Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

 

« ALFABETO DENAVAGARIIl GRANDE GATSBY DI F. S... »

Le lingue indoeuropee

Post n°1067 pubblicato il 16 Giugno 2016 da blogtecaolivelli

fonte: da Internet

L'odierna distribuzione delle lingue indoeuropee all'interno delle zone originarie di Europa e Asia:

__ Greco
__ Romanze
__ Indo-Iraniche
__ Celtiche
__ Germaniche
__ Armeno
__ Lingue baltiche
__ Lingue slave
__ Albanese
__ Lingue non indoeuropee
Aree tratteggiate o punteggiate: aree multilinguistiche.
Con lingue indoeuropee in linguistica si intende quella famiglia linguistica, cioè quella serie di lingue aventi un'origine comune, che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato, e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).

Nel corso dell'età moderna, in seguito alle esplorazioni geografiche, alle migrazioni e alla colonizzazione che hanno fatto dilagare i popoli europei in gran parte del globo, si è diffusa in tutti i continenti, divenendo la famiglia dominante nelle Americhe, in Australia, in Nuova Zelanda, in gran parte della Siberia e in singole regioni dell'Africa.

Oggi le lingue della famiglia linguistica indoeuropea hanno nel globo il maggior numero relativo di parlanti, rispetto alle altre famiglie linguistiche. La famiglia linguistica indoeuropea si divide a sua volta in grandi sottofamiglie (gruppi o rami di lingue), sulla cui esatta composizione e sulle cui relazioni è in corso un vivace dibattito scientifico.

Indice 
1Membri della famiglia linguistica indoeuropea
2Classificazione
2.1Gruppo albanese
2.2Gruppo anatolico
2.3Gruppo armeno
2.4Gruppo baltico
2.5Gruppo celtico
2.6Gruppo germanico
2.7Gruppo greco
2.8Gruppo illirico
2.9Gruppo indo-iranico
2.10Gruppo italico
2.11Gruppo slavo
2.12Gruppo tocario
2.13Gruppo traco-frigio
2.14Altre lingue isolate
3Note
4Bibliografia
5Voci correlate
6Altri progetti
7Collegamenti esterni
Membri della famiglia linguistica indoeuropea
Appartengono con certezza alla famiglia linguistica indoeuropea diverse sottofamiglie linguistiche a loro volta differenziate in lingue e dialetti:

