blogtecaolivelli

Catrame come colla.


Fonte: Internet23 ottobre 2019Catrame come colla: la tecnologiaavanzata dei Neanderthal
Reperto in selce di origine neanderthalianacon uno strato di catrame ottenuto dallabetulla (Rijksmuseum van Oudheden) I nostricugini estinti producevano catrame di betullae lo usavano per realizzare strumenti complessi.Lo suggerisce l'analisi di un reperto in selcescoperto di recente, che conferma così leconclusioni di altri studI Neanderthal avevano una tecnologia complessa,sufficiente a realizzare strumenti anche con l'usodi catrame di betulla.Lo rivela un articolo pubblicato sui "Proceedings of the National Academy of Sciences" da MarcelNiekus, della Foundation for Stone Age Researchin the Netherlands a Groeningen, nei Paesi Bassi,e colleghi.L'uso di catrame di betulla come adesivo perfissare pietre affilate su supporti di legno erealizzare così vari tipi di strumenti era giàstato documentato nei Neanderthal.Niekus e colleghi hanno analizzato un repertoscoperto nel 2016 sulla spiaggia di Zandmotor,nei Paesi Bassi, in uno strato geologico in cuic'era anche una porzione di cranioneanderthaliano, datato a circa 50.000 anni fa.Si tratta di un frammento di selce affilato suun lato e coperto di catrame di betulla sull'altro,in modo da poter essere impugnato e usatoesercitando molta pressione senza ferirsi.La novità rispetto a quanto già noto in passato,è che probabilmente l'oggetto non eradestinato alla caccia ma al taglio e allaraschiatura.La costruzione di uno strumento di questo tiporichiedeva un procedimento in più fasi, dallaraccolta di un particolare tipo di legno alla suacombustione per estrarne il catrame: l'analisidella microstruttura dei residui ha stabilito chela temperatura doveva raggiungere i 350-400gradi Celsius per una resa ottimale.Inoltre, il catrame ottenuto, simile alla gomma,doveva essere modellato, aspettando chediventasse solido una volta raffreddato atemperatura ambiente.La buona tecnologia dei NeanderthalLe conclusioni delle analisi di Niekus e colleghiportano a diverse possibili interpretazioni sulcomportamento dei Neanderthal.La prima è che lo strumento doveva avere unanotevole utilità pratica per giustificare un cosìampio impiego di risorse.Inoltre, l'uso di catrame come adesivo implicaun certo grado di pensiero complesso, fattodi pianificazione, conoscenza dei materiali eastrazione, oltre a una capacità di conserva-zione e trasmissione delle conoscenze tecniche.Tutto questo non è affatto banale in unasocietà, come quella neanderthaliana, formatada piccoli gruppi nomadi.Una popolazione numerosa, sottolineano Niekuse colleghi nell'articolo, non è quindi unacondizione necessaria per sviluppare tecnologieavanzate.Secondo i ricercatori, anche l'ambiente relativa-mente freddo e ostile delle latitudini a cui è statoscoperto il reperto di selce, ai limiti settentrionalidell'area occupata dai Neanderthal, può averrivestito un ruolo importante nello sviluppo ditecnologie raffinate e nella produzione di catramein grandi quantità. (red)