blogtecaolivelli

Scienza e fantascienza..


Fonte: InternetAstronews a cura di Massimiliano Razzano24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuovamissione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari.17/04/2018 - Dalla fantascienza alla mitologia, anche Caronte ha la sua toponomastica.13/04/2018 - Sholz, la stella che ci ha "sfiorato" 70 mila annifaSholz, la stella che ci ha "sfiorato" 70 mila fa.
 In un passato non troppo lontano abbiamo ricevuto una visita interstellare. Lo conferma un nuovo studio apparso su Monthly Notices of the Royal Astronomica Society, secondo il quale 70 mila anni fa il nostroSistema Solare fu visitato da una stella di passaggio,che arrivò a circa 0,5 anni luce dal Sole. In terminiastronomici si tratta di un vero e proprio "incontroravvicinato", che gli astronomi hanno ricostruito apartire dagli effetti che questa stella ha avuto sullaNube di Oort, il gigantesco "serbatoio di comete" aiconfini del Sistema Solare. Il risultato non solo gettaluce su un importante episodio del passato del SistemaSolare, ma ci aiuta a capire meglio le interazioni fra il Sole e le stelle vicine.La stella in questione è chiamata la stella di Sholz oggi si trova a circa 20 anni luce da noi. Si tratta in realtà  di un sistema doppio chiamato WISE J072003.20-084651.2,   formato da una nana rossa e da una nana bruna. Secondo   il nuovo studio, coordinato da Carlos de la Fuente Marcos    dell'Università Computense di Madrid, circa 70 mila anni fa   potrebbe aver sfiorato il nostro Sole, in termini astronomici   s'intende. La scoperta è avvenuta nel 2015, e il nuovo studio   conferma questo episodio a partire dalle traiettorie di 340    oggetti nella nube di Oort. Studiando le orbite di questi oggetti     e confrontandole con i risultati di apposite simulazioni al computer,      ci si aspetterebbe una distribuzione uniforme, mentre così non      è "La pronunciata maggior densità appare proiettata nella      direzione della costellazione dei Gemelli" suggerisce de la Fuente Marcos,     "che corrisponde con l'incontro ravvicinato della stella di Scholz".