciò che si dissimula sotto gli elementi... Il sole si alza in avanti... Il Passato è una cosa superata...  La sola scoperta degna dei nostri sforzi è come costruire l'Avvenire". (La découverte du passé, 5 settembre 1935)
 

"...Si potrebbe dire che oggi, come ai tempi di Galileo, ciò che più occorre per percepire la Convergenza dell'Universo, non è tanto la scoperta di fatti nuovi (ne siamo accerchiati, da restarne accecati) quanto un modo nuovo di guardare e accettare i fatti.

Un nuovo modo di vedere, connesso con un nuovo modo di agire: ecco ciò di cui abbiamo bisogno...  Dobbiamo prendere posizione e metterci all'opera, presto-subito " (La Convergence de l'Univers,23 luglio 1951)

 
"  Chiniamoci dunque con rispetto sotto il soffio che gonfia i nostri cuori per le ansie e le gioie di "tutto tentare e di tutto trovare".  L'onda  che sentiamo passare non si è formata in noi stessi.  Essa giunge a noi da molto lontano, partita contemporaneamente alla luce delle prime stelle.  Essa ci raggiunge dopo aver creato tutto lungo il suo cammino.  Lo spirito di ricerca e di conquista è l'anima permanente dell'Evoluzione" (Il Fenomeno Umano 1940)
 

" ...Sento, come chiunque altro, quanto sia grave per l'Umanità il momento che stiamo attraversando...  E tuttavia un istinto, che si è sviluppato al contatto con il grande Passato della Vita, mi dice che la salvezza per noi è nella direzione stessa del pericolo che ci spaventa tanto...  Come viaggiatori presi nel flusso di una corrente, vorremmo tornare indietro.  Manovra impossibile e fatale.  La nostra salvezza è più in là, oltre le rapide.  Nessun ripiegamento. Ma una mano sicura al timone, e una buona bussola..." ( Esquisse d'un Universe personnel, 4 maggio 1936) 

 
" L'Energia diventa Presenza...  Sembrerebbe che un solo  raggio di una tale luce, cadendo come una scintilla in qualsiasi punto della Noosfera, dovesse provocare un'esplosione abbastanza forte da incendiare e rinnovare quasi di colpo la faccia della Terra. Allora, come è possibile che, guardando attorno a me, è ancora tutto inebriato di ciò che mi è apparso, io mi trovi pressochè solo della mia specie?  Solo ad aver "visto"?...  Incapace, quindi, quando me lo si chiede, di citare un solo autore, un solo testo, in cui si riconosca, chiaramente espressa, la meravigliosa "Diafania" che, per il mio sguardo, ha trasfigurato tutto ?"  (Le Christique, marzo 1955) 
 
....IN QUESTA APERTURA VERSO QUALCHE COSA CHE SFUGGE ALLA MORTE TOTALE, L'EVOLUZIONE E' LA MANO DI DIO CHE CI RICONDUCE A  LUI . ( La Biologie, poussee à fond,peut-elle nous  conduire à èmerger dans le transcendant?  Maggio 1951)
 

Di colui che pronuncerà queste parole nell'Aeropago, ci si burlerà come d'un sognatore e lo si condannerà. "Il senso comune lo vede, e la scienza lo verifica: nulla si muove", dirà un primo Saggio. "La filosofia lo decide: nulla può muoversi", dirà un secondo Saggio.  "La religione lo proibisce: nulla si muova", dirà un terzo Saggio. Trascurando questo triplice verdetto, "colui che ha visto" lascerà la piazza pubblica, e tornerà nel seno della Natura ferma e profonda. Là, immergendo lo sguardo nell'immensa ramificazione che lo sorregge e i cui rami si perdono molto lontano al di sotto di lui, in mezzo all'oscuro Passato, egli colmerà ancora una volta la sua anima della contemplazione e del sentimento d'un moto unanime e ostinato, inscritto nella successione degli strati morti e nella distribuzione attuale di tutti i viventi. -Volgendo allora lo sguardo al di sopra di lui, verso gli spazi preparati per le nuove creazioni, egli si consacreà corpo e ed anima, con fede rinsaldata, a un Progresso che trascina e spazza via persino coloro che non ne vogliono sapere. E, con tutto il suo essre fremente di ardonre religioso, lascerà salire alle proprie labbra, verso il Cristo già risorto ma ancora imprevedibilmente grande, questa invocazione, sommo omaggio di fede e d'adorazione: "Deo ignoto" [Al Dio ignoto] (L'avenir de l'homme, note sur le Progrès, 10 agosto 1920, Le Seuil, pp. 35-37)

 

" Adesso che, attraverso tutte le vie dell'esperienza, l'Universo comincia a crescere fantasticamente ai nostri occhi è ceramente giunta l'ora per il Cristianesimo di destarsi ad una consapevolezza precisa di ciò che il dogma dell'Universalità di Cristo, trasposto in quelle nuove dimensioni, suscita di speranze pur sollevando al tempo stesso certe difficoltà.

Speranze, certo, poichè, se il Mondo diventa così formidabilemte vasto e potente, vuol dire che il Cristo è ancor ben più grande di quanto noi pensassimo.

Ma le difficoltà, poichè, alla fin fine, come concepire che il Cristo s'"immensifichi" secondo le esigenze del nostro nuovo Spazio-Tempo senza simultaneamente, perdere la sua personalità adorabile e, in qualche modo, volatilizzarsi?

Ed è qui che risplende la stupenda e liberatrice armonia tra una religione di tipo cristico e un'Evoluzione di tipo convergente (Le Cristique, 1955)

 

" Nel Cuore della Materia.

   Un Cuore del  Mondo,

    Il Cuore d' un Dio"

        (da Le  Coeur de laMatiere, 30 ottobre 1950)

 
" Nella peggiore delle ipotesi, se ogni possibilità futura di parlare e di scrivere si chiudesse davanti a me, mi rimarrebbe, con l'aiuto di Gesù, quella di compiere questo gesto, affermazione e somma testimonianza della mia fede: scomparire,m inabissarmi in uno spirito di Suprema Comunione con le forze  cristiche  dell'Evoluzione  (da Note di esercizi spirituali, 22 ottobre 1945) 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963