blogtecaolivelli

Etologia news.....


Fonte: articolo riportato dall'InternetETOLOGIAAnimali da allevamento, 10 aneddoti cheforse non conoscete
Siamo abituati a considerarli semplicementecome animali da reddito, ma maiali, oche,galline e mucche hanno comportamenti sorprendentie spesso poco conosciuti.Eccone dieci!L'intelligenza dei maialiI maiali sono estremamente intelligenti e, secondodiversi studi, lo sarebbero ancora più dei cani.I suini, inoltre, si affezionano alle persone, riconosconoil proprio nome quando vengono chiamati e, comecani e gatti, quando solo felici lo dimostrano muovendola coda.La società matriarcale delle pecoreLa guida di un gregge spetta alla femmina più anziana.Sono le femmine che comandano, dal momento chesono esse a prendersi cura dei cuccioli. La consapevolezza delle gallineAnche per le galline le gerarchie sono importanti e laloro posizione nella "scala sociale" Consente loro diavere differente accesso al cibo.Non solo: le galline hanno un vero e proprio linguaggiofatto di vocalizzi e mimiche che servono per comunicarediverse tipologie di informazioni e questo dimostra laloro autocoscienza e la consapevolezza degli altri.Tacchini socievoliI tacchini possono vivere in gruppi numerosi earrivano riconoscere centinaia di differenti propri simili.In natura questi volatili si spostano su grandi distanzesotto la guida di un esemplare maschio dominante.Quest'ultimo ha il compito non solo di guidare i compagni,ma anche di comunicare all'intero gruppo eventualipericoli e il momento giusto per scappare.L'unione fa la forza delle anatreCome le oche anche le anatre fanno dell'unione ilproprio punto di forza.Ad esempio, quando notano un predatore si avvicinanole une alle altre in atteggiamento difensivo.Sono anche in grado di comunicare con gli altriindividui della stessa specie, informandoli della presenzadi pericoli.Il linguaggio delle muccheIl muggito delle mucche si compone di sette "parole"differenti che vengono usate per comunicare tra loro.Come tutti i cuccioli i vitelli amano giocare e quandostanno per farlo arricciano la coda.Conigli esploratoriCostretti a vivere in tristi gabbie dove a malapenariescono a girarsi, i conigli in natura scavano invececomplessi sistemi di gallerie con numerose entrate,incroci, camere e tane a fondo cieco.Questi labirinti vengono ampliati ed estesi di generazionein generazione e si tratta quindi di cantieri sempre inespansione.La premura dei cavalliI cavalli sono animali profondamente legati alla propriamandria.I puledri sono accuditi non solo dalla madre, ma anchedalle altre femmine che controllano a turno che i piccolinon si mettano nei guai.La memoria del polpoI polpi sono animali con un'ottima memoria: sannoorientarsi in un labirinto e fanno tesoro delle esperienzeprecedenti.Alcune ricerche hanno dimostrato che questi animali sannoanche aprire i barattoli e utilizzare oggetti.La fedeltà delle aragoste.Le aragoste sono animali monogami e quando scelgonoun compagno non lo lasciano.Inoltre, quando si incontrano, sono solite passare unachela sui loro dorsi ruvidi per comunicare le lororeciproche età e la propria provenienza.© RIPRODUZIONE RISERVATARIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM