blogtecaolivelli

Le ultime news riguardo il clima...


fonte: InternetChe effetto ha il ghiaccio della Groenlandiasul surriscaldamento ?Che impatto ha laGroenlandia sul surriscaldamento climatico?Ecco perché è importante monitorare loscioglimento dei ghiacciChe effetto ha il ghiaccio della Groenlandiasul surriscaldamentoChe impatto ha laGroenlandia sul surriscaldamento climatico?Ecco perché è importante monitorare loscioglimento dei ghiacciDa qualche anno gli scienziati di tutto il mondostanno tenendo d'occhio la Groenlandianei lorostudi sul surriscaldamento globale. Il motivo?Quest'area situata nell'Artico vicino al PoloNord, è un indicatore importante per quantoriguarda la salute della Terra e può influiresul nostro futuro.La Groenlandia è coperta da un gigantescostrato di ghiaccio tre volte più grande delTexas e profondo circa un miglio. Negli ultimianni si sta surriscaldando al doppio dellavelocità dell'Antartide, ciò ha provocato unafusione del ghiaccio e un innalzamento dellivello del mare.La NASA sta monitorando le calotte glacialidella Groenlandia dallo Spazio, studiandol'impatto globale provocato dallo scioglimentodei ghiacci. Questo elemento infatti è fondamentaleper comprendere lo stato di salute della Terrae cosa ci riserva il futuro.Se tutto il ghiaccio della Groenlandia (così comequello dell'Antartide) si sciogliesse, il livello delmare aumenterebbe talmente tanto che lecoste di tutto il mondo sarebbero sommerse.Se pensate che si tratti di un fenomeno impossibile,sappiate che non è affatto così.Secondo gli ultimi rilievi, basteranno pochi secoliperché il ghiaccio si sciolga del tutto. Attualmenteinfatti la Groenlandia rilascia negli oceani 250gigatonnellate di acqua ogni anno. Un gigatonecorrisponde ad un miliardo di tonnellate eapprossimativamente è pari ad un blocco dighiaccio ampio un chilometro quadrato.Considerando che 250 di questi blocchi si sciolgonoogni 12 mesi in Groenlandia è facile intuire qualesia il danno del surriscaldamento globale e l'impattodi questo evento sulla salute della Terra.Ma non è finita qui, perché come svelano gli scienziatidella NASA, la fusione dei ghiacci in Groenlandia èin grado di modificare anche i modelli climatici dizone che si trovano lontanissime da quest'area.Non a caso gli occhi degli esperti di tutto il mondosono puntati proprio sulla Groenlandia. In primafila ci sono anche gli studiosi italiani.Dall'inizio del 2018 infatti una spedizione internazionalecoordinata proprio dall'Italia, sta effettuando ilcarotaggio della crosta terrestre nel celebre Maredi Ross al fine di studiare i mutamenti climatici chesi sono verificati negli ultimi 20 anni.