blogtecaolivelli

Alcuni itinerari in Sicilia.


Fonte: articolo riportato dall'InternetITINERARI IN SICILIASicilia, 4 itinerari per scoprire il lato nascosto dell'Isola
Le Gole di Tiberio. (Foto: Giovanni Nicolosi)
ANDREA DI PIAZZA10 APR 2018Imeravigliosi basalti colonnari etnei hanno reso le Gole dell'Alcantara una delle località turistiche più gettonate di Sicilia. Pullman e taxi vomitano ogni giorno centinaia di visitatori che affollano le spiaggette della forra, dove trovare un attimo di pace è una scommessa persa in partenza. L'isola però nasconde altre spettacolari gole, immerse nella natura incontaminata e lontane dalla confusione del turismo mordi-e-fuggi, che vale assolutamente la pena scoprire.Nel cuore della terraIn provincia di Siracusa si trova Cavagrande del Cassibile, un canyon lungo circa 10 km scavato nei calcari dei Monti Iblei dal lavorio millenario delle acque e considerato il "Grand Canyon" della Sicilia. Piscine, cascate, insenature e pozze cristalline si rincorrono lungo il sinuoso corso del fiume, che è immerso in una lussureggiante vegetazione ripariale. Un vero e proprio paradiso, abitato sin dai tempi antichi, come testimoniano per esempio le necropoli presenti e risalenti al 1000 a.C.. Cavagrande è protetta da una riserva regionale ed è attraversata da alcuni sentieri di cui però ad oggi, a causa di un devastante incendio avvenuto nell'estate del 2014, ne è fruibile soltanto uno: il sentiero natura Carrubella. Cavagrande è una meta obbligatoria per gli amanti delle escursioni e della natura selvaggia; un viaggio a ritroso nel tempo per ammirare una Sicilia primordiale e sorprendente.Il paradiso a due passi dal vulcanoA nord dell'Etna, l'architettura nervosa dei Monti Peloritani ha disegnato dei veri e propri angoli di paradiso. A breve distanza dal centro abitato di Fiumedinisi si apre la Valle degli Eremiti, una bellissima gola discontinua, immersa nel verde di lecci e corbezzoli che crescono abbarbicati sulle pareti rocciose, sfidando le leggi della gravità. Un itinerario meraviglioso, poco battuto, attraverso l'ombrosa gola dove anticamente trovavano riparo viandanti e pellegrini. La valle termina sulla dorsale dei Peloritani, una lunga "autostrada" per gli escursionisti che vogliono camminare tra due mari, sospesi nel cielo. Per informazioni, mappe e guide si può contattare l'attivissimo gruppo escursionistico "Camminare i Peloritani".La natura selvaggia e incontaminataMuovendosi ad ovest lungo la costa settentrionale siciliana, nascosta tra le verdi vallate dei Monti Nebrodi, la valle del torrente Caronia offre la possibilità di addentrarsi in una delle zone più incontaminate e meno antropizzate dell'isola. Porta d'ingresso della valle è un mulino ottocentesco, sede dell'associazione naturalistica "I Nebrodi" che organizza tour in zona. Tra le escursioni più interessanti vi è certamente il trekking fluviale lungo il corso del torrente, itinerario lungo e faticoso che conduce nel cuore vergine delle montagne più verdi di Sicilia. L'acqua pulita e cristallina del torrente consente inoltre un bel bagno ristoratore. I meno allenati potranno raggiugere la cima del vicino Monte Pagano, dove ha sede la più estesa sughereta dell'isola.Il segreto delle Gole di TiberioPoco più ad ovest, nascoste in una stretta valle delle Madonie ed a brevissima distanza dal mar Tirreno, le Gole di Tiberio sono diventate negli ultimi anni una delle mete più frequentate da escursionisti e viaggiatori. Geosito di punta del Madonie UNESCO Global Geopark, le gole si trovano sul corso del Fiume Pollina ed offrono la possibilità di praticare attività come il canyoning, il rafting ed il torrentismo grazie all'attivissima cooperativa "Madonie a Passo Lento" che ha sede sulla sponda del fiume (www.madonieapassolento.it). Sinuose pareti calcaree alte fino a 50 metri, giganteschi massi incastrati, grotte e anfratti che custodirebbero (leggenda vuole) un misterioso tesoro: navigare o nuotare all'interno delle gole è un'esperienza unica ed affascinante, oltre a rappresentare una valida alternativa alle affollate spiagge nella stagione estiva.© RIPRODUZIONE RISERVATARIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM