blogtecaolivelli

ESAMI DI STATO 2018


fonte: Internet10° anniversario dalla morte di Mario Rigoni Stern. L'autore de Il sergente nella neve, uno dei testi italiani più importanti sulla campagna di Russia del 1943, è morto esattamente 10 anni fa. Per un ripasso delle sue opere principali:Il sergente nella neve, analisi e comprensione del testoStoria di Tönle, appuntiQuota Albania, recensione200° anniversario di Frankenstein di Mary Shelley. Il più celebre mostro della letteratura compirà 200 anni il prossimo 11 marzo. Ecco qualche spunto per non farsi cogliere impreparati:Riassunto di Frankenstein di Mary ShelleyCommento al romanzoMary Shelley e Frankenstein: tesina di ingleseANNIVERSARI IN AMBITO ARTISTICO Il bacio, Gustav Klimt - Fonte: Getty-Images100 anni dalla morte di Gustav Klimt. Pittore austriaco protagonista della secessione viennese, Klimt decise fin da giovane di perseguire, con la sua arte, una connessione con il concreto. Lo ricordiamo per opere famose come il bacio. Preparati alla possibile traccia prima prova con le risorse sul pittore viennese: Gustav Klimt: vita e opereAnalisi de Il bacio: videolezioneDanae e Il bacio: spiegazione di due fra le opere più famose260 anni dalla nascita di Antonio Canova. Scultore e pittore italiano, Canova è ritenuto il maggior esponenete del movimento del Neoclassicismo in scultura. E' ricordato per alcune opere famose in tutto il mondo: Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento funerario a Maria Cristina d'Austria. Riassunto Antonio CanovaCaratteristiche artistiche delle sue opereAntonio Canova e il Neoclassicismo270 anni dalla nascita di Jacques Louis David: pittore francese che approfondì in italia gli studi sull'arte di Michelangelo, Raffaello e Caravaggio. Vicino al movimento del Neoclassicismo, molte delle suo opere sono conservate al Museo del Louvre. Ripassa con noi il pittore e il periodo:Riassunto del NeoclassicismoBreve biografia Jacques Louis DavidAnalisi del quadro La morte di MaratGiuramento degli Orazi: analisi dell'opera220° anniversario della nascita di Eugène Delacroix, il pittore francese principale esponente del movimento romantico. Una delle sue opere più conosciute è La libertà che guida il popolo: il quadro raffigura tutte le classi sociali che lottano insieme contro l'oppressione e vengono guidate dalla personificazione della Francia. Un'opera di Delacroix potrebbe essere scelta dal Miur per il saggio breve artistico letterario. Ripassalo con noi:Descrizione dell'opera La libertà che guida il popoloRomanticismo: caratteristiche ed esponenti170° anniversario dalla nascita di Paul Gauguin: il pittore nasce a Parigi il 7 giugno 1848.  Considerato uno dei maggiori protagonisti del post-impressionismo, il pittore che si trasferì in Polinesia nonostante nacque a Parigi, ha avuto una vera e propria evoluzione di stile, oltre che nella vita. Quest'anno ricorrono i 170 anni dalla sua morte, anniversario che lo rende possibile traccia maturità 2018. Studialo con i nostri appunti:Paul Gauguin, riassunto della vita e opereOpere principali di Paul GauguinAppunti sul Post-Impressionismo100° anniversario della nascita di Edgar Degas. Pittore e scultore francese che si inserisce nel movimento impressionista, conosciuto universalmente per la l'opera L'assenzio e tutto il filone delle ballerine classiche.Degas, vita e opere del pittoreL'impressionismo: caratteristiche, esponenti e opere del movimento100 anni dalla morte di Claude Debussy. Pianista e compositore francese e uno dei massimi esponenti del simbolismo musicale, Debussy è morto esattamente 100 anni fa. Per ripassare le sue composizioni e le influenze sulla sua musica:Tesina di maturità sulla musica del '900Materiale didattico scaricabile in formato .docANNIVERSARI 2018 IN AMBITO CINEMATOGRAFICO Un'immagine de La dolce vita di Federico Fellini - Fonte: Getty-Images70 anni dalla morte di George Meliès. Considerato il "secondo padre del cinema" dopo i fratelli Lumière, è l'inventore del cinema fantastico e fantascientifico, nonché "padre" degli effetti speciali. Il suo Viaggio nella lunadel 1902 è uno dei capolavori immortali del primissimo cinema in bianco e nero. E se una delle tracce della maturità fosse proprio incentrata sul cinema e la sua storia? Ecco qualche consiglio per non farsi cogliere impreparati!Tesina di maturità sul cinemaTesina di maturità su cinema e società di massaRiassunto sulla storia del cinema25 anni dalla morte di Fellini. Restiamo in tema cinema per ricordare che nel 1993, esattamente il 31 ottobre, moriva uno dei più grandi registi italiani di sempre, capace di lasciare tracce non solo nel cinema, ma anche nel linguaggio pubblicitario. Qualche spunto dai nostri materiali:La dolce vita: tesina di maturitàLa voce della luna: recensioneLa pubblicità come espressione artistica: la firma di Federico Fellini90 anni dalla nascita di Stanley Kubrick e 50 anni dall'uscita del film 2001: Odissea nello spazio.Considerato una pietra miliare della storia del cinema, il capolavoro del regista Stanley Kubrick uscì nel 1968 ma è sempre attuale. L'anniversario potrebbe essere un pretesto per inserire qualche spunto cinematografico tra le tracce della prima prova, magari per il tema di ordine generale, in cui ti si potrebbe chiedere se e in che modo il cinema può essere considerato una forma d'arte o, ancora, se