blogtecaolivelli

Le novità della narrativa....


Fonte: InternetResto qui. Romanzo Einaudi di Marco Balzano
Resto qui. Romanzo Einaudi di Marco BalzanoTrina è una ragazza della val Venosta cheama la sua vita ma non ha ancora chiaritocon se stessa cosa farne: le piace il giovanottoche frequenta casa loro, Erich, ma fosse per leicontinuerebbe a inventarsi occasioni per osservarlodi nascosto mentre chiacchiera con suo padresull'uscio di casa. Un'idea però ce l'ha chiara: vuolefare la maestra. Per insegnare ai bambini di Curon,il paese in cui vive, a parlare e a scrivere correttamentela loro lingua madre: il tedesco. Ma è il momentopeggiore per nutrire quest'ambizione: i fascistihanno preso il potere e hanno dichiarato su tuttoil territorio nazionale la supremazia dell'italiano.Vietato insegnare altre lingue, dunque, anzi: vietatoanche solo parlarle. Ed ecco che Trina si ritrova, conl'aiuto del prete del paese, a diventare un'insegnanteclandestina, del cui fervore e del cui impegno qualcunovicino a lei comincia a fare le spese. I fascisti però nonhanno proclamato solo la supremazia della lingua italiana,ma anche della razza: e molti compaesani stanno giàprendendo la via dell'Austria, abbandonando le loro case.Ciò che non dispiace alla Montecatini, appena giuntasul posto, con l'intenzione di costruire una gigantescadiga che sommergerà la valle per oltre venti metri d'altezza...Ogni etichetta sarebbe riduttiva per questo lavoro diMarco Balzano che non si esita a definire splendido, in cuisi ritrova tutto ciò che si può desiderare in un romanzo dispessore: il dramma familiare incastonato in quello storico,le vicende di una comunità di persone che tutti - i fascistiprima, l'industria poi - sembrano ritenere troppo ingombranti,l'avventura della diserzione e l'omicidio a sangue freddo;su cui svetta il dolore di un abbandono che più apparesenza spiegazione, più insiste a sferzare. Resto qui èun'opera destinata a rimanere, in cui la letteraturairrompe nella narrativa per lasciare al lettore il più grandedegli insegnamenti: gli altri siamo noi, sempre, e nessunova via dalla propria terra - dai propri legami dai propriaffetti - se non è costretto con la forza o dalla più terribiledelle minacce: la guerra. Genuino nell'esposizione elancinante nei colpi di scena, scritto con sapienza graziea un talento fuori dal comune.Marco Balzano è autore di diversi romanzi e vincitoredel Premio Campiello nel 2015. Resto qui è il suo primolibro con Einaudi.