Domande & Risposte

Chi evade le tasse in Italia? Risposta semplice: i Ricchi


Ci son famiglie che a stento riescono ad arrivare alla fine del mese ma, con enormi sacrifici, possono definirsi persone oneste, che pagano le tasse, anche a costo di non potersi permettere una cena al ristorante o una serata al cinema. Ne conosco tante di famiglie cosi, ed ogni giorno provo una forte ammirazione per queste. E' grazie alle persone oneste che l'Italia può andare avanti.Ci sono famiglie, al contrario, che pur avendo i soldi "che gli escono dalle orecchie" vogliono sempre di più: il "macchinone", i vestiti firmati, le feste super-costose, serate con aperitivo, cena e discoteca. Per carità, in un qualche modo dovranno pure spendere questi "maledetti soldi" no? Non sto a sindacare questo, ci mancherebbe. Eppure tanti conti non tornano: i super-benestanti italiani sono una percentuale da paese del Terzo mondo, solo il 2 per cento e dichiarano di guadagnare oltre i 100mila euro, solo 760 mila persone. Una élite. L'unica che secondo i dati del Fisco potrebbe permettersi viaggi esotici, auto potenti, settimane bianche a Cortina, barche, scuole e università private. Leggendo le ultime dichiarazioni dei redditi e i dati destinati ai Comuni al fine delle decisioni locali sull'addizionale Irpef, i ricchi sono pochissimi. Eppure, la società mostra una ben altra realtà: i "macchinoni" (e parlo delle macchine sopra dal costo superiore ai 100000 euro) sono sempre di più. Faccio un esempio, basta andare a Bari: ci sono solo 2002 persone che guadagnano 100mila euro lordi l'anno, ma ben 44mila baresi sfrecciano fuori città con vetture che hanno cilindrate oltre i 2000. Venti volte di più. Come fanno a pagare la benzina, l'Rc auto, il bollo, il carrozziere? E non è che risalendo la Penisola le cose migliorino. A Torino circolano oltre 75mila auto potenti, ma i torinesi più che benestanti sono solo 8.093. Dunque c'è un'Italia povera per il Fisco, ma ricca al volante che si può permettere auto dalle prestazioni raffinate. Vedete che i conti non tornano? E parliamoci chiaro. Se sei una persona onesta, e non hai tutti quei soldi per mantenerti delle macchine cosi costose, qualche "inghippo economico" ci può stare. Perchè eludere il fisco, evadere le tasse, soltanto per vivere una vita al di sopra delle proprie possibilità? Perchè c'è tutta questa voglia di apparire? Lo so, è la nostra società che ha preso questa direzione sbagliata: una società senza valori, senza principi e soprattutto senza una vera morale.Inoltre anche nei santuari delle vacanze di lusso i contribuenti non sembrano passarsela bene: a Taormina il 23,3 per cento delle dichiarazioni non supera i 10mila euro. I benestanti non fanno nemmeno un numero intero: sono appena lo 0,96 dei contribuenti. E così è a Capri e a Cortina d'Ampezzo. E secondo voi, possono essere dati realistici?