blogtecaolivelli

La Letteratura post-moderna


Letteratura postmodernaDa Wikipedia, l'enciclopedia libera.La tendenza letteraria che nasce comeuna serie di stili e idee dopo la seconda guerra mondiale in reazione alleteorizzazioni del modernismo viene chiamato letteratura postmoderna, ed estende moltedelle tecniche e assunzioni fondamentalidella stessa letteratura modernista.La letteratura postmoderna è caratterizzatadalla dipendenza da tecniche narrative comela frammentazione, il paradosso e il "narratoreinaffidabile" (unreliable narrator); e spesso è(sebbene non esclusivamente) definita comeuno stile o una moda che emerse nel secondodopoguerra.Le opere postmoderne sono viste come unarisposta al seguito dogmatico del pensieroilluminista e agli approcci letterari modernisti.PanoramicaLa letteratura postmoderna, come il postmodernismonel suo insieme, tende a resistere a unadefinizione o classificazione come "movimento".Infatti, la convergenza della letteraturapostmoderna con varie modalità di teoria critica,in particolare gli approcci reader-response e decostruzionista, e le sovversioni dell'implicitocontratto tra autore, testo e lettore(caratteristiche delle opere postmoderne),hanno portato alcuni romanzi premoderni comeil Don Chisciotte di Cervantes e ilTristram Shandy di Laurence Sterne, a essere considerate daalcuni come primi esempi di letteratura postmoderna. Si può affermare che sia la letteraturamodernista sia quella postmodernistarappresentano una rottura rispetto al realismo delXIX secolo, in cui una storia veniva raccontatada un punto di vista oggettivo o onnisciente.Eppure è stato rilevato che alcuni scrittoripostmoderni (per ad esempio Steven Millhauser o talvolta John Barth) riprendano idee, stili,tecniche della letteratura ottocentesca.Mentre c'è un minimo consenso sulleprecise caratteristiche, scopi, e importanzadella letteratura postmoderna (come spessocapita con i movimenti artistici), essa ècomunemente definita in relazione a unprecursore. In particolare, gli scrittoripostmoderni sono visti come ribelli neiconfronti dei precetti del modernismo,e spesso operano come dei "bricoleurs"letterari, parodizzando forme e stili legatia scrittori e artisti modernisti (e altri).Le opere postmoderne inoltre tendonoa celebrare il caso sull'astuzia, oltre aimpiegare la metanarrazione per indebolirel'autorità o autenticità del testo.Un'altra caratteristica della letteraturapostmoderna è il domandarsi sulle distinzionitra cultura bassa e cultura alta, per mezzodelpastiche, la combinazione di soggetti egeneri precedentemente non ritenuti adattiper la letteratura. Certamente il citazionismo, l'imitazione e ilpastiche sono tratti caratteristici dellaletteratura postmoderna più che di quellamodernista, quindi è facile ritrovare negliscrittori postmoderni deliberate imitazionidello stile di scrittori nel passato.Ne è un ottimo esempio il romanzo di Thomas Pynchon Mason & Dixon, che imita il tono eaddirittura l'ortografia degli scrittori delSettecento inglese (come Henry Fielding e Jonathan Swift).Nello sviluppo dei personaggi, sia la letteratura moderna che quella postmoderna esploranoil soggettivismo metafisico, passando dallarealtà esterna per esaminare gli statiinterni della coscienza, in molti casiappoggiandosi ad esempi della letteraturamoderna come il flusso di coscienza di Virginia Woolf e James Joyce.Ma alcuni narratori postmoderni rifuggonodai personaggi a tutto tondo, privilegiandopersonaggi monodimensionali, spessoripresi in modo più o meno esplicito da altreopere letterarie (come il Marco Polo di Italo Calvino ne Le città invisibili).Inoltre sia la letteratura moderna chequella postmoderna esplorano la fram-mentarietà nella narrativa e nella costruzionedel personaggio, che riflette i lavori del dram-maturgo svedese August Strindberg edell'italiano Luigi Pirandello.I personaggi della letteratura postmodernaspesso non ambiscono ad essere ritrattiapprofonditi di psicologie analizzate in estremodettaglio: spesso sono personaggi piatti, oallegorici, che non pretendono di avere una profondità psicologica.In questo possono ricordare certe figure ches'incontrano nelle opere di Franz Kafka, scrittorececo assimilabile al modernismo, ma che hainfluito potentemente sulla letteratura post-moderna.Esempi di questa tendenza si possono trovarenei racconti diDonald Barthelme o nei romanzidi John Barth.Riguardo alle modalità di rappresentazione,mentre la letteratura modernista cercava nuovimodi di raccontare una realtà che comunqueera ritenuta conoscibile (anche se i modi di rap-presentazione sperimentali di autori come Joyce o Ford Madox Ford o Virginia Woolf possonospiazzare il lettore abituato alla narrativa tradizionale),la letteratura postmoderna si pone il problemadi raccontare una "realtà" che non è più data,oggettiva, solida come quella postulata dal positivismo delXIX secolo.Questo può portare l'accento su una serie difenomeni socioculturali che hanno ripetutamenteattratto la narrativa postmoderna:le realtà simulazionali e virtuali (dal mondo artificialecreato dai massmedia alla realtà virtuale);gli inganni e le trappole della narrazione edella letteratura in generale (il concetto di fiction o finzione);i complotti, gli intrighi, i segreti, le messe inscena della storia;i limiti alla nostra capacità di conosceredecretati anche dalle scienze (principio diindeterminazione di Heisenberg, entropia,teoria della probabilità, teorie del caos, ecc.)la società dei consumi con la sua spettacolariz-zazione delle merci;i simulacri nel senso previsto da Jean Baudrillard,cioè di significanti privi di un vero significato;l'impossibilità di ricomprendere la complessitàdel reale con un unico discorso conoscitivo (o"grande narrazione" nel senso di Jean-François Lyotard).Origine e sviluppo della letteratura postmodernaÈ come al solito difficile individuare il puntoesatto in cui cessa una stagione letteraria e sene apre un'altra.Nel caso della letteratura postmoderna il problemaè complicato dal fatto che essa trova il suo nomee la sua teorizzazione negli Stati Uniti, ma accoglieal suo interno scrittori di altri paesi "adottati" dalmovimento nordamericano (i nomi più significativiin questo caso sono quelli di Borges, Calvino,García Márquez, Nabokov).È comunque possibile indicare come momentodi transizione tra modernismo e postmodernoquello che va dal 1940 al 1960.In questo periodo si situano opere chiave comeThe Recognitions (Le perizie) di William Gaddis,del 1955; The Cannibal di John Hawkes, del 1949; Il giardino dei sentieri che si biforcano di Jorge Luis Borges, del 1941; Lolita di Vladimir Nabokov,del 1955.La piena "fioritura" della letteratura postmodernasi ha però negli anni Sessanta, a partire dallapubblicazione di The Sot-Weed Factor di John Barth (1960), del capolavoro di Joseph HellerComma 22,del 1961, e del primo romanzo di Thomas PynchonV., nel 1963. Soprattutto il successo commercialedi Comma 22 ha aperto la strada alla narrativapostmoderna che troverà la sua consacrazionenel 1973, con la pubblicazione del capolavoro diPynchon, L'arcobaleno della gravità, vincitore delpremio National Book Award.