blogtecaolivelli

ESAMI DI STATO 2018


fonte: Internet© 2018 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - riproduzione riservata - Studenti.it testata registrata n° 155/2001 Tribunale di Roma - P.IVA 08386600152Tutti i servizi sono erogati, agli stessi termini e condizioni, da Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. quale società incorporante di Banzai Media S.r.l. Tracce prima prova Maturità 2018: il tema di attualità Di Francesca Ferrandi. 20 Giugno 2017Prima prova Maturità: i possibili argomenti scelti dal Miur per il tema di attualità, la tipologia D del primo scritto dell'esame di StatoMATURITA' 2018 NEWS|TRACCE PER IL TEMA DI ATTUALITÀ, PRIMA PROVA MATURITÀ 2018Il countdown è concluso: la prima prova di Maturità può ufficialmente avere inizio. La traccia del tema di attualità è, da sempre, una delle preferite dagli studenti e il desiderio più grande dei maturandi è stato senza ombra di dubbio, per tutto il periodo dell'attesa, quello di conoscere in anticipo gli argomenti scelti dal Miur in modo da riuscire a prepararsi. Ovviamente ciò non è possibile, ma non toglie che si possano avanzare delle ipotesi. La traccia del tema di attualità, ad esempio, è una di quelle che meglio si presta a delle previsioni: riguardando tematiche relative, per l'appunto, all'attualità è più facile cercare di prevedere le mosse del Ministero. Per questo motivo noi di Studenti.it, dopo avervi già illustrato glianniversari della Maturità 2018, abbiamo deciso di stilare una piccola ma esaustiva lista di tutto gli avvenimenti e le notizie che potrebbero stuzzicare la fantasia del Miur e quindi costituire delle possibili tracce di prima prova per ciò che concerne il tema di attualità. Pronto a scoprirli?  Gruppo Facebook maturità 2018: iscriviti per restare aggiornato su tutte le news  MATURITÀ, PRIMA PROVA: ARGOMENTI DEL TEMA DI ATTUALITÀ  Di seguito potrai trovare tutti gli avvenimenti relativi a quest'anno scolastico che potrebbero essere scelti dal Miur come traccia del tema di attualità, con relativi appunti e approfondimenti. Se la prima prova di Maturità 2018 ti spaventa, questo può costituire un ottimo metodo per superare le proprie paure e combatterle con l'arma della preparazione.Brexit: il Regno Unito vota per l'uscita dall'Unione Europea.Durante l'esame di Maturità dello scorso anno - e, più precisamente, il 23 giugno 2016 - i cittadini del Regno Unito venivano chiamati alle urne per scegliere se rimanere o no all'interno dell'Unione Europea. Il referendum, consultivo e non vincolante, vedeva la vittoria nel leave (dell'uscita) con il 51,9% contro il 48,1% degli elettori che avevano votato per rimanere nell'UE. Ad oggi gli esponenti politici del Regno Unito stanno ancora trattando i termini di un'uscita dall'Europa, ma questi avvenimenti potrebbero offrire uno spunto al Miur per una traccia del tema di attualità che inviti i maturandi a riflettere su pregi e difetti dell'Unione Europea.Brexit, la traccia sull'uscita dall'Europa per la maturità 2018Erasmus e Brexit: quali conseguenze?Storia della Comunità EuropeaI terremoti nel centro Italia.L'ultima metà del 2016 ha assunto, in Italia, tinte tragiche. È il terremoto a mettere in ginocchio in centro Italia: prima il 24 agosto con epicentro ad Accumoli ed Arquata del Tronto, poi il 26 e il 30 ottobre, con epicentri al confine umbro-marchigiano. Due momenti catastrofici che hanno toccato a tal punto il nostro Paese da poter aver indotto il Miur a voler proporre agli studenti una riflessione su di essi durante l'esame di Maturità 2018.Riassunto sui terremotiCos'è il terremoto e perché avvengono i terremotiIl terzo referendum costituzionale della storia della repubblica.Il 4 dicembre 2016 è stato invece l'appuntamento degli italiani con una votazione referendaria. Trattasi, nello specifico, dell'Italicum, il terzo referendum costituzionale della storia della repubblica in cui si chiedeva agli italiani il loro consenso ad apportare delle modifiche alla Costituzione, in particolar modo per ciò che concerne il bicameralismo perfetto. Una riforma a cui i cittadini nostrani si sono opposti - portando alle dimissioni del premier Matteo Renzi - ma su cui il Miur potrebbe invitare i maturandi a riflettere, magari scegliendo per loro una traccia del tema di attualità incentrata sulla Costituzione italiana.Riassunto della Costituzione italianaCos'è la Costituzione italianaEutanasia e testamento biologico.Quest'anno molto spazio ha trovato l'argomento dell'eutanasia e del testamento biologico, in particolar modo in seguito alle vicende di Dj Fabo, morto volontariamente lo scorso febbraio in una clinica in Svizzera e alla morte di Umberto Veronesi, uno dei partecipanti al dibattito sul testamento biologico. Non è da escludere che il Miur abbia optato, per la Maturità 2017, per una traccia incentrata su questo argomento, in cui invitare i maturandi a riflettere sul valore della vita, sulla dignità e sui diritti dell'essere umano.Tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeuticoRicerca sull'eutanasiaTema di attualità su Veronesi e testamento biologicoBullismo e Cyberbullismo: nasce il CNAC.Lo scorso 7 marzo, di fronte alla Camera dei Deputati, l'Istituto Italiano per la Privacy ha presentato il CNAC (Centro Nazionale Anti-Cyberbullismo), una nuova iniziativa per contrastare il fenomeno di Cyberbullismo sempre più presente nella realtà quotidiana del nostro Paese. Il Miur potrebbe scegliere di incentrare la traccia del tema di attualità della prima prova su questo argomento, magari chiedendo agli studenti di riflettere sulle cause del problema e di offrire eventuali soluzioni.Tema su bullismo e su cyberbullismoBullismo e Cyberbullismo: nascita e causeIntegrazione e immigrazioneSe n'è parlato moltissimo quest'anno, soprattutto come conseguenza della guerra in Siria: integrazione e immigrazione sono sempre due tematiche calde e di grande attualità. Non è perciò da escludere che il Ministero dell'Istruzione possa chiedere ai maturandi di riflettere su questi argomenti durante la prima prova di Maturità 2017.Tema sull'immigrazioneTema sul razzismoTema sulla globalizzazioneIsis e terrorismo internazionale: ancora molti attentati.fonte:InternetOrmai siamo talmente abituati agli attentati terroristici che si susseguono nel mondo che rischiamo di non farci più neanche molto caso; il Miur invece, sempre molto attento all'attualità, potrebbe invitare i maturandi ad esprimere la propria opinione circa questa tematica, cercando di comprenderne le cause e di ideare soluzioni valide.Tema sul terrorismoGuerra in Siria: spiegazione e riassuntoUnioni Civili: un anno dopo l'approvazione della legge.Il 20 maggio 2017 la legge sulle Unioni Civili ha compiuto un anno di vita, non senza polemiche. Ecco perché il Miur potrebbe chiedere agli studenti che dovranno affrontare l'esame di Maturità di tirare le somme, di riflettere sul ruolo della famiglia e di esprimere un'opinione a riguardo all'interno del tema di attualità della prima prova.Tema sulla famiglia di ieri e di oggiUnioni civili: cosa sono e in cosa consiste la Legge