blogtecaolivelli

Scienza e Fantascienza..


Fonte: InternetAstronews a cura di Massimiliano Razzano24/04/2018 - Su Urano c'è puzza di uova marce?20/04/2018 - Lanciata con successo TESS, la nuovamissione NASA che andrà a caccia di pianeti extrasolari17/04/2018 - Dalla fantascienza alla mitologia,anche Caronte ha la sua toponomastica
Ci sono i monti Clarke, dedicati allo scrittore di fantascienza autore di 2001:Odissea nello spazio, e c'è il monte Kubrick, dedicato alregista che nel 1968 trasformò il romanzo di Clarke in una pietra miliare del cinema difantascienza. Sono solo due dei nomi scelti dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) per le formazioni geologiche di Caronte, la più grande luna di Plutone. Anche Caronte ha quindi una sua toponomastica ufficiale, decisa dall'IAU in seguito al successo della missione New Horizon, che ha visitato il satellite di Plutone nel corso dellasua missione. Una toponomastica che trae ispirazione dal mondo della fantascienza, della mitologia edell'esplorazione dello spazio.Caronte è uno degli oggetti più grandi nella fascia di Kuiper ed è molto ricco di formazioni geologiche,analogamente alla nostra Luna o ad altri satelliti nelSistema Solare. Monti, crateri e valli che ora hanno ricevuto un nome ufficiale grazie all'IAU, l'ente cheha l'autorità a livello internazionale sulla toponomastica astronomica. Un ruolo chiave in questa fase l'ha avutoil team della missione New Horizon, che ha proposto i nomi in seguito alla campagna Our Pluto (il nostro Plutone) che si è svolta online nel 2015. I nomi celebrano l'epicaesplorazione di Plutone condotta da New Horizon, e pertanto sono stati scelti in modo da celebrare lo spirito di esplorazione umana. Quelli di Caronte sono nomi ispirati alla letteratura, dalle antiche leggende ai cult della fantascienza moderna, in uno spirito decisamente internazionale.Articolo originale:https://www.iau.org/news/pressreleases/detail/iau1803/