blogtecaolivelli

Le malattie preistoriche..moderne.


Fonte: articolo riportato dall'InternetLe sorprese delle cartelle cliniche della preistoriaL'accumulo di grassi nelle arterie interessava i nostriantenati molto tempo prima dell'avvento di tv e cibispazzatura: lo rivelano le scansioni effettuate su137 mummie.
Una mummia pre-ispanica recentemente rinvenutapresso il sito archeologico di Tupac Amaru, Lima.Chissà se in vita ha esagerato con i grassi saturi.Photo credit: Stringer/Reuters. |
 
 
L'aterosclerosi affliggeva i nostri antenati molto primache divano, tv e cibi spazzatura ci mettessero al tappeto.Un'analisi compiuta su oltre cento mummie provenientida culture diverse mostra infatti che anche le arteriedegli antichi rivelano accumuli di grassi e colesteroloresponsabili di problemi cardiaci ed eventi acuti comeictus e infarti.I ricercatori del Long Beach Memorial Medical Center(California) hanno eseguito tomografie computerizzatedi 137 mummie di antichi egizi, peruviani, abitanti delleisole Aleutine (isole costiere pacifiche di Alaska e Canada)e antenati del popolo nativo americano dei Pueblo,originario del sudovest degli Stati Uniti.Sette esperti radiologi hanno individuato placche atero-sclerotiche sulle pareti delle arterie ancora distinguibili odove un tempo c'erano le arterie.Studi passati avevano individuato segni di aterosclerosinelle mummie egiziane, ma è anche vero che il processodi mummificazione presso gli antichi egizi interessava leclassi più alte della società, che avevano accesso a unadieta più ricca.In effetti hanno mostrato placche di grasso 29 delle 76mummie egizie esaminate.Ma anche 13 delle 51 mummie peruviane (datate dal200 al 1500 d.C.), 2 delle 5 appartenenti al popoloPueblo (dal 1500 a.C al 500 d.C.) e 3 delle 5 deglialeutini che vissero nel 19esimo e 20esimo secolo.Il 38% delle mummie egizie e il 29% delle altremummie mostra segni di aterosclerosi, nonchè il50% delle mummie di persone di età superiore ai 40anni, come rivela lo studio pubblicato su Lancet.La patologia, insomma, sembrerebbe correlataall'invecchiamento, anche perché la dieta variava dicultura in cultura: se gli egizi prediligevano cibimolto ricchi di grassi saturi, i peruviani coltivavano mais,patate e fagioli, i Pueblo cacciavano conigli, cervi epecore, mentre gli aleutini si nutrivano di pesce,crostacei, foche e balene.