blogtecaolivelli

Grande novità


 Fonte: Internet10 dicembre 2019Mad for Science 2020: ecco i 50 candidati, al via la seconda fase del concorsodi Giulia Alice Fornaro
© iStock/Halfpoint  Vengono da 17 regioni italiane i 50 liceiscientifici che passeranno alla seconda fasedi Mad for Science, il concorso che premia lemigliori proposte didattiche in linea con gliObiettivi ONU per la sostenibilità.La novità di quest'anno è un corso gratuitoper i docenti degli istituti premiati sull'utilizzodegli strumenti di laboratorio acquistatiDalla crisi climatica, all'inquinamento atmosfericoe ambientale, dai rischi per la biodiversitàdi terra, aria e acqua allo sviluppo di patologieconnesse alle condizioni ambientali.Riequilibrare il rapporto tra essere umano eambiente è soprattutto una sfida per il futurodi tutta l'umanità.Così, anche quest'anno DiaSorin, aziendaitaliana leader nella diagnostica in vitro, conil concorso Mad for Science parte dai giovani:50 licei scientifici provenienti da 17 regioniitaliane, selezionati tra oltre 160 candidati,possono ora passare alla fase successiva delconcorso che sfida una squadra di cinquestudenti e un docente per ogni istituto a ideareuna serie di esperienze didattiche di laboratoriocoerenti con gli Obiettivi 2, 3 e 6 per lo SviluppoSostenibile (SDG) dell'Agenda ONU 2030 eprogettarne l'implementazione nel laboratorioscientifico della scuola.  Dal titolo Mens sana in corpore sano, la quarta edizione di Mad for Sciencepropone un focussugli SDG relativi al tema della fame nel mondo(SDG 2), a quello della salute e del benessere(SDG 3) e alla gestione sostenibile dell'acqua edei servizi igienico-sanitari (SDG 6).Dei 50 licei scelti, su 167 iscritti, ben 20 provengonodal sud Italia, di cui sette dalla Campania.Dal centro provengono in otto e dal nord i restanti 22."Una conferma che aver esteso il concorso dalPiemonte a tutta Italia è stata una mossa vincente",dichiara Carlo Rosa, Ceo di DiaSorin.Entro il 3 aprile 2020 dovranno tutti inviare leproposte che conterranno cinque esperienzedidattiche di laboratorio e la descrizione dettagliatadel progetto di implementazione e aggiornamentodel laboratorio scolastico. E se tutti i 50 istitutiriceveranno l'abbonamento di un anno a "Le Scienze"a partire da settembre 2020, a fine aprile verrannocomunicati gli 8 finalisti che presenteranno i loroprogetti a Torino, nella seconda metà di maggio,durante la Mad for Science Challenge 2020.Al primo classificato saranno assegnati 50milaeuro per implementare il biolaboratorio dell'istitutoe 25mila euro di materiali di consumo nei cinqueanni successivi, mentre il secondo si aggiudicheràrispettivamente 25mila e 12,5mila euro.E se lo scorso anno il premio speciale di 10mila euroera per la comunicazione quest'anno il focus èsull'ambiente e andrà al team che si dimostreràcapace di integrare il concetto di ecosostenibilità etutela dell'ambiente in una o più esperienzelaboratoriali.Ma la vera novità di quest'anno è che verràanche premiata la passione con cui il corpodocente accompagna i ragazzi in questo percorso.Le docenti e i docenti vincitori delle tre edizioniprecedenti di Mad For Science avranno l'opportunitàdi partecipare gratuitamente, insieme ai colleghidi scienze del proprio istituto, a un corso di forma-zione per garantire un uso ottimizzato dei nuovistrumenti dei laboratori finanziati dal premio.Organizzato da DiaSorin in collaborazione conIFOM nell'ambito del programma YouScientist ilprimo corso si terrà il 6 e 7 febbraio 2020 pressola sede di IFOM a Milano e prevede attività dilaboratorio di microbiologia e biologia molecolarededicando un ampio spazio al tema della sicurezzain laboratorio.