blogtecaolivelli

Dalla capitale dell'Islanda....


Fonte: articolo riportato dall'InternetTour di Reykjavík, la capitale d'Islanda.E dintorniCosa fare nella capitale d'Islanda, Reykjavik, e nei dintorni:tante escursioni alla scoperta di lagune blu, candidi ghiacciai,balene e pulcinella di mare20 settembre 2017 
Islanda: da Reykjavík alla Blue Lagoon. FotoReykjavík, la capitale dell'Islanda, è una meta sempre piùfrequentata dal turismo internazionale sia per ammirare lesuggestive e interessanti attrazioni custodite nel centrostorico sia come base per viaggi più lunghi alla scoperta diquest'isola di ghiaccio e di fuoco.Le meraviglie naturalistiche e geologiche che si trovano a pochichilometri dalla capitale la rendono un punto di partenza perfettoper chi vuole lasciarsi alle spalle la civiltà e anche solo in unagiornata entrare in contatto con la natura selvaggia eincontaminata del grande nord.Molte mete sono ormai divenute località molto frequentate dalturismo ed è possibile partecipare a escursioni guidate sui comodipullman in partenza da Reykjavik ogni giorno, ma se si vuolevivere una vera avventura la scelta migliore è quella di noleggiareun mezzo e andare alla scoperta dei luoghi più suggestivi incompleta libertà.In questa guida scopriremo alcune delle mete e delle attivitàpiù spettacolari che si possono trovare a Reykjavik e neidintorni della capitale dell'Islanda, alla ricerca di avventureindimenticabili.Il Circolo d'oro è uno dei percorsi escursionistici più famosi d'Islanda,un suggestivo tour che si inoltra nella campagna islandese e permettedi avere un assaggio delle meraviglie naturali e geologiche chepopolano l'intera isola.Il tragitto è di circa 150 chilometri in direzione ovest rispetto a Reykjavike raggiunge tre delle più famose attrazioni della zona.Partendo dalla capitale, lungo il Circolo d'oro si incontranoil Parco nazionale di Thingvellir, una zona di grande bellezzanaturalistica, tra le più belle d'Islanda, e il luogo dove anticamentesi riuniva il parlamento islandese e i maestri della legge emettevanoi giudizi dei processi; il geyser di Geysir, il geyser più anticoconosciuto che ha dato il nome a questo tipo di fenomenogeotermico; e la cascata Gullfoss, una delle cascate più spettacolaridell'isola con un doppio salto che si getta in uno stretto canyon.La Laguna blu, Blaa lónið in islandese, è un centro termale uniconel suo genere dove una particolarissima alga del tipo Cyanobacteriae i minerali disciolti nell'acqua rendono la colorazione delle sorgenti di uno spettacolare colore che va dal blu al verde acqua.Questo centro termale all'aria aperta è in funzione grazieall'energia geotermica imbrigliata dal vicino centro impianto di Svartsengi, nel quale l'acqua viene scaldata dalla lava del sottosuoloislandese e viene immessa nella caldera di un vulcano spento daquasi mille anni.L'acqua raggiunge una temperatura di circa 37-39°C e non essendotrattata da disinfettanti - se non dall'alta temperatura iniziale -l'accesso alla laguna è regolato da un rigido protocollo di igiene.L'intera Islanda è famosa per il suo straordinario ambiente naturale che è rimasto intatto nei millenni, nel quale è molto facile osservaregli animali del grande nord vivere in libertà senza paura dell'uomo edalla capitale è possibile partecipare ad alcune escursioni chepermettono di avvicinarsi ad alcune delle creature più iconichedell'isola: le balene e i pulcinella di mare.L'osservazione delle balene, il whale watching, è possibile in tuttal'arco dell'anno e dalla capitale partono numerose escursioni inbarca che si avvicinano ai luoghi dell'Islanda più frequentati daicetacei a nord della baia di Faxafloi; durante queste suggestivegite è quasi assicurata la vista di balenottere minori, megatteree orche e con un po' di fortuna è possibile anche avvistare le grandibalenottere comuni e boreali.I pulcinella di mare sono invece i simpatici pennuti più simpaticidell'isola, e abitano le zone di Lundey e Akurey dove è possibilevisitare le loro colonie tra maggio e agosto; questi uccelli vivonoperlopiù sulle scoscese pareti erbose delle scogliere e dalla cima diesse si possono ammirare i membri delle colonie che si riposanodavanti alle loro tane senza disturbarli.I più avventurosi e preparati possono partecipare ad una delleescursioni più spettacolari e indimenticabili, in partenza dallacapitale, da effettuare in Islanda: le escursioni sui ghiacciai.Il più vicino e facilmente raggiungibile da Reykjavik è il Langjokull, il secondo ghiacciaio dell'isola per dimensioni; attrezzati di tuttopunto si può tentare la scalata della sua superficie ghiacciata damillenni.Sebbene sia un'escursione impegnativa e la scalata del ghiacciaionon debba essere sottovalutata, la magnifica vista sulla sommitàdella montagna di ghiaccio a oltre 1300 metri di altitudine è davveroun'esperienza indimenticabile.Il percorso stesso per arrivare al Langjokull è ricco di mete che valela pena visitare, come il fiordo di Hvalfjorthur e le sorgenti termalidi Delidartunguhver.Un'altra attività che non può mancare in un viaggio in Islanda è partirealla ricerca dell'aurora boreale, l'incredibile fenomeno ottico causatodal vento solare che illumina di mille colori le notti dell'estremo nord.Solitamente il momento migliore per vedere l'aurora è il periodo cheva da ottobre a marzo, ma per poter godere di questo spettacolo ènecessario allontanarsi dalle luci della capitale e addentrarsi in mareo nel disabitato entroterra dell'Islanda.Dal porto di Reykjavik partono numerose escursioni in barca che siallontanano dalle luci della città, dirigendosi oltre la baia di Faxafloidove nel buio della notte polare si può ammirare il cielo e le luci danzanti.Un'altra possibilità, soprattutto nei giorni in cui il mare è mosso, è quelladi allontanarsi dal centro spingendosi nell'entroterra in auto e dalsuggestivo panorama lunare della campagna islandese godersi lospettacolo; per chi invece non vuole allontanarsi da Reykjavik lascelta migliore è quella di raggiungere la penisola di Seltjarnarnes ad appena mezz'ora di cammino dal centro dove nel buio si puòammirare l'aurora boreale vicino ad una splendida fonte di acquacalda termale.