blogtecaolivelli

Ancora sulla divulgazione scientifica.


Fonte: le risorse della Rete1) Titolo:Il male. Storia naturale e sociale della sofferenzaAutore:Edoardo BoncinelliEditore: Il SaggiatoreCollana: La culturaAnno edizione: 2019In commercio dal: 13 giugno 2019Pagine: 288 p., BrossuraDescrizioneDa millenni proviamo a dire, in infinitimodi, che cos'è il male.A ogni violenza subita, per ogni sopruso,invochiamo questo nome arcaico.Lo assegniamo ai nostri piccoli tormentiquotidiani e ai grandi desideri inappagati,alle inquietudini e ai disagi, all'infelicitàe all'ingiustizia che da sempre ci paregovernare il mondo.Alla morte, persino: il male più temibiledi tutti.Comunque sia, ciò che è «male» pernoi non dovrebbe esistere affatto.Vorremmo allontanarlo, scansarlo,cacciarlo via per sempre dalla nostravita.Ma che cos'è davvero il male? Il grandescienziato Edoardo Boncinelli tenta didare una risposta analizzando leparticelle elementari che compongonoquesta contradditoria entità, con tuttigli strumenti che la scienza e la filosofiamettono a nostra disposizione.Ci racconta la biologia del male, comenascono il dolore psicologico e quellofisico, e la sua fisiologia, che si traducenella malattia e nella morte.Affronta il crimine, il male dal punto di vistaetico - la cronaca nera dell'umanità - e cidescrive come produttori di sofferenza,capaci di mentire e perfino di uccidere inostri simili.Si spinge ai confini del pensiero persondare l'oscurità che si annida nellanostra stessa coscienza; per farciriflettere sulla nostra doppia natura diesseri sospesi tra istinto e ragione, tranecessità e libertà, insieme carnefici evittime di un dolore cui nulla e nessunopuò sottrarsi.2)Titolo:La storia di tutte le storieAutore:Edoardo BoncinelliEditore: CastelvecchiCollana: IrruzioniAnno edizione: 2019In commercio dal: 21 febbraio 2019Pagine: 48 p., BrossuraDescrizioneTremila anni fa l'uomo poteva solo fantasticare,ma era ben lontano dal poter dare sostanzadi verità a quel che immaginava.Le cose oggi sono radicalmente cambiate.Da circa quattro secoli non c'è più alcunbisogno del mito, perché la scienza modernaha fondato una conoscenza più affidabile.Come è nato il mondo? Qual è l'originedell'uomo? Boncinelli ci accompagna, attra-verso la scienza, tra sapere e mistero, frapregiudizi e ricerca della verità.La sua narrazione muove dagli esordi dellavita, dal Big Bang all'espansione dell'universo,dalla scoperta del fuoco all'invenzione dellascrittura, dalla relatività alla fisica quantistica,e arriva all'era attuale degli smartphone edelle meraviglie tecnologiche, passando perle onde gravitazionali. Un viaggio affascinante,che ci permette di scoprire quanto la realtàsia più creatrice del mito e dell'immaginazioneumana.Titolo:Dall'origine. Una grande storia del tuttoAutore:David ChristianTraduttore: Tullio CannilloEditore: MondadoriCollana: Le scieAnno edizione: 2019In commercio dal: 19 marzo 2019Pagine: 357 p., RilegatoDescrizioneUn progetto storiografico articolato, direspiro globale, tanto innovativo quantosaldamente ancorato alla scienza, chetiene insieme vaste aree della conoscenza,società e culture diverse.«Un viaggio attraverso miliardi di anni chearriva dritto al punto: la vita è un miracolo.Una storia del tutto, avvincente epersuasiva» - The Washington Post«Un libro maestoso e imponente, un po'come il big bang. I processi che descrive sono noti, ma non sono mai stati spiegaticon tale chiarezza e vivacità» - The TimesPerché ci troviamo su questo pianeta, inquesto preciso luogo e in questo precisotempo? Qual è il nostro ruolo in un sistemacosì complesso, che non riusciamo ancoraa comprendere pienamente? E, soprattutto,è possibile servirsi della scienza per raccontarela storia dell'universo, della Terra e degliorganismi viventi e trovare risposta a quelledomande che da sempre ci tormentano?La soluzione avanzata da David Christian,docente di storia cresciuto tra Nigeria, Gallese Canada, è la Big History , la «storia del tutto»,una narrazione delle origini in chiave moderna,laica e unificante. Un progetto storiograficoarticolato, di respiro globale, tanto innovativoquanto saldamente ancorato alla scienza, chetiene insieme vaste aree della conoscenza,società e culture diverse. Un approccio in gradodi riassumere con una manciata di leggiinterpretative gli ultimi 13,82 miliardi di anni divita dell'universo: dal big bang al sistema solare,dagli oceani ai minerali, dai dinosauri ai primati,dall'arte rupestre alle guerre mondiali, dalnomadismo a internet.Al cuore di questa moderna narrazione delleorigini c'è l'idea di una complessità crescente:la successione di condizioni fortunate e vantag-giose ha infatti permesso l'evoluzione di qualcosadi piccolo e semplice come un atomo in formesempre più complesse, in un processo checontinua a svolgersi sotto i nostri occhi.Oggi pensiamo di poter controllare il cambia-mento, ma le attività umane hanno modificatola distribuzione e il numero degli organismiviventi, alterato la chimica degli oceani edell'atmosfera, riorganizzato i paesaggi naturalie squilibrato gli antichi cicli chimici che presiedonoalla circolazione di azoto, carbonio, ossigenoe fosforo. E le conseguenze potrebberocostituire una minaccia per tutti i risultaticonquistati.Per questo bisogna impegnarsi affinché lacomplessità crescente conduca a una gestioneconsapevole dell'intera biosfera, magariimparando proprio dai nostri antenati.Dall'origine porta alla luce questo retaggiocondiviso da tutti gli esseri umani, e ci preparaalle immense sfide e opportunità che abbiamodi fronte in questo momento cruciale dellastoria del nostro pianeta.