blogtecaolivelli

Sul consumo di cibi strani...


Riflessioni di BlogtecaDi seguito viene riportato un articolo sulla possibilefruizione alimentare di locuste, definita una importantefonte di proteine.Certo che la sovrappopolazione del pianeta nei paesi delterzo e del quarto mondo, la diminuzione preoccupantedelle risorse di prima necessità, e in tal caso ci si riferiscealla mancanza di risorse alimentari, portano alla ricerca dialtre soluzioni a problemi che si prospettano estremi esicuramente molto complessi, che richiedono soluzionicomplesse ed articolate.Non è la prima volta che si sente parlare di consumoalimentare di locuste e scorpioni, anzi, all'EXPO' di Milano del2015,tali risorse facevano bella mostra di sè negli stand deipaesi africani che parteciparono all'evento.Da allora sono passati cinque anni e oggi, nel 2020, siamotutti bloccati dal lockdown a causa del COVID19, un virustrasmesso all'uomo dai pipistrelli nonchè dai serpenti, vendutivivi nei mercati cinesi per il consumo alimentare, che stafacendo migliaia di morti e ancora non abbiamo imparato lalezione e cioè che noialtri europei occidentali siamo abituatialle nostre tradizioni gastronomiche da secoli, che sonoscritti nel nostro DNA collettivo.Non viene in mente anessuno che consumare risorse alimentari cui i popoli europeinon sono abituati, significa passare di pandemia in pandemiain un seguito mai più finito, che rischia di durare secoli,prima di abituarsi "all'ordine nuovo" e prima che questo siariscritto nel DNA collettivo ci vorranno secoli se non millenni,e proprio nel mondo globale, in cui si stanno verificando leemigrazioni e le fusioni storiche e preistoriche millenarie,sotto una nuova etichetta.