Le lingue anatoliche, parlate in Anatolia già nel XIX-XVIII secolo a.C. e oggi estinte; ne fanno parte il luvio, l'ittita, il palaico, e nei secoli IX-V a.C. il licio, il lidio, il cario; al ramo anatolico Paul Kretschmer e Vladimir Ivanov Georgiev ascrivono anche una delle lingue di substrato egee che hanno influsso sul greco classico attraverso i loro prestiti lessicali, dotati di una fonetica molto diversa da quella del greco stesso (ramo egeo-anatolico)
I dialetti del greco, che è la lingua indoeuropea con la maggior continuità storica, dato che un arcaico dialetto greco, il miceneo, nelle sue varianti normale e speciale, è stato scoperto nel 1953 da Michael Ventris nelle tavolette in lineare B dei palazzi Achei dei secc. XVI-XIII a.C.; della famiglia dei dialetti greci fanno parte, in età storica, lo ionico-attico, il dorico, l'eolico, l'arcado-cipriota, il greco di nord-ovest, il panfilio;
L'Indo-Iranico, comprendente il ramo indo-ario (lingue indoeuropee parlate in India) e l'iranico (lingue indoeuropee dell'Iran), oltre al piccolo ramo intermedio nuristani; in età antica è testimoniato dall'avestico, dal sanscrito vedico e poi dal sanscrito classico. I dialetti indo-iranici sono attestati nelle loro sedi nel I millennio a.C.; tuttavia, tracce linguistiche inequivocabili della presenza degli indo-arii sono state rinvenute nei documenti delle civiltà mesopotamiche già fra il 1900 a.C. e il 1300 a.C., in concomitanza con il subentrare di dinastie "barbariche" a Babilonia e fra gli Hurriti;
Le lingue celtiche diffuse dal I millennio a.C. nell'Europa atlantica dalla Spagna alla Gran Bretagna e all'Irlanda, in Francia, nella Germania e nell'Italia settentrionale. Oggi invece il loro ambito di diffusione è assai ridotto, comprendendo una parte del Galles e talune piccole aree dell'Irlanda, della Scozia e della Bretagna, e a rischio di estinzione; tuttavia dobbiamo notare che il gaelico irlandese è lingua ufficiale della Repubblica di Irlanda ed è anche parte dell'apprendimento scolastico della nazione;
le lingue italiche, diffuse in origine in Italia centro-meridionale e rappresentate, nel I millennio a.C., dal latino, dall'osco-umbro, dal sannita e da altre lingue e dialetti minori;
le lingue germaniche, di cui è certo che già intorno alla metà del I millennio a.C. fossero diffuse in Europa centro-settentrionale, fra il Baltico e il bassopiano sarmatico, e in Scandinavia. Le loro prime attestazioni scritte risalgono al V secolo d.C.
l'armeno, parlato in Armenia e noto a partire dal V secolo d.C.
Il tocario, nei suoi due dialetti estinti A e B (che invero, secondo la maggior parte dei linguisti, sono due lingue vere e proprie), documentati nel Turkestan cinese intorno al 1000 d.C.;
il venetico lingua a sé parlata nell'antico Veneto; a esso è forse affine l'illirico, una lingua poco nota diffusa a suo tempo nei Balcani occidentali e forse apparentata con l'albanese;
le lingue slave, discese tutte dal paleoslavo, già lingua liturgica della chiesa ortodossa in Europa orientale;
le lingue baltiche, comprendenti l'antico prussiano, estinto già nel XVIII secolo, nonché due lingue vive, il lituano e il lettone;
L'albanese, con i suoi due dialetti, il tosco e il ghego, attestati dal XV secolo.
una serie di parlate estinte, isolate e poco note, come il frigio, il tracio, il daco-misio, il messapico, l'antico ligure, il lusitano, e i dialetti dei Macedoni e dei Peoni.
A queste ultime lingue, storicamente documentate anche se in maniera molto frammentaria, si devono aggiungere alcune lingue la cui esistenza è solo postulata sulla base di evidenze indirette. Da un lato abbiamo il cosiddetto "europeo antico", ipotetica lingua indoeuropea di sostrato, parlata secondo alcuni (in primo luogo Hans Krahe) in epoca molto antica in Europa, diversa da tutti gli altri rami della famiglia, e che avrebbe dato origine alla tipica idronimia europea di fondo. Dall'altro lato sono state postulate alcune lingue egee di substrato indoeuropeo influenti sul greco antico ma estranee al ramo egeo-anatolico e agli altri rami indoeuropei noti, fra cui il pelasgico, il greco psi e il pelastico. Queste ultime lingue non sarebbero imparentate direttamente con il greco: i loro resti testimonierebbero l'affioramento di lingue indoeuropee totalmente sconosciute e caratterizzate da aspetti propri, diversi in parte da quelli che identificano i gruppi linguistici dell'indoeuropeo a noi estensivamente o parzialmente noti.

Le diverse sottofamiglie dell'indoeuropeo sono per tradizione raggruppate in due grandi gruppi, divisi dalla cosiddetta isoglossa centum-satem, e distinti in base al trattamento delle consonanti gutturali. Le cosiddette lingue centum (dal latino centum, "cento") continuano le antiche gutturali palatali come velari, mentre le lingue satem (dall'avestico satəm, "cento") le mutano in consonanti fricative palatali e sibilanti.

