blogtecaolivelli

ESAMI DI STATO 2018


Fonte: InternetTracce prima prova 2018: gli argomenti che stanno a cuore al MIUR Di Veronica Adriani. 23 Febbraio 2018Su quali argomenti potrebbero vertere le tracce della prima prova di maturità 2018? Ci sono alcuni temi particolarmente cari al MIUR: ecco qualiMATURITA' 2018 NEWSTRACCE PRIMA PROVA 2018 ANNIVERSARILa maturità 2018 si avvicina, e il tototracce diventa una preoccupazione sempre più insistente per i maturandi. Su cosa punterà il MIUR per la prima prova? Su cosa verterà il saggio breve? Quali autori sceglierà per l'analisi del testo?Un aiuto prezioso viene dagli anniversari 2018: la Costituzione della Repubblica Italiana ad esempio compie 70 anni, ma per il Ministero sembra ancora essere in formissima, al punto da essere distribuita nelle scuole per volontà della Ministra Fedeli. Ma anche Martin Luther King e Nelson Mandela compiono rispettivamente 50 e 100 anni, ricordando l'importanza dell'impegno sui diritti umani che, per inciso, vengono dicordati nei 70 anni della Dichiarazione universale sui diritti dell'uomo.E che dire di Google, che proprio quest'anno compie 20 anni? O degli anniversari della morte di importanti personaggi della toria e della società come Ghandi, Peppino Impastato o Pino Puglisi? O anche del Sessantotto, di cui quest'anno ricorre il cinquantennale. TRACCE PRIMA PROVA 2018 MIUR   Eppure un'indicazione ulteriore ci arriva proprio dal MIUR. In un documento diffuso oggi, Indicazioni nazionali e nuovi scenari,frutto del lavoro del Comitato scientifico per le Indicazioni nazionali della scuola dell'Infanzia e del primo ciclo di istruzione, coordinato dal professor Italo Fiorin, il Ministero pone l'accento su alcuni temi fondamentali che - secondo noi - potrebbero essere d'ispirazione per le tracce della prima prova.Pronti a scoprire quali sono? TRACCE PRIMA PROVA 2018 TEMI   Nel documento del MIUR ci sono alcuni temi su cui viene posta particolare attenzione:Educazione alla sostenibilità. Non è un caso che nelle scuole siano arrivati progetti come Agente 0011, che educa proprio alla sostenibilità ambientale. Dare uno sguardo a tutto quello che può riguardare ambiente e territorio, insomma, è un'ottima idea.Costituzione. Sulla Costituzione abbiamo già detto molto. Questo è un tema particolarmente caro alla Ministra, che vede la cittadinanza come la base per parlare anche di tutto il resto: "Parlare di competenze di cittadinanza vuol dire anche rinnovata attenzione all'educazione linguistica, artistica, storica, geografica, al pensiero computazionale. Vuol dire offrire strumenti per affrontare il mondo globale" ha detto Valeria fedeli. Chiaro, no?Digitale. Impossibile pensare di affrontare una prova scritta nel 2018 senza parlare di digitale. La Cittadinanza digitalesarà inoltre uno dei temi affrontati nelle scuole proprio a partire da questo documento. Tieni gli occhi aperti, quindi!Pensiero computazionale. Davvero pensi che il digitale possa essere slegato dall'informatica? Naturalmente è impossibile: il pensiero matematico e computazionale sono assolutamente fondamentali per affrontare il mondo contemporaneo....e il MIUR lo sa bene!Lingue. Da quella materna a quelle straniere, non esiste scuola che non consideri lo studio delle lingue qualcosa di fondamentale. Attenzione quindi al tema linguistico, perché potrebbe essere uno di quelli su cui punterà uno dei saggi brevi proposti.Un consiglio in piùIscriviti al Gruppo facebook Maturità 2018 per ricevere consigli e spunti e avere in anteprima tutte le news sull'esame!MATURITÀ 2018: RIPASSO  Adesso che sai quali potrebbero essere gli argomenti di punta per le tracce della prima prova 2018, non hai scuse e puoi - anzi, devi! - iniziare il ripasso. Non preoccuparti però: qui sotto trovi qualcosa che può esserti d'aiuto per non iniziare proprio da zero!La Costituzione della Repubblica ItalianaCos'è la Costituzione italiana. Riassunto e spiegazione della nostra Costituzione: come è composta, quali temi contieneArticoli commentati della Costituzione italiana. Commento dei primi 34 articoli della carta CostituzionalePrincipi della Costituzzione Italiana. La nostra Carta Costituzionale si fonda su alcuni principi ben precisi. Ecco quali e cosa significanoSostenibilitàGreen Economy: cos'è. Tema sulla Green Economy, l'economia attenta all'impatto sull'ambienteTesina di Maturità sullo sviluppo sostenibile. Una tesina che può aiutarti a collegare più ambiti sul tema della sostenibilitàL'impatto del progresso sull'ambiente, saggio breve. Cosa ha comportato il progresso tecnologico a livello ambientale? Ecco un saggio che te lo spiega.Lingue, Digitale, Pensiero computazionaleTema sulla comunicazione attraverso Internet. Com'è cambiato il nostro modo di comunicare con l'avvento di Internet? Ecco il tema che te lo spiegaTesto argomentativo su Internet. Pro e contro dell'avvento di Internet nelle nostre vite quotidianeEuropa: plurilinguismo o tutela delle singole identità linguistiche? In un mondo globale capita anche di farsi questa domanda: meglio tutelare la propria identità linguistica o lanciarsi nella scoperta di altre lingue? E cosa succede a livello istituzionale?Perché fare l'Erasmus. Un tema collegato alle lingue e alla scoperta del mondo, un ottimo spunto per parlare di quanto sia necessario sviluppare competenze trasversali in un mondo che cambia.