Blog del Giorno

all'Italiana


 Discussioni STERILI ed inutili difronte alle positive iniziative per sostenere i siti ANTIPEDOFILIA.C'è colui che si lamenta che l'aveva scritto prima lui !C'è chi va a ritroso a cercare il come ed il perchè ..C'è chi scetticamente mette le mani avanti e sostiene che forse si, pero' ma...C'è anche chi disquisisce sull'età della " vittima "... insommalasciamo perdere tutte queste polemiche...uniamoci in un unico e comune GRIDO.no alla PEDOFILIA..
..COMMENTI.....-da: stelladanzanteforeve .
PEDOFILIA CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE
 ( vedi  precedente post n .227  ) L’ ENTITÀ DELLE  CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE DELL’ABUSO SESSUALE  DIPENDE DA UNA SERIE DI VARIABILI QUALI:1.         l’età del bambino e il suo momento evolutivo al momento dell’abuso2.         Il tipo di relazione con l’adulto nella situazione di abuso sessuale3.         La durata dell’abuso4.         Il grado di violenza fisica 5.         La Natura e degli atti sessuali ( A. abuso sessuale meno grave: comprende baci a carattere sessuale e toccamenti sul corpo vestito, senza o con l’impiego di coercizione e minaccia; B. abuso sessuale grave: include gradi di gravità che vanno dal tentativo di toccare parti nude del corpo, senza o con l’uso della forza, fino alla penetrazione manuale attraverso l’uso della coercizione; C. abuso sessuale molto grave: include anch’esso diversi gradi di gravità che vanno dal tentativo – senza e con l’uso della forza – di fellatio, cunnilingus, analingus, fino allo stupro vero e proprio.)Tutti questi aspetti influiscono in maniera consistente nella formazione di quattro fattori traumagenici tipici della vittima di abuso sessuale  : -         LA SESSUALIZZAZIONE TRAUMATICA,-         IL TRADIMENTO, cioè la caduta di ogni possibilità di avere relazioni libere e di fiducia con adulti: su tale fiducia si fonda la possibilità per un bambino di crescere ed è come se questa relazione si fosse interrotta violentemente nell’accorgersi che si è ricevuto male proprio da quelli da cui ci si aspetta del bene; -         L’IMPOTENZA, cioè la sensazione di non essere in controllo della propria vita, di sé, della propria persona, di non valere nulla agli occhi degli altri come agli occhi di se stessi; -         LA STIGMATIZZAZIONE, cioè il fatto che a causa dell’abuso il bambino non solo si sente vittima, ma anche corrotto, complice dell’abusante, sporco e diverso da tutto il resto del mondo che non ha sperimentato l’abuso.Dall’intensità e qualità con cui ognuno di questi fattori caratterizza l’esperienza di abuso dipendono le conseguenze psicopatologiche a lungo termine possono essere così suddivise:DISTURBI DELLA SFERA AFFETTIVA E DELLA PERSONALITÀ: depressione e disturbi ansioso-depressivi, sentimenti di isolamento, di inferiorità e di vergogna, scarsa autostima, comportamenti autodistruttivi, tentativi di suicidio, sintomi dissociativi, disturbi specifici della personalità come sindromi isteriche, narcisistiche e borderline ;DISTURBI DELLA VITA SESSUALE:  frigidità, impotenza, omosessualità, promiscuità, paura dei contatti sessuali;DISTURBI PSICOSOMATICI: disturbi dell’alimentazione e del sonno come incubi ricorrenti o insonnia cronica, le c.d. “memorie somatiche”;DISTURBI DELL’ADATTAMENTO E DELLA VITA DI RELAZIONE: vita di relazione minata da profondi sentimenti di sfiducia, tendenza a ritirarsi dai rapporti, alta conflittualità con il partner, difficoltà nell’allevamento dei figli, sviluppo di condotte devianti come la prostituzione e l’abuso di alcol o droga .  Psicologiaforense                                                ( CONTINUA…….) ..COMMENTI......  da: psicologiaforense .