blogtecaolivelli

I campi chiusi del Sile


Fonte: articolo riportato dall'InternetINCONTRI SUL FIUME SILE - PRIMA PUNTATAQuando l'acqua viene dalla pianura: il fenomenodelle risorgive
Le risorgive del fiume Sile
PAOLO ROCCAFORTE21 OTT 2016  Con i suoi 95 chilometri di lunghezza, il Sile rappresentail più importante fiume di risorgiva in Italia.Nasce in prossimità della località Casacorba (Treviso).Dalle sorgenti scorre da ovest verso est grossomodo finoa Treviso; a valle della città si orienta verso sud-est sinoad incontrare la laguna, dove sfociava anticamente.Nel 1991 questo tratto del fiume, è stato istituito a ParcoNaturale Regionale. 
La parte artificiale, definita Taglio del Sile, realizzata dallaRepubblica di Venezia nel XVII secolo, è stata fatta confluirenel Sile-Piave Vecchia sino alla foce a Cavallino.In questo tratto il fiume lambisce ed abbraccia la Laguna Norddi Venezia ed il paesaggio fluviale si fonde con quello dei vastiorizzonti lagunari fatto di canneti e di barene.Ma cosa sono le risorgive?Il termine risorgive indica genericamente il fenomeno di risorgenzadelle acque dai suoli di pianura; si tratta di un fenomeno tipicodella Pianura Padana.Nella Pianura Veneta, con riferimento alla realtà propria del FiumeSile, il Piave allo sbocco dal sistema alpino scorre sul vastissimodeposito di detriti che le sue stesse acque hanno accumulato nelcorso dei millenni.L'alveo fluviale è dunque formato, nel primo tratto planiziale(alta pianura) da ciottoli levigati dal trascinamento delle acque edall'abrasione per sfregamento con gli altri ciottoli.Per questo l'alveo presenta una elevata permeabilità e le acquequindi s'infiltrano abbondantemente nel sottosuolo, raggiungendoe formando la falda ipogea.La pendenza degli strati sedimentari determina un lento, macostante scorrimento sotterraneo delle acque che si interrompe,però, nella fascia in cui avviene il passaggio tra l'alta pianura,formata appunto da sedimento grossolano e la bassa pianuraformata da sedimento fine (sabbia, limo, argilla).Qui, le acque che scorrono in profondità incontrano strati disedimento impermeabile sempre più consistenti, che ne ostacolanoil deflusso e che le "costringono" a risalire ed affiorarespontaneamente in superficie.In questo modo si formano le suggestive polle sorgive, piccoliavvallamenti in cui il perenne scaturire dei fiotti d'acqua originaun ruscello le cui acque, dette appunto "di risorgiva", il più dellevolte confluiscono in un unico corso fluviale.La zona di transizione tra alta e bassa pianura costituisce la fasciadelle risorgive, ampia da 2 a 8 chilometri circa, che percorre tuttala Pianura Veneta e che s'inoltra in territorio friulano, dove ilfenomeno presenta aspetti assolutamente analoghi.Le peculiarità dell'acqua delle risorgiveLe peculiarità delle acque di risorgiva sono varie; per aver subitoun processo di naturale filtraggio attraverso gli interstizi delsottosuolo ghiaioso dell'alta pianura, sgorgano non solo limpidissime,ma anche esenti da inquinanti, in particolare microbiologici.La temperatura dell'acqua oscilla tra i 10° ed i 13°C.Infatti, le acque di risorgiva hanno una temperatura media costantedurante l'anno, con modeste oscillazioni di valore tra le diverse fasistagionali; questo contribuisce perciò a mitigare il clima, sia durantel'estate che durante l'inverno, riducendo i picchi delle temperaturemassime e minime; questo rappresenta un fattore ecologico distraordinaria importanza, poiché si crea un microclima particolareche si riflette sui popolamenti vegetali ed animali, che annoveranospecie non rilevabili in altre zone della nostra regione.© RIPRODUZIONE RISERVATARIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE ECITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM