blogtecaolivelli

Nello spazio....


fonte: InternetGli asteroidi (chiamati anche "pianetini")sono piccoli corpi celesti simili, per composizione,ad un pianeta. In genere sono costituiti da undiametro inferiore al chilometro, e non hannouna forma sferica, come molti pensano.Gli asteroidi fatti di ghiaccio sono chiamatianche comete, mentre quelli fatti di rocciasono generalmente residui di comete chehanno perso lo strato di ghiaccio. Gli astronomipensano che gli asteroidi siano infatti parti diroccia e di ghiaccio che non sono stati incorporatidai pianeti durante la formazione del Sistema solare.Gli asteroidi possono avere anche dei satelliti,sebbene molto piccoli e per la maggior partesi trovano nella cosiddetta fascia principale degliasteroidi, una zona molto densa di pianetini traMarte e Giove. Gli asteroidi tuttavia possonoanche avvicinarsi alla Terra, per questo è benemonitorarli. Un big bang c'è già stato!In un video, la Nasa spiega come gli scienziatidell'agenzia governativa per il programma spazialedegli Stati Uniti, riescano a scoprire e monitoraregli asteroidi che si avvicinano al nostro pianeta.Per prima cosa, gli astronomi della Nasa monitoranoil cielo e i corpi celesti tramite apposititelescopi;quando il confronto fra più immagini scattate nellostesso punto ma in momenti diversi, mostra ilmovimento di un corpo celeste, i computercontrollano la sua posizione e lo confrontanotramite un database di oggetti conosciuti e catalogati.Se non c'è alcuna corrispondenza nel database, il corpoceleste sconosciuto viene inserito in un elenco di oggettida confermare; se il corpo celeste sembra viaggiaresu una traiettoria vicina alla Terra, gli viene data lapriorità di analisi e vengono chiamati a supporto altriastronomi della Nasa: una vera task force discienziati pronti a salvare la Terra!Insieme alla Nasa, possono collaborare altreistituzioni e la comunità di appassionati di astronomia tramite altre osservazioni; tutti i dati che vengonoraccolti, sono utili a definire meglio il percorso delcorpo celeste. Una volta che l'asteroide ha superatola nostra orbita, la Nasa può dichiarare salva la Terra.La Nasa provvederà quindi a pubblicare tutte leinformazioni a riguardo, in modo da permettereanche alla comunità amatoriale di continuare a monitorare il cielo.Il video fa parte di un progetto visuale iniziatodalla Nasa per spiegare al pubblico i corpi celesti,e il lavoro che astronomi e scienziati svolgonoquotidianamente al suo interno. Semplici ed efficaci,hanno il pregio di farci sentire più vicini ad unramo della scienza molto complesso, e, comescrisse Dante, alla fine "uscimmo a riveder le stelle".