blogtecaolivelli

Il Cv19 dei serpenti...


Fonte: articolo riportato dall'InternetIl Coronavirus 2019-nCoV è arrivato all'uomo dai serpentiLo indica l'analisi della mappa geneticaRedazione ANSA ROMA 29 gennaio 202013:37
FOTOIl virus della Cina è arrivato all'uomo dai serpenti -RIPRODUZIONE RISERVATA+CLICCA PER INGRANDIREIl virus cinese 2019-nCoV è arrivato all'uomo dai serpenti:sarebbero questi gli animali nei quali il virus, trasmesso daipipistrelli, si sarebbe ricombinato e poi passato all'uomo.Lo indica l'analisi genetica pubblicata sul Journal of MedicalVirology da Wei Ji, Wei Wang, Xiaofang Zhao, Junjie Zai,e Xingguang Li, delle università di Pechino e Guangxi.La ricerca è stata condotta su campioni del virus provenientida diverse località della Cina e da diverse specie ospiti. Come è accaduto in passato con i virus dell'influenza aviariae con la Sars, anche questa volta l'indice è puntato suimercati di animali vivi molto comuni in Cina, dove accantoagli animali allevati nelle fattorie e ai pesci si vendono animaliselvatici, come serpenti e pipistrelli."I risultati della nostra analisi evoluzionistica suggerisconoper la prima volta che il serpente è il più probabile animaleselvatico serbatoio del virus 2019-nCoV", scrivono i ricercatori.Le analisi genetiche aggiungono così una tessera fondamentaleal mosaico della composizione genetica del virus 2019-nCoV,nel quale finora era chiaramente riconoscibile solo la sequenzadella parte di virus ereditata dai pipistrelli e identificata findall'inizio come appartenente alla famiglia dei coronavirus, lastessa che comprende il virus della Sars, comparso nel 2002,e della Mers, del 2015; restava da risolvere il mistero dellaprovenienza dell'altra metà del virus.Adesso è chiaro che il virus 2019-nCoV è un mix di uncoronavirus proveniente dai pipistrelli e di uno che arriva daiserpenti e che da questi ultimi sarebbe passato agli esseri umani,adattandosi al nuovo ospite e acquisendo la capacità ditrasmettersi da uomo a uomo. Ricombinandosi geneticamentenei serpenti, quindi, il nuovo virus ha fatto il cosiddetto 'salto dispecie', acquisendo nuovi recettori che gli permettono di legarsialle cellule del sistema respiratorio umano. "Le nuove informazioniottenute dalla nostra analisi evoluzionistica - rilevano i ricercatori- sono molto importanti per il controllo dell'epidemia causata dallapolmonite indotta dal virus 2019-nCoV".RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA