blogtecaolivelli

Il romanzo tra le due guerre...


Fonte: biblioteca OlivelliIn un periodo letterario per molti aspetti darivisitare e, soprattutto, in un genere, il romanzo,particolarmente adatto sia a riflettere avvenimentipolitico-sociali che direttamente o indirettamentecoinvolsero la nostra civiltà durante la dittatura,e sia ad accogliere "storie di anime", il volume diFarinelli si presenta come un ulteriore ed articolatostrumento di ricerca e come una guida utile perapprofondire studi che sono ancora da considerarsiin una fase analitica. Infatti, nonostante non pochiinterventi monografici su scrittori ormai classici-vedi Svevo, Moravia, Bacchelli, Moretti, palazzeschi,Silone- e nonostante non poche panoramiche ericognizioni critiche, troppo materiale bibliograficoè restato e resta in ombra: materiale, ad ogni modo,necessario, almeno sul piano del costume, a chivoglia tentare un non approssimativo bilancio dellanarrativa del "ventennio nero". Ciò detto, il volumecerca di soddisfare, pur nell'esiguità dello spazio,anche le esigenze didattiche di quanti desideranoestendere o integrare, senza presunzioni odeviazioni ideologiche, i loro concetti sul "romanzotra le due guerre", peraltro già discusso e inquadratoin proficui repertori.