blogtecaolivelli

Antichi reperti lombardi.


Fonte: FocusPiroga e giogo preistoriciImportante scoperta in Lombardia
26 luglio 2019Importante scoperta in LombardiaUn giogo e una piroga scavata nel tronco diuna grande quercia, risalenti a circa 4.000anni fa: sono questi gli ultimi reperti in legnorinvenuti nella campagna di scavo dell'Universitàdegli Studi di Milano presso la palafitta preisto-rica di Lavagnone (Desenzano del Garda-Lonato, Bs).Il sito palafitticolo dell'età del Bronzo(2200-1200 a.C.), dal 2011 incluso nelpatrimonio Unesco, non è nuovo alle grandiscoperte: famoso il ritrovamento degli scorsianni Settanta di uno degli aratri più antichial mondo, ora esposto presso il Museo CivicoArcheologico "G. Rambotti" di Desenzano delGarda.
Il giogo.Le ricerche dirette da Marta RapiI reperti dei recenti scavi dell'Universitàdegli Studi di Milano sono davvero eccezionali,come sottolinea Marta Rapi, docente di Preistoriae Protostoria presso il Dipartimento di Beniculturali e ambientali che dirige il progetto diricerca con la partecipazione degli studenti delcorso di laurea in Archeologia e della Scuola dispecializzazione in Beni archeologici: «Per quantoriguarda la piroga, sono stati trovati due segmentidi monossile; forse formavano lo stesso natanteche è stato intenzionalmente tagliato a metà edeposto in verticale tra i pali di fondazione delleabitazioni palafitticole.All'interno di uno scafo abbiamo trovato un'altrasorpresa: un lungo bastone, l'ipotesi è che possaessere un remo.Il giogo invece era a poca distanza, depostosul fondo dell'antico lago intero e mai utilizzato,forse un'offerta alle acque».
La piroga con il remo.Per garantirne la conservazione, i repertisono stati immersi in una vasca con acquaappositamente allestita a Milano presso ilLaboratorio di restauro del legno bagnatodella Soprintendenza Archeologia Belle Artie Paesaggio di Como, Lecco, Sondrio e Varesee a breve inizierà il restauro. Si tratta di unlungo percorso: il primo passo è il consolida-mento per impregnazione con una resina abase di glicole di polietilene (P.E.G.), cheimpiega molti mesi, poi l'essiccazione e infine il restauro vero e proprio.
Il gruppo di archeologi della Statale di Milano impegnati negli scavi a Lavagnone.