attraverso la produzione cinematografica si possono rappresentare le domande che l'uomo si pone sulla sua natura e la sua identità.Il cinema è arte?Tema svolto che approfondisce il legame tra cinema e arteStoria del cinema: un riassunto che parte dai fratelli Lumiere e arriva alle avanguardie europeeArancia Meccanica: il romanzo distopico da cui è tratto il celebre film del regista Stanley KubrickTesina sulla filmografia di Stanley Kubrick: percorso multidisciplinare svolto con i collegamenti tra i film - tra cui 2001: Odissea nello spazio - del regista e le materieANNIVERSARI IN AMBITO SCIENTIFICO 210° anniversario della nascita di Antonio Meucci. Il vero padre del telefono è Antonio Meucci: l'inventore italiano dedicò gran parte della sua vita a studiare la trasmissione elettrica della voce.Antonio Meucci e gli scienziati tra Ottocento e NovecentoLa seconda rivoluzione industrialeLe telecomunicazioni: dal telefono a internet90° anniversario dalla scoperta della penicillina: era il 1928 e Alexander Fleming, mentre lavorava su alcuni ceppi di batteri, notò la formazione di una muffa che aveva impedito ai batteri di crescere. L'efficacia del fungo viene sperimentata sull'uomo e perfezionata: nasce qui l'antibiotico che salverà tantissime vite. Ripassa con noi la scoperta e le caratteristiche della penicillina, in vista di una possibile traccia sulle scoperte scientifiche:Appunti sulla penicillina e gli antibioticiLa produzione industriale di penicillina e acido latticoEffetti degli antibiotici più conosciuti sull'organismo60 anni dalla fondazione della NASA. Fondata precisamente il 29 luglio 1958, la National Aeronautics and Space Administration è l'agenzia governativa del programma spaziale degli Stati Uniti, responsabile della ricerca aerospaziale. Una traccia ispirata da questo anniversario potrebbe riguardare l'importanza delle scoperte spaziali (occhio quindi anche all'attualità!) o potrebbe essere più storica, riferita alla corsa allo spazio messa in atto durante la guerra fredda. Ecco tutte le risorse utili:Astronomia: cosa studia e come si è sviluppata nei secoliL'Universo: definizione, nascita e galassieI pianeti: struttura, caratteristiche, nomi e dettagli dei nove pianeti del Sistema SolareGuerra Fredda: significato, cronologia e protagonisti80 anni dalla scoperta della fissione nucleare. Nel 1938 Otto Hanh e Fritz Strassmann condussero l'esperimento che diede il via alle scoperte scientifiche sulla fissione nucleare, rilevando tracce di bario all'interno di un campione di uranio bombardato con neutroni. Dopo di loro, quello dell'energia nucleare divenne uno dei filoni più prolifici di ricerca scientifica.Enrico Fermi, biografia e scoperte. L'eredità dei due scienziati fu raccolta, fra gli altri, proprio dall'italiano Enrico Fermi.Chernobyl, cause e conseguenze del disastro nucleare. Gli effetti dell'energia nucleare divennero evidenti nel disastro ambientale di Chernobyl del 1986.Atomo: definizione, struttura e modelli atomici. Tutte le info sulla struttura dell'atomo e le scoperte scientifiche ad esso collegate.Il 14 marzo 2018 è morto l'astrofisico britannico Stephen Hawking: il Miur potrebbe decidere di omaggiarlo inserendo qualche stralcio dei suoi saggi nei documenti della prima prova 2018, probabilmente nella traccia del saggio tecnico scientifico. Ripassa la vita e gli studi di Stephen Hawking in vista del possibile tema e leggi la guida per fare un saggio breve sul cosmologo:Stephen Hawking, biografia e ricercheSaggio breve tecnico scientifico su Stephen Hawking: guida per lo svolgimentoFrasi per ricordare Stephen HawkingANNIVERSARI DI CULTURA GENERALE 20 Anni dalla nascita di Google - Fonte: Getty-Images20° anniversario di Google. Il motore di ricerca compie vent'anni: il dominio più visitato del mondo fu registrato nel settembre 2017 e l'azienda creata un anno più tardi. Storia dei softwareAppunti su internet e i motori di ricerca130° anniversario dalla morte di don Bosco. Giovanni Bosco nacqua a Castelnuovo d'Asti nel 1815 e morì a Torino il 31 gennaio 1888. E' il fondatore dei Salesiani ed è stato canonizzato dal papa Pio XI nel 1934. Ripassalo con i nostri appunti:Ricerca su don BoscoBiografia e sistema educativo di don Bosco70° anniversario dalla morte del Mahatma Gandhi, politico e filosofo indiano. Promotore della non violenza e della disobbedienza civile di massa che condusse l'India all'indipendenza, il filosofo ha ispirato diversi movimenti di difesa dei diritti civili.Biografia di GandhiGandhi e l'indipendenza dell'IndiaTesina di Maturità sulla figura di Mahatma Gandhi40° anniversario dalla morte di Peppino Impastato. Ricorre nel 2018 l'anniversario della morte di Giuseppe Impastato, simbolo della lotta alla mafia la cui storia è stata protagonista del film I Cento Passi di Marco Tullio Giordana e morto 40 anni fa all'età di 30 anni. Solo nel 2001 e nel 2002 i responsabili del suo assassinio sono stati ritenuti colpevoli e condannati.Mafia, ecco i giovani che l'hanno combattuta. Video e appunti sulla mafiaPeppino Impastato, una vita contro la mafiaI cento passi, scheda film25° anniversario dalla morte di Pino Puglisi. Meglio conosciuto come Don Puglisi, il sacerdote è stato ucciso 25 anni fa per il suo impegno civile contro la mafia. Il 25 maggio 2013 don Puglisi è stato proclamato beato.Tema svolto su Falcone e Borsellino