blogtecaolivelli

La musica del male


La musica del maleDaniela PiazzaEditore: RizzoliAnno edizione: 2019In commercio dal: 30 aprile 2019Pagine: 253 p., RilegatoDescrizioneLa storia mai raccontata dello strumento perfetto costruito da Leonardo e della musica che ha cambiato il destino di Milano.Leonardo mosse l'arco sulle corde. E fu musica. Una musica che lui stesso non aveva mai sentito. In quel momento accadde l'impos-sibile.1482. Quando Leonardo da Vinciarriva alla corte di Ludovico il Moro,in veste di ambasciatore a Milano perconto del Magnifico Lorenzo, portacon sé in dono una lira d'argento aforma di teschio di cavallo, che haprogettato e costruito personalmente.Artista già noto a Firenze, Leonardo èanche un grande musico, ed è venutoalla corte sforzesca con due seguaci:il giovane allievo Atalante Migliorottie Tommaso Masino, esperto nel leggerei moti degli astri e affascinato dellamagia, che si fa chiamare Zoroastro.Ben presto, però, lo strumento pensatoda Leonardo rivela delle proprietà chesfuggono all'intelligenza del suo inventore:già alla prima esibizione pubblica, infatti, ilmaestro intuisce che la lira è dotata divolontà propria, e che le melodie che nescaturiscono sono uniche e potenti, capacidi mettere in profonda connessione l'animadi chi la suona e di chi la ascolta.Qualità, queste, che Leonardo non riescea spiegarsi razionalmente, ma che puremette a frutto per realizzare il ritrattodi Cecilia Gallerani, amante del Moro.Mentre diventa il protagonista della scenaartistica di Milano, il genio toscano ospitain casa altri apprendisti, tra cui Salaì, unbimbo vivace e furbo proprio come ilSaladino del Pulci.E quando all'improvviso la lira scomparenel nulla, sarà lui il primo indiziato, mentreLeonardo dovrà fare i conti con forze oscuree irrazionali che si rifiutano di sottostare alleamate leggi della scienza...