blogtecaolivelli

Narrativa del 2019


Fonte: Internet
Madrigale senza suono
di Andrea Tarabbia«Solo la fragilità e il dolore, presi per manodall'amore ci portano nel punto più profondodel mondo».Alessandro D'Avenia, «Corriere della Sera»«Tarabbia si avvicina a un fatto attirato daun richiamo morale, e lo usa per indagare -senza alcunché di morboso, miracolo - il Malenella e della Storia attraverso la scrittura, inuna tradizione che va dai Demoni di Dostoevskijfino a Carrère o Vollmann».Marco Rossari, «Il Sole 24Ore»«Tarabbia non dà risposte.Forse perché, come tutti, non le possiede.Forse perché il compito della letteratura - edei bravi scrittori - non è quello di dispensarecertezze ma di instillare dubbi e suscitarequesiti. Di spronare alla riflessione, sempre».Antonella Falco, «Nazione Indiana»Un uomosolo, tormentato, compie un efferato omicidioperché obbligato dalle convenzioni del suo tempo.Da lì scaturisce, inarginabile, il suo genio artistico.Gesualdo da Venosa, il celebre principemadrigalista vissuto a cavallo tra Cinque eSeicento, è il centro attorno a cui ruota ilcongegno ipnotico di questo romanzo gotico esensuale.Come può, è la domanda scandalosa sottesa,il male dare vita a tale e tanta purezza soprauno spartito?Per vendicare l'onore e il tradimento, il principedi Venosa uccide Maria D'Avalos, dopo averlasposata con qualche pettegolezzo e al tempostesso con clamore.Fin qui la Storia. Il resto è la nostalgia che nederiva, la solitudine del principe: è lì, nel sanguee nel tormento, che Andrea Tarabbia intinge ilsuo pennino e trascina il lettore in un labirinto.Questa storia - è ciò che il lettore scopre sbalordito- ci parla dritti in faccia, scollina i secoli e arriva finoal nostro oggi, si spinge fino a lambire i confini notieppure sempre imprendibili tra delitto e genio.Con un gioco colto e irresistibile, tra manoscrittiritrovati e chiose di Igor' Stravinskij - che nelNovecento riscoprì e rilanciò il genio di Gesualdo- Andrea Tarabbia, scrittore tra i migliori dellasua generazione, costruisce un romanzoimportante, destinato a restare.L'edificio che attraverso Madrigale senza suonoTarabbia innalza è una cattedrale gotica da cuiscaturisce la potenza misteriosa della musica.È impossibile, per il lettore, non spingere il portale.E, una volta entrato, non restarne intrappolato.