blogtecaolivelli

Notizie tartarughesche....


Fonte: articolo riportato dall'InternetDEPOSITATE LE PREZIOSE UOVALe tartarughe marine amano le spiagge del Cilento
MARCO MASTRORILLI1 SETTIMANA FAArrivano buone notizie in questi giorni dalle spiaggedel Cilento, dove nel tratto di costa che va da Ebolia Camerota le tartarughe marine Caretta caretta hanno scavato diversi nidi (al momento 8) depositandoviil loro prezioso carico di uova.Si tratta delle spiagge di Ascea, Caprioli di Pisciotta, Eboli,San Mauro Cilento e per ultima quella di Palinuro.Il monitoraggio delle avvenute nidificazioni è affidato aivolontari dell'Enpa in collaborazione con il Centro RicercheTartarughe Marine di Portici.Gli attivisti dell'Ente Protezione Animali seguono da anni lasituazione delle spiagge, sia per quanto riguarda le nidificazionidelle tartarughe marine, sia per gli spiaggiamenti dei cetacei.Il lavoro dei volontari è estremamente importante per impedireche le Caretta caretta vengano infastidite nella deposizionee i nidi distrutti.Non è, infatti, raro che questi rettili marini rinuncino a risalirela spiaggia per deporre le uova se avvertono, per esempio, lapresenza dei bagnanti.Per scongiurare il disturbo diretto, anche accidentale dei nidi, i siti vengono messi in sicurezza delimitandoli con paline enastro bianco.Uno dei nidi, quello di Eboli, era stato scavato a soli due metridalla battigia e pertanto è stato traslocato e messo in sicurezzadai biologi del centro A. Dohrn, dai volontari di NaturArt edi Enpa Salerno.Ora non resta che attendere la schiusa dei siti riproduttivi e ilritorno in mare delle piccole tartarughe, ricordando che la loronascita avviene mediamente dopo 45- 65 giorni in funzione dellatemperatura della sabbia.In un mare che soffre per l'inquinamento e per la presenzadiffusa della plastica sentire che le tartarughe si riproduconoancora sulle nostre spiagge è meraviglioso e se volete seguirel'andamento dei nidi potete iscrivervi al Gruppo FacebookTartarughe marine in Campania.Se ci troviamo da quelle parti, prestiamo molta attenzione. In caso di avvistamento chiamiamo 1530 della Guardia Costierae, nel caso di tracce, il Centro Dohrn 334 6424670© RIPRODUZIONE RISERVATARIPRODUZIONE CONSENTITA CON LINK A ORIGINALE E CITAZIONE FONTE: RIVISTANATURA.COM