Gli studiosi attribuiscono valore differente al fenomeno della satemizzazione, a seconda dei loro orientamenti. I fautori della cosiddetta teoria glottidale ritengono ad esempio più pertinente il trattamento delle ipotetiche consonanti glottidali che essi presumono tipiche del proto-indoeuropeo nella sua fase comune, e preferiscono perciò distinguere fra lingue taihun (dal gotico taihun, "dieci") che perdono la glottidalizzazione mutando le glottidali in consonanti sorde, e lingue decem (dal latino decem, "dieci"), che tramutano le glottidali in sonore.

Classificazione
Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento lingue è ritenuta da controllare.
Motivo: La ripartizione in famiglie qui riportata si presenta come pressoché unanimemente condivisa, cosa non supportata da fonti (e per inciso altamente opinabile: cfr. per esempio la presunta unità balto-slava); sono inoltre presenti ampie considerazioni personali non sorrette da fonti (WP:RO)
Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Di seguito vengono riportati i gruppi linguistici, oggi parlati e anche estinti, in cui sono classificate le lingue indoeuropee. Al proposito si deve affrontare tutta una serie di questioni, giacché anche i vari specialisti non sempre adottano le stesse scelte terminologico e metodologico. Citiamo talune questioni che possono aiutare a servirsi meglio della successiva classificazione.

1) La classificazione più esauriente è quella ormai classica di Merritt Ruhlen, in un testo in cui vengono classificate a grandi linee tutte le lingue oggi parlate al mondo, e la massima parte di quelle estinte a noi note. Per le lingue indoeuropee, fortunatamente, abbiamo a disposizione anche le classificazioni più recenti e dettagliate di Ernst Kausen, che fra l'altro hanno il pregio di avere molto spesso una discussione critica sulle posizioni scientifiche antecedenti. Ruhlen e Kausen, presi insieme, consentono di avere una buona visione di insieme della classificazione delle lingue indoeuropee e dei problemi che essa comporta. Altri testi specifici di linguisti sulle lingue e le culture indoeuropee convergono fondamentalmente con tali scelte, anche se possono variare su taluni dettagli.

2) Gli specialisti, fra cui lo stesso Ruhlen, concordano in genere nell'identificare 10 grandi gruppi di lingue indoeuropee, 8 composti da lingue parlate ancora ai nostri giorni e 2 esclusivamente da lingue estinte. Abbiamo così il gruppo albanese, il gruppo armeno, il gruppo balto-slavo, il gruppo celtico, il gruppo germanico, il gruppo greco, il gruppo indo-iranico, il gruppo italico per quanto riguarda la suddivisione delle lingue parlate ancora ai nostri giorni. Il gruppo anatolico e il gruppo tocario sono invece estinti. Fra gli specialisti è diffusa l'idea di una stretta affinità fra le lingue baltiche e le lingue slave, per cui sarebbe possibile considerare il balto-slavo come un'unità primaria, che si divide secondariamente nei due rami baltico e slavo. Nell'esposizione teniamo comunque separate le lingue baltiche dalle lingue slave, giacché la questione è ancora aperta e controversa. Da parte sua, il gruppo indo-iranico si divide nei due rami indo-ario (lingue dell'India e del Pakistan) e iranico, oltre al terzo ramo nuristani, composto da piccole lingue parlate in regioni montuose dell'Afghanistan, che è considerato indipendente (anche se strettamente imparentato) con gli altri due rami, ben più copiosi.

3) Le altre lingue indoeuropee estinte hanno attestazioni troppo frammentarie per essere collocate in gruppi ben definiti, e d'altra parte la parentela di queste lingue fra di loro e con le lingue dei gruppi a noi noti rimane problematica. Così non sappiamo precisamente l'estensione dei gruppi illirico e tracio-frigio, né se essi sono imparentati strettamente l'uno con l'altro e non sappiamo sé il macedone, ad esempio, sia imparentato più o meno strettamente con il greco. Una delle supposizioni più sensate, comunque, è che il greco miceneo e classico si sia sviluppato su un sostrato in parte di tipo anatolico.

