blogtecaolivelli

Sulla divulgazione scientifica.


Fonte: Risorse della Rete.Leggi un estrattoUn futuro da Dio. Così il progresso dei «sapiens» conduce verso l'immortalitàEdoardo BoncinelliEditore: RizzoliCollana: Saggi italianiAnno edizione: 2018In commercio dal: 6 marzo 2018Pagine: 155 p., RilegatoDescrizione:Di cosa parliamo quando parliamo di progresso?Ci stiamo evolvendo verso una catastrofe o versola libertà? Oppure siamo bloccati nel processoevolutivo dai nostri bisogni materiali?Come potrebbe essere un mondo in cui ilprogresso si sia fermato?Un libro prezioso che ci svela chi siamo e dadove veniamo, per portarci sulle stelle."In fondo, noi uomini non siamo tanto diversida un'ameba.Però siamo riusciti a costruire un mondo. Sepoi siamo, come credo, l'unica forma di vitanell'universo, siamo l'unica specie che hacompiuto una tale impresa."In realtà, ci rassicura Edoardo Boncinelli,«siamo ancora abbastanza lontani da unapresunta fine del progresso», ma è proprioper questo che «abbiamo il dovere di capirequello che sta succedendo, con la menteaperta e senza farci confondere da timori epaure».Dallo sfregare due pietre insieme per otte-nere una scintilla fino all'esplorazione dellospazio, dalle questioni di fede alle teorie diDarwin, dai disegni primitivi nelle grotte allostudio sulle mutazioni genetiche, Boncinelliracconta con straordinaria chiarezza l'originedella nostra specie e i fenomeni che hannorivoluzionato la storia dell'umanità.Soffermandosi in particolare sulla straordinariaabilità dell'animale umano di interessarsi anchead attività che non sono strettamente necessariedal punto di vista biologico. «Potremmo pensareche se la vita ha un fine - e secondo me non ce l'ha- potrebbe essere quello di renderci sempre piùliberi dai nostri bisogni biologici, liberi di compierequei gesti gratuiti che ci danno piacere, che da unlato sembrano futili, ma dall'altro sono quelli checi rendono umani.» Poiché il nostro scopo varicercato ancora prima delle nostre origini, ancoraprima dei sapiens e del Big Bang tra le stelle di cuisiamo fatti. E verso le stelle conduce il nostro cammino. Quel che resta dell'animaEdoardo Boncinelli Editore: BUR Biblioteca Univ. RizzoliCollana: SaggiAnno edizione: 2013Formato: TascabileIn commercio dal: 18 settembre 2013Pagine: 161 p., Brossura Descrizione"Quando noi diciamo che l'anima è spirito, nondiciamo altro se non che ella non è materia, epronunziamo in sostanza una negazione, nonun'affermazione" scriveva Giacomo Leopardinel 1824. Ma oggi, a distanza di quasi duesecoli, ha ancora senso parlare di anima?Spirito vitale, immortale, capace di provareemozioni e di garantire autonomia e libertà discelta, fin dall'antichità l'anima ha subito varietrasformazioni semantiche e di contenuto.Finendo per coincidere con la mente e la coscienza,due dei nomi attribuiti a quella "natura superiore"che si ritiene operare nelle nostre decisioni.Attraverso un'indagine dei meccanismi della mente,che parte da Aristotele e Agostino, passa attraversola filosofia cartesiana e la psicoanalisi freudiana egiunge ai preziosi contributi forniti dal neuro-cognitivismo, Edoardo Boncinelli pone nuovi inter-rogativi sull'anima e sul libero arbitrio e rispondead alcune questioni fondamentali.In che modo conosciamo il mondo? Cosa lega lapercezione all'idea di anima? Possiamo quindidefinirci liberi? Il risultato è una sorta di autobio-grafia intellettuale, un viaggio affascinante tra imille volti dell'anima, in cui l'autore riprende tuttii suoi possibili significati districandosi tra quelprincipio immateriale, che la tradizione consideracome fondamento della vita organica, e lecapacità percettive dell'essere umano, cheinterpreta il mondo attraverso i sensi. Leggi un estrattoIl cosmo della mente. Breve storia di come l'uomoha creato l'UniversoEdoardo Boncinelli,Antonio EreditatoEditore: Il SaggiatoreCollana: La piccola culturaAnno edizione: 2018In commercio dal: 30 agosto 2018Pagine: 208 p., BrossuraDescrizioneQuanti anni ha la vita? Qual è il destino dellestelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosasostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni,tra quelli di tutte le specie, sono in grado didescrivere i neutrini? Edoardo Boncinelli eAntonio Ereditato ci raccontano l'avventuradell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsidell'architettura delle galassie, dal principio dellospaziotempo all'evoluzione dei sapiens e alsorgere della coscienza umana.Tornano a istanti che vanno da 10-30 a 10-20secondi dopo il Big Bang, durante i quali sonoavvenuti cambiamenti più importanti chenell'ultimo miliardo di anni.Ci spiegano la natura ambivalente delle particelleelementari, corpuscolare e ondulatoria insieme,grazie a cui possiamo far rivivere in laboratorioil cosmo ai suoi esordi, clonando il «dinosauro-Universo-appena-nato».Si spingono fino ai giganteschi filamenti dellegalassie che formano la rete del cosmo e oltre,agli insondabili buchi neri.Penetrano il mistero di un cervello troppo grandee complesso per sostenere soltanto la suasopravvivenza ed enunciano una grande verità:fra tutto ciò che conosciamo, solo la nostra mente- indecifrabile congegno biologico con neuronipiù numerosi delle stelle che popolano la ViaLattea - ci consente di donare una storiaall'Universo in cui pensiamo e agiamo da milionidi anni; di donargli, in fondo, l'esistenza."Il cosmo della mente" spazia dalle distanzesiderali all'infinitamente piccolo; ascolta il motodi espansione dell'Universo, il suo respiro;osserva quelle grandezze di cui solo oggi,grazie agli ultimi progressi tecnologici, iniziamodavvero ad avere contezza.È un viaggio attraverso cui il lettore avrà mododi avvicinarsi alla radiazione cosmica di fondo;al luogo in cui, sul confine tra noto e ignoto,svanisce ogni certezza e ci affacciamo allavertigine dell'oscurità; là dove, insieme allestelle, brillano il mistero e la bellezza delcosmo, lasciandoci senza fiato.