blogtecaolivelli

La scomparsa del Neanderthal...


Fonte: articolo riportato dall'InternetEcco perché 'Homo sapiens' (cioè noi) è sopravvissuto mentre Neanderthal si è estintoFederica Vitale
Rappresentazione di una famiglia di neandertaliani nel Museo Neanderthal di Krapina (Croazia)Perché l'uomo moderno (Homo sapiens) è riuscito a sopravvivere fino ad oggi, mentre altre specie di ominidi sono scomparse nel corso della storia? Secondo uno studio condotto da Oren Kolodny e Marcus Feldman, due biologi evoluzionisti dell'Università di Stanford,la risposta a questo enigma è nei movimenti migratori dei nostri antenati diretti.L'Homo sapiens si è evoluto, formando grandi popolazioni in Africa. Verso la fine del Paleolitico medio, cominciò a migrare verso l'Eurasia, una regione abitata in quel momento da un'altra specie di ominidi, i Neanderthal.Entrambi i gruppi sono coesistiti nel corso di un arco temporale compreso tra i 10.000 e i 15.000 anni, scambiandosi materiale genetico durante le relazioni interspecie che si sono verificate occasionalmente. Tuttavia, verso l'anno 36.000 a.C., solo l'uomo moderno sembra essere stato l'unico abitante di quel territorio, mentre i neandertaliani si erano estinti.Leggi anche: Una tribù perduta di Homo sapiens ricompare nel DNA di un NeanderthalLa spiegazione scientifica finora accettata attribuisce la sostituzione definitiva della popolazione dei Neanderthal da parte degli esseri umani moderni a fattori esterni, quali il cambiamento climatico e leepidemie, ma anche la concorrenza tra le due specie e le rispettive risorse. In tal modo, il vantaggio dell'Homo sapiens sarebbe stato assicurato da una dieta più ampia, uno stile di vita più efficiente e, soprattutto, la sua superiorità cognitiva.Tuttavia, molti di questi studi si basano sul presupposto che l'uomo moderno abbia avuto necessariamente un vantaggio evolutivo dalpunto di vista della selezione naturale delle specie. Quindi, l'obiettivo dello studio di Stanford è stato quello di provare ad identificare tale vantaggio.
Gruppo di ominidi. Enciclopedia BritannicaLa spiegazione proposta da Kolodny e Feldman non nega il possibile effetto di fattori esterni, ma non li accetta a priori. Questi sostengono che la costante migrazione dell'Homo sapiens dall'Africa all'Europa sia stato sufficiente a provocare la sostituzione dell'uomo di Neanderthal a beneficio degli esseri umani moderni, senza che la prima avesse un vantaggio evolutivo.I ricercatori di Stanford hanno modellato statisticamente i cambiamenti di popolazione di entrambi i gruppi nel tempo. Per questo, lo scenario simulato è iniziato da due popolazioni (gli uomini moderni e i neandertaliani, appunto) situati in due diverse aree (Africa e Europa). Nella simulazione, le due specie non si mescolano né hanno vantaggi evolutivi l'uno sull'altro.Gli scienziati hanno scoperto che i neandertaliani restarono circoscritti allo stesso territorio, mentre l'Homo Sapiens migrò in un flusso costante di piccoli gruppi dall'Africa vero il territorio europeo.Leggi anche: L'uomo preistorico esplorava, la donna stava a casa. Sbagliato: era la donna a viaggiare, diffondendo cultura e tecnologiaOgni volta che un piccolo gruppo si estingueva in Europa,indipendentemente dalla specie a cui apparteneva, quella zona era poi occupata da un altro gruppo. Questo processo si è ripetuto continuamente finché, in Europa, non sono rimasti solo rappresentanti di una singola specie.Tutte le simulazioni eseguite da Kolodny e Feldman, ripetute migliaia di volte, hanno dato come "vincitore" l'Homo sapiens. Così, gli scienziati sono giunti alla conclusione che il semplice processo migratorio degli uomini moderni abbia garantito, in termini probabilistici,un'eventuale sostituzione della popolazione neandertaliana.