4) Alcuni autori, fra cui Merritt Ruhlen, hanno adottato la dizione di indo-hittita per le lingue nel loro complesso, per mettere in evidenza l'idea (di accettazione generalizzata) che il gruppo anatolico, di cui l'hittita fa parte, sia senz'altro il primo ramo linguistico staccatosi dal ceppo indoeuropeo originario. La dizione, però, non ha goduto di un successo particolare.

5) Per quanto riguarda la distinzione tra lingua e dialetto, il dibattito è interminabile e in un certo senso non può essere chiuso, data la ricchezza (che è complementarità e conflittualità insieme) di molteplici punti di vista, che non sono soltanto strettamente scientifici (linguistici), ma anche antropologici, sociologici e spesso politici. Il fatto è che in massima parte le lingue del mondo, fino a tempi assai recenti, sono state soltanto orali, e quindi in genere coinvolgevano un numero ristretto di parlanti e territori dall'estensione altrettanto ristretta. In questo senso le lingue scritte e di cultura sono recenti e particolare, e ancora più recente e particolare è il fatto che talune varianti di queste lingue hanno assunto una funzione normativa, facendo convergere molte parlate dialettali e spesso generando una caratteristica diglossia fra lingua e dialetto, a seconda delle necessità, delle modalità e delle fasi comunicative dei vari parlanti. In Europa, specificamente, questo processo è strettamente legato allo sviluppo degli stati nazionali, ognuno dei quali ha diffuso una lingua letteraria fondata su una particolare parlata territoriale, tuttavia ibridata in vario modo con altre parlate e dipendente di volta in volta da singole scelte individuali o collettive. Così il nucleo normativo della lingua spagnola è tratto dal castigliano e il nucleo normativo della lingua francese è tratto dal parigino, ma non possiamo dire che lo spagnolo d'oggi si riduca completamente a un dialetto castigliano e il francese d'oggi si riduca completamente a un dialetto parigino. Nel caso dell'itaiiano, è corretto dire che le parlate toscane sono alla base della lingua italiana, ma tuttavia lo sono indirettamente, attraverso il tramite di una lingua letteraria (in Italia, peraltro, plurisecolare) che su base toscana ha ibridato anche influssi settentrionali e meridionali.

Ciò per spiegare quanto sia difficile trovare una classificazione univoca delle lingue indoeuropee, che oggi sono in massima parte lingue scritte in cui i fenomeni di normatività, di convergenza dialettale e di varie forme di diglossia sono state e sono ampiamente diffuse. Vi sono quindi due tendenze. La tendenza prevalente fra gli indoeuropeisti è di adottare in genere la nozione di lingua quale lingua scritta attorno alla quale si è avuta storicamente la convergenza di un ampio campo di parlate dialettali. Al contrario, la classificazione di Ethnologue, che osserva tutte le lingue del mondo con uno sguardo fondamentalmente antropologico, prende le mosse dalle lingue parlate, per cui la sua nozione di lingua è più ristretta, e spesso equivale a un livello che in altre classificazioni è equivalente ai grandi gruppi dialettali in cui si divide una lingua. Rispetto a una tale disparità di visioni è impossibile sia prendere una decisione netta sia essere neutrali. È opportuno tuttavia, in una classificazione relativa alle lingue indoeuropee, rispettare le classificazioni correnti presso la maggior parte degli studiosi di indoeuropeistica, e tuttavia indicare, ove possibile, le grandi classificazioni dialettali seguendo Ethnologue o altri autori che hanno affrontato la questione.

L'asterisco accanto al nome di una lingua o gruppo indica che è estinta/o.

