blogtecaolivelli

IL PARCO SOMMERSO DI GAIOLA


fonte : InternetIl Parco Sommerso di Gaiola merita davverodi essere segnalata per il suo notevole valore archeologico, biologico e vulcanologico. Esso è sito a pochi passi dal Centro di Napolidi fronte a Posillipo, una delle aree più belledel capoluogo partenopeo.Esso è una testimonianza del lavoro di riqualifica-zione intrapreso nei primi anni 2000, grazie alloimpegno di alcune organizzazioni locali cui va il merito del recupero di una delle zone archeologichesottomarine italiane più belle ed interessanti.Nel brano sotto qui riportato e ripreso integralmenteda una pubblicazione locale si legge:"Sono 42 gli ettari di mare del Parco Sommersodi Gaiola, un'area marina che - dal borgo di Mare-chiaro - raggiunge la Baia di Trentaremi. Ed è così straordinario per l'unione tra elementiarcheologici, biologici e vulcanologi: pontipeschiere e ninfei giacciono sommersi sul suo fondaleper effetto del lento sprofondamento della crostaterrestre. Sono i resti della Villa Imperiale di Pausilypone del teatro del I secolo  a.C., oggi parte del Parco Archeologico di Posillipo. Lo si può visitare con un battello...e l'esperienza é unica per la complessità geomorfologicadei suoi fondali."