blogtecaolivelli

Altre notizie sul pianeta Mercurio.


  Fonte: articolo riportato dall'Internet  NOTIZIE SCIENTIFICHE  19 Aprile 2019 Spazio e astronomia
Illustrazione che mostra le sezioni del pianeta Mercurio compreso il nucleo interno solido (credito: Antonio Genova)Mercurio è caratterizzato da un solido nucleo interno solido e, come la Terra, di tipo metallico. Ad arrivare a questa conclusione è stato Antonio Genova, professore alla sapienza di Roma che ha condotto la ricerca mentre si trovava al Goddard Space Flight Center della NASA a Greenbelt, Maryland.Questo nucleo interno solido risulterebbe, inoltre, della stessa dimensione del nucleo interno solido della Terra. Ciò significa che questa palla solida interna occupa quasi l'85% del volume del pianeta.Si tratta di una parte interna tuttora attiva per la presenza di un nucleo fuso il quale va ad alimentare il campo magnetico del pianeta, comunque debole rispetto a quello terrestre, come specifica lo stesso Genova, il quale aggiunge: "L'interno di Mercurio si è raffreddato più rapidamente di quello del nostro pianeta: Mercurio può aiutarci a prevedere come cambierà il campo magnetico terrestre mentre il nucleo si raffredda".I ricercatori hanno utilizzato i dati della sonda spaziale MESSENGER, entrata in orbita intorno a Mercurio nel marzo del 2011, la cui missione è durata quattro anni.Nello specifico hanno determinato le anomalie gravitazionali di Mercurio e la precisa posizione del suo polo rotazionale (l'asse su cui gira).Inserendo questi dati nello computer, Genova e colleghi hanno regolato i parametri per adattarsi alle modalità di rotazione dello stesso Mercurio e le migliori corrispondenze mostravano che questo pianeta deve avere un nucleo interno solido e molto grande, largo circa 2000 km, che costituisce circa la metà dell'intero nucleo di Mercurio (totale di 4000 km.)