Gruppo albanese
Lingua albanese ghega
Lingua albanese tosca
Lingua arbëreshë
Lingua arvanitica

Gruppo anatolico
Lingua ittita*
Lingua palaica*
Lingua lidia*
Lingua caria*
Lingua luvia (o Arzawano)*
Lingua licia*
Lingua miliaca*
Lingua pisidica*
Lingua sidetica*
Gruppo armeno

Dialetto armeno orientale

Gruppo baltico
Lingue baltiche occidentali
Lingua prussiana o antico prussiano*
Lingua jatvingica o sudoviana*
Lingue baltiche orientali
Lingua lituana
Lingua lettone
Lingua curlandese o curoniana*
Lingua semigallica*
Lingua selonica*
Gruppo celtico
Classificazione Continentale/Insulare

Proto-celtico
Celtico continentale
Gallico
Lepontico
Norico
Galato
Celtiberico
Celtico insulare
Goidelico
Irlandese arcaico
Antico irlandese
Medio irlandese
Irlandese
Gaelico scozzese
Mannese
Brittonico
Pittico?
Britannico
Cumbrico
Antico gallese
Medio gallese
Gallese
Brittonico sudoccidentale
Bretone
Cornico
Classificazione P/Q

Proto-celtico
Celtico-P
Gallico
Lepontico
Norico
Galato
Brittonico
Cumbrico
Pittico?
Antico gallese
Medio gallese
Gallese
Brittonico sudoccidentale
Bretone
Cornico
Celtico-Q
Celtiberico
Goidelico
Irlandese arcaico
Antico irlandese
Medio irlandese
Irlandese
Gaelico scozzese
Mannese
Gruppo germanico
Lingue germaniche
Lingue germaniche settentrionali
Lingua norrena o nordico antico
Nordico moderno (Lingue scandinave)
Occidentale
Lingua islandese
Lingua faroese
Lingua norn*
Lingua norvegese (Nynorsk)
Dialetti dello Jämtland o jamtsk
Orientale
Lingua danese
Lingua norvegese (Bokmål)
Lingua svedese
Gutnico
Lingue germaniche orientali
Lingua gotica*
Lingua burgunda*
Lingua longobarda*?
Lingue germaniche occidentali
Alto-tedesco
Lingua longobarda*?
Lingua tedesca o Hochdeutsch
Lingua lussemburghese
Tedesco alemanno (schwyzertütsch)
Lingua bavarese
Lingua yiddish
Lingua vilamoviana (Wymysorys)
Medio-tedesco o tedesco centrale
Tedesco della Pennsylvania o Pennsylvania Dutch
Lingua basso-tedesca
Basso sassone o basso-tedesco occidentale
Lingua basso-tedesco orientale
Basso francone
Lingua nederlandese
Lingua olandese
Lingua fiamminga
Lingua afrikaans
Lingua limburghese
Anglo-frisone o Germanico insulare
Lingua frisona
Lingua scots o scozzese
Ulster Scots
Lingua inglese
Inglese britannico
Inglese scozzese
Inglese americano
Gruppo greco
Lingua greca
Dialetto ionico
Dialetto attico
Dialetto greco-calabro o grecanico
Lingua greca moderna
Dialetto dorico
Dialetto zaconico (Tsaconico)
Dialetto eolico
Gruppo illirico
Lingua messapica*
Lingua illirica*
Gruppo indo-iranico
Gruppo indo-arianoIndo-ariano antico

Sanscrito vedico*

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/blogtecaolivelli/trackback.php?msg=13417434

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
graziano.bonfrancesc
graziano.bonfrancesc il 20/06/16 alle 14:00 via WEB
Ciò fa anni o mesi o encora dei giorni che siete alla ricerca di un prestito perché avete progetti a realizzare o avete debiti a consolidare. Vi propongo i miei servizi di concessione di prestiti. Offro prestiti di ogni tipo che va da 5.000 euro a 2,000,000 euro con un tasso costante di 3,5% Allora, se siete nella necessità di ottenere un prestito volete contattarlo per avere più informazioni. Posta elettronica: grimaldidomenico02@gmail.com
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

prefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822Miele.Speziato0
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963