blogtecaolivelli

La bomba atomica in Iran.


Fonte: articolo riportato dalle Scienze10 febbraio 2020Quanto tempo servirebbe all'Iran per costruire una bomba atomica?di Davide Castelvecchi/Nature
Centrale nucleare di Bushehr, in Iran(© IIPA via Getty Images) Con un accordo internazionaleseriamente in pericolo, le capacità dell'Iran di costruirearmi nucleari stanno di nuovo aumentando.Tuttavia non ci sono prove solide che il paese stia lavorandoattivamente verso questo obiettivo o che sia già in grado difarlo velocementeL'Iran ha accumulato 1200 chilogrammi di uranio arricchito,più che raddoppiando la scorta che aveva appena tre mesi fa,secondo le dichiarazioni fatte il 25 gennaio di un alto funzionariodell'Organizzazione iraniana per l'energia atomica.Basterebbero per costruire una bomba atomica, se l'uraniovenisse ulteriormente raffinato per renderlo adatto a un usomilitare, con un processo che potrebbe richiedere solo due otre mesi, dice David Albright, esperto di politica nucleareall'Institute for Science and International Security di Washington.Ma la costruzione di armi vere e proprie richiederebbe moltopiù tempo, aggiunge.Se fosse confermata, la velocità con cui aumentano le scortedi uranio dell'Iran "cambia radicalmente le cose", aggiungeAlbright.Ma lui e altri avvertono che non ci sono prove che l'Iran stiacercando di costruire una bomba, almeno non ancora.Nelle ultime settimane, le tensioni tra Iran e Stati Uniti sonocresciute.Il 3 gennaio, un attacco con droni degli Stati Uniti ha uccisoQasem Soleimani, l'architetto chiave dell'influenza militareregionale dell'Iran.In risposta l'Iran ha lanciato missili contro le basi statunitensi in Iraq.Il Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA), l'accordo del2015 tra l'Iran e sei potenze globali che ha limitato le suecapacità nucleari in cambio della revoca delle sanzioni economiche,è ora in grave pericolo.Il presidente statunitense Donald Trump si è ritirato dall'accordonel maggio 2018, e nel maggio dello scorso anno l'Iran haannunciato che avrebbe ripreso l'arricchimento dell'uranio."Nature" ha interpellato alcuni esperti di nucleare per scoprirein quanto tempo l'Iran può costruire una bomba e se è probabileche questo accada.L'Iran ha cercato di costruire armi nucleari in passato?Costruire armi nucleari è costoso e richiede competenze tecniche,come l'arricchimento dell'uranio. L'isotopo fissionabile uranio-235,che costituisce meno dell'uno per cento dell'uranio naturale,deve essere separato dall'uranio-238, che è di gran lunga l'isotopopiù comune.L'Iran ha una forte tradizione nel campo della fisica e ha unprogramma nucleare attivo da decenni.Il paese ha sempre sostenuto che si trattava di un programmaa scopi puramente pacifici, come la produzione di isotopi peruso medico.Ma all'inizio degli anni duemila, secondo valutazioni dei servizisegreti statunitensi e di osservatori internazionali, l'Iran sembravaavere un programma rapido e intensivo per costruire almeno cinquebombe a fissione all'uranio.Attorno al 2005, i rapporti dell'Agenzia internazionale per l'energiaatomica (o IAEA, da International Atomic Energy Agency) delleNazioni Unite suggerivano che l'Iran avrebbe potuto lavorare attiva-mente alla costruzione di un arsenale nucleare.Sarebbe una violazione del Trattato di non proliferazione nucleare(o TNP, da Non-Proliferation Treaty) del 1968, che l'Iran ha firmato.Nel 2003, cedendo alle pressioni internazionali, il paese ha accettatodi ridurre drasticamente, ma non completamente, le sue attivitànucleari.L'accordo del 2015 ha ridotto le capacità nucleari dell'Iran?Al 2015, il paese disponeva di scorte per 11 tonnellate di esafluorurodi uranio arricchito fino al 20 per cento di uranio-235. L'uranio peruso militare deve essere arricchito al 90 per cento.L'uranio è comunemente processato come gas esafluoruro diuranio, che viene separato per isotopi in centrifughe ad alta velocità,e l'Iran aveva più di 10.000 di queste centrifughe.Quando nel luglio 2015 è stato firmato il JCPOA, gli esperti avevanostimato che il paese era lontano mesi, forse settimane, dallaproduzione di uranio per uso militare.Ma il JCPOA ha costretto l'Iran a spedire la maggior partedelle sue scorte all'estero e a mettere in naftalina la maggiorparte delle sue centrifughe. L'obiettivo era in parte allungaredi almeno un anno il cosiddetto breakout time, cioè il temponecessario all'Iran per accumulare materiale fissile sufficienteper una bomba.L'accordo ha anche sottoposto l'Iran a un rigoroso regime diispezioni dell'IAEA. Negli anni successivi, l'agenzia haperiodicamente riferito che l'Iran stava rispettando pienamentel'accordo.Il JCPOA è stato anche una "grande vittoria" per gli sforzi dinon proliferazione globale, dice Seyed Hossein Mousavian,che era il portavoce del gruppo di negoziazione nuclearedell'Iran nel 2003.Più di 200 scienziati nucleari hanno lavorato per anni suidettagli tecnici", dice Mousavian, ora esperto di politicanucleare alla statunitense Princeton University.Di conseguenza, dice, il regime di ispezione dell'Iran è piùdettagliato di quello descritto nel TNP, che potrebbe renderel'accordo del 2015 un precedente e un modello per i futuriaccordi di disarmo.