blogtecaolivelli

L'intelligenza artificiale contro la pandemia.


Fonte: articolo riportato dall'Internet11 maggio 2020L'Intelligenza Artificiale può aiutarci adaffrontare le grandi sfide di oggidi Andrea Toigo - EMEA Territory IOT Sales l
Applicazioni e soluzioni di AI stanno già migliorando la vita delle persone e le imprese, dando anche un aiuto contro la pandemia. La tecnologia hardware è oggi disponibile. Etica e fiducia saranno fondamentali per il progresso responsabileL'impatto dell'Intelligenza Artificiale sulla tecnologia e lasocietà è ancora agli albori, ma sta già cambiando il mondoin cui viviamo.Sebbene in molti non ne riconoscano la presenza, oggiviviamo nella nostra quotidianità con molte applicazionibasate sull'AI: dal suggerimento automatico di libri o branimusicali e la categorizzazione immediata delle immagini,all'identificazione intelligente della strada più veloce pergiungere al lavoro.L'effetto dell'AI può essere molto ampio e positivo,interessando tutti i settori.Nel momento attuale, segnato dall'emergenza pandemica,ad esempio, l'AI sta offrendo importanti potenzialità in campomedico e scientifico, come lo sviluppo di soluzioni per la diagnosi precoce di patologie, e molti ricercatori sono a lavoroper sviluppare modi nuovi e più rapidi per risolvere alcunedelle principali sfide.Nella diagnostica per immagini, i sistemi di AI sono spesso ingrado di effettuare analisi in maniera molto più velocedell'operatore umano, e in determinati casi anche più accurata.Questo si verifica semplicemente per un livello di attenzionemolto più alto e per la capacità di esaminare tutta l'immagineallo stesso modo.La presenza di personale medico altamente qualificato perdirigere e supervisionare tuttavia è sempre necessaria perfar sì che la macchina apprenda nel modo migliore possibile.
Esempi di sistemi di diagnostica aiutati dalla AI sono giàoggi impiegati per l'individuazione di diversi tipi di tumoreo complicanze.L'analisi delle immagini prodotte tramite raggi-X può esserevagliata prima da un sistema di AI in maniera autonoma,segnalando agli operatori le situazioni sospette, meritevoli diapprofondimenti.In questo modo, l'analisi risulta molto più rapida e glioperatori possono dedicare più tempo ai casi che necessitanodi maggiore attenzione.Una frontiera promettente, inoltre, riguarda la possibilità dicreare cure e farmaci altamente personalizzati sulla basedella analisi genetica del singolo paziente.Si tratta di una pratica oggi disponibile in tempi ragionevoli ea costi abbastanza contenuti da permetterne l'accesso afasce di popolazione sempre più ampie. L'importanza del buon uso dei datiAlla base dell'applicazione efficiente di una soluzione diintelligenza artificiale deve esserci una buona ricchezzadi dati di qualità.Quanti piú dati abbiamo, tanto migliore puó essere lanostra soluzione.Oggi abbiamo accesso ad una quantitá enorme di dati.Talmente tanti, e generati o acquisiti ad un tale ritmo,che un operatore umano li renderebbe obsoleti primadi terminare la propria analisi.L'ausilio di un'intelligenza artificiale ci permette di analiz-zare con accuratezza la mole di dati disponibili e diprendere decisioni accurate in tempi molto piú rapidi.Nel ramo industriale ciò equivale ad assicurare maggioreefficienza, nel campo medicale si traduce spesso nellapossibilitá di salvare piú vite o preservare con maggioresicurezza la nostra salute. Una riflessione etica per incrementare la fiducia nella tecnologiaLa prospettiva di uno sviluppo diffuso dell'intelligenzaartificiale pone tuttavia alcuni quesiti circa le ricadutesulla società.Le prime questioni da porsi sono di ordine etico.Molte aziende tecnologiche ed istituzioni si sono mosseprontamente per discurre di questo tema e deliberarelinee guida per non utilizzare l'AI con fini non etici.La Commissione Europea già dallo scorso anno ha stabilitodi dover lavorare per la fiducia delle persone nell'intelligenzaartifiiciale e per la garanzia di diritti come la dignità umanae la protezione della privacy.Una riflessione etica è necessaria.L'avanzamento tecnologico non è mai negativo di per sè,ma il suo effetto dipende da come viene utilizzato.I benefici che le aziende, la società e ognuno di noi nepuó trarre sono enormi, e la costruzione della fiducia dellasocietà è alla base di una corretta applicazione.I maggiori protagonisti del panorama AI sono consci dellepossibili implicazioni e partecipano attivamente a diverseattivitá ed eventi per promuovere un uso etico epositivo della tecnologia. 
Nuove competenze richieste dal mercato del lavoroUn'altra ricaduta sociale oggetto di dibattito sono i possibilieffetti sul mercato lavoro.È importante in questo senso considerare quante figureprofessionali siano già oggi richieste per lo sviluppo dipiattaforme e strategie di AI.Nuove competenze e nuove risorse per ruoli lavorativi sonoin rapida evoluzione.Proprio nell'ottica di formare un maggior numero di specialistinel campo dell'Intelligenza Artificiale, Intel e Udacity hannoappena lanciato un programma di corsi con l'obiettivo di formare 1 milione di sviluppatori a livello mondiale.Le competenze delle persone sono l'aspetto più importanteper poter beneficiare appieno della portata rivoluzionariadi nuove tecnologie. Cosa è possibile realizzare oggi in Italia con l'AILavorando con diverse realtà in Italia e all'estero si coglieuna grande voglia e capacità di innovare.Sfruttando le possibilità dell'AI, ci sono grandi opportunità difare innovazione.Nell'attuale contesto di emergenza pandemica che tutti stiamovivendo in Italia, ad esempio, nuove soluzioni tecnologichepotrebbero aiutare al superamento di questo momento e farcitrovare pronti nel caso in cui dovessimo ritrovarci in similisituazioni.Tramite l'utilizzo di telecamere ad infrarossi abbinate a sistemidi AI, è possibile rilevare la temperatura corporea e analizzareun gran numero di individui senza dover creare lunghe codee assicurando elevata accuratezza nel riconoscimento di unpossibile individuo malato.Per il contenimento del contagio, una soluzione basata sull'AIpotrebbe ad esempio ridurre le probabilità di entrare in contattocon il virus tramite superfici implementando il riconoscimentovocale in ascensori, distributori automatici, biglietterie, riducendocosì la necessità di toccare oggetti ad alta frequenza di utilizzoin luoghi pubblici.
Così come potrebbe essere utile l'impiego nei negozi ditecnologie che semplificano il processo d'acquisto, comenei cosiddetti "Frictionless Shops".Telecamere ed altri sensori consentono di verificareautomaticamente cosa abbiamo messo nel carrello e ilpagamento avviene in modalità elettronica e senza doverentrare in contatto con un operatore, riducendo alcontempo il tempo di sosta in uno spazio potenzialmenteinfetto.La strada dell'innovazione tecnologica è un percorso chepuò portare lontano in momenti di crisi, come quello chestiamo vivendo.Intel ci crede e ha riservato 50 milioni di dollari per fornireuna risposta tecnologica alla pandemia, di cui 10 destinatiall'Innovation Fund, un fondo per sostenere progetti diaziende e startup in grado di fornire immediato effettopositivo alle tante sfide poste dalla pandemia.