blogtecaolivelli

Bollicine nei mari di Titano.


Fonte: articolo riportato dall'Internet 
19 APR 2017 BOLLICINE NEI MARI DI TITANOPosted at 15:20h in AstronewsLune e satellitiPianetiSistema Solare by Barbara Bubbi  ShareUn team di ricercatori di diverse istituzioni in Francia eMessico ha sviluppato modelli a computer che simulanole condizioni sulla più grande luna di Saturno, Titano,dimostrando che alcune isole visibili sulla superficie delpianeta potrebbero essere in realtà flussi di bolle.Lo studio è stato pubblicato su Nature Astronomy.Precedenti ricerche avevano suggerito che i mari esistentisulla superficie di Titano fossero composti di metano insuperficie ed etano a maggiori profondità, e che l'atmosferadella luna fosse costituita principalmente di azoto.Inoltre i dati della sonda Cassini avevano rilevato isolemisteriose che comparivano e sparivano nel corso deltempo in alcuni mari della luna, come riportato in questoarticolo https://www.universoastronomia.com/2016/03/07/misteriose-formazioni-sui-laghi-titano/Studi relativi a queste isole avevano consentito di appurareche non erano dovute a cambiamenti nel livello del mare, ilche aveva portato alcuni scienziati a teorizzare che si trattassedi bolle in risalita dal fondale verso la superficie.Nel nuovo studio i ricercatori hanno costruito modelli a computerper scoprire se le bolle potessero davvero essere la causadelle enigmatiche isole.Il risultato riportato nello studio dimostra che le isole potrebbero,in effetti, essere costituite da flussi di bolle in risalita, e fornisceuna spiegazione sulla dinamica del fenomeno.Gli scienziati suggeriscono che fattori come maree, venti o persinocambiamenti nella temperatura atmosferica potrebbero far sì chel'azoto nell'atmosfera si mescoli con il metano in superficie, cheverrebbe di conseguenza spinto giù in profondità nelle pozze di etano.La differenza di pressione a varie profondità potrebbe provocarela separazione delle componenti, causando la formazione di bolledi azoto, che risalirebbero naturalmente verso la superficie.Simili bolle sarebbero molto riflettenti, il che spiegherebbe lerilevazioni della sonda Cassini.[ Barbara Bubbi ]https://phys.org/news/2017-04-islands-titan-streams.htmlCredit NASA, JPL