Fonte: Le Scienze Tutte le News dal Mondo ScientificoAcqua su Ultima Thule: la scoperta della NASAASTRONOMIA Angelo Petrone 22:56 20 Maggio 2019L'oggetto analizzato da New Horizons appare notevolmente diverso da ogni corpo celeste mai osservato.Il team scientifico della sonda New Horizons della NASA ha pubblicato i primi risultati dell'esplorazione di quello che è considerato l'oggetto più lontano mai analizzato. Lo studio completo, pubblicato sulla rivista Science, è basato sul 10% dei dati raccolti dalla sonda. Secondo un comunicato della NASA, la natura di MU69 2014 "è molto più complessa del previsto." Nel video della NASA Ultima Thule rivela che "non assomiglia ad alcun oggetto esplorato". Si tratta di un oggetto dalla lunghezza di 36 chilometri, costituito da due lobi di forme diverse e insolite. Uno è grande e piatto, chiamato Ultima, ed è collegato a un altro lobo rotondo più piccolo, chiamato Thule, in una confluenza chiamata "collo". Gli scienziati stimano che una volta questi due lobi si sono orbitati e poi si sono uniti in un processo di fusione "soft".
Acqua su Ultima Thule:
Fonte: Le Scienze Tutte le News dal Mondo ScientificoAcqua su Ultima Thule: la scoperta della NASAASTRONOMIA Angelo Petrone 22:56 20 Maggio 2019L'oggetto analizzato da New Horizons appare notevolmente diverso da ogni corpo celeste mai osservato.Il team scientifico della sonda New Horizons della NASA ha pubblicato i primi risultati dell'esplorazione di quello che è considerato l'oggetto più lontano mai analizzato. Lo studio completo, pubblicato sulla rivista Science, è basato sul 10% dei dati raccolti dalla sonda. Secondo un comunicato della NASA, la natura di MU69 2014 "è molto più complessa del previsto." Nel video della NASA Ultima Thule rivela che "non assomiglia ad alcun oggetto esplorato". Si tratta di un oggetto dalla lunghezza di 36 chilometri, costituito da due lobi di forme diverse e insolite. Uno è grande e piatto, chiamato Ultima, ed è collegato a un altro lobo rotondo più piccolo, chiamato Thule, in una confluenza chiamata "collo". Gli scienziati stimano che una volta questi due lobi si sono orbitati e poi si sono uniti in un processo di fusione "soft".