blogtecaolivelli

La Natura vista da Edgar Lee Masters..


Fonte: articolo riportato dall'InternetQUANDO LA NATURA INCONTRA LA LETTERATURASpoon River e la durezza della natura messa in gabbia
L'ignotoVoi anime piene di aspirazioni, ascoltate la storia dell'ignotoche giace qui, senza lapide a segnare il luogo.Da ragazzo, temerario e stordito,mentre bighellonavo con un fucile in mano per la forestavicino alla fattoria di Aaron Hatfield,sparai su un falcone appollaiato sulla cimadi un albero morto.Esso cadde con un grido gutturaleai miei piedi, un'ala spezzata.Poi lo misi in una gabbiae qui visse molti giorni gracchiando rabbiosamente contro di mequando gli offrivo del cibo.Ogni giorno io cerco nei regni dell'Adel'anima del falcone,per potergli offrire l'amiciziadi uno che la vita ha ferito e messo in gabbia. Dall'Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters Questa poesia è il racconto - non solo metaforico -di quanto spesso succede: l'uomo armato (schiavo)e la Natura (libera). Un incontro che troppe volte haavuto impatti negativi per la nostra Terra.È sufficiente bighellonare con un fucile per distruggerela vita ad un falco e, quasi fosse una morale di Esopo,alla fine il gesto di mettere in gabbia il rapace èrisultato quasi più letale dello sparo "accidentale".Il protagonista si accorge del proprio errore quandoormai è troppo tardi ed è qui che entra in gioco lapoesia.Il poeta vuole che si ascolti questa storia affinchépossa non ripetersi in futuro e si possa invecepuntare verso l'opposto; addirittura, magari, nelvedere un falco (libero) su un albero vivo anzichémorto.E dopo aver letto il testo, entriamo in gioco noi.Edgar Lee Masters (1869-1950), avvocato e poeta americano, pubblicò l'Antologia di Spoon River nel 1915, ottenendo un grandissimo successo.© RIPRODUZIONE RISERVATARIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM