blogtecaolivelli

ESAMI DI STATO 2018


fonte: InternetIl sogno di tutti i maturandi? Conoscere in anticipo le tracce che il Miur proporrà per la prima prova 2018. Saperle prima della Maturità 2018 significherebbe potersi preparare al meglio sulla prima delle tre prove scritte, eliminando una buona parte del carico di ansia da esame. Come sappiamo, ovviamente questo non è possibile. Eppure un modo per anticipare alcune tracce del Miur c'è: grazie ad anniversari, ricorrenze storiche e indizi provenienti direttamente dal Ministero dell'Istruzione, possiamo avanzare le nostre previsioni per il tototema 2018. La prima informazione importante da sapere è che il primo scritto si terrà il 20 giugno 2018 e potrai scegliere tra diverse tipologie di tracce: l'analisi del testo; il saggio breve/articolo di giornale; iltema storico e l'ultimo, quello considerato più abbordabile dagli studenti, il tema di attualità, anche detto di ordine generale. Sfoglia gli anniversari importanti per scoprire tutte le possibili tracce della prima prova 2018!Per la prima prova il Miur potrebbe prendere ispirazione dagli anniversarie dalle ricorrenze storiche importanti che si celebrano durante l'anno scolastico 2017/18, e a voi non resterebbe che ripassare gli argomenti dellepossibili tracce che abbiamo raccolto nel nostro tototema, con le risorse per prepararsi sugli argomenti. Se pensate di scegliere con ogni probabilità latipologia A - analisi del testo, date un'occhiata al nostro toto autore prima prova 2018 Iscriviti al gruppo facebook Maturità 2018 per rimanere aggiornato su tracce, novità e consigli per l'esame di Stato100° anniversario della rivoluzione d'ottobre. Molti avevano scommesso sulla presenza della rivoluzione d'ottobre alla scorsa maturità ma il centenario riguarda l'anno scolastico 2017/2018, perché avvenne tra il 7 e l'8 ottobre del 1917. La rivoluzione d'ottobre è considerata la fase conclusiva della rivoluzione russa iniziata diversi mesi prima. A ottobre i bolscevichi, ormai al potere, formarono un governo rivoluzionario capitanato da Lenin. Ecco le risorse per prepararti a una possibile traccia.Riassunto sulla Rivoluzione RussaRiassunto sui totalitarismiRiassunto dalla Rivoluzione russa allo stalinismo400° anniversario della guerra dei trent'anni. Considerata una delle delle guerre più lunghe e distruttive del vecchio continente, la guerra dei trent'anni si combattè a partire dal 1618 e si concluse nel 1648. Iniziò come una guerra tra stati protestanti e cattolici del Sacro Romano Impero e si sviluppò in un conflitto più generale che coinvolse la maggior parte delle potenze europee.Riassunto breve Guerra dei Trent'anniAppunti su cause e conseguenze guerra dei trent'anniFasi della guerra dei trent'anni70° anniversario della Costituzione della Repubblica Italiana. Legge fondamentale del nostro Stato, la Costituzione è entrata in vigore il 1 gennaio 1948:L'indizio nelle parole della Fedeli per la traccia sull'anniversario della Costituzione ItalianaRiassunto sulla Costituzione della Repubblica ItalianaStoria e spiegazione della CostituzioneTesina sulla Costituzione Italiana: principi fondamentali, definizione, contesto storico, assemblea costituente e collegamenti