Creato da blogtecaolivelli il 04/03/2012

blogtecaolivelli

blog informazione e cultura della biblioteca Olivelli

 

Messaggi di Settembre 2021

Da Archeomatica

Post n°3457 pubblicato il 30 Settembre 2021 da blogtecaolivelli

Fonte: Archeomatica, libere risorse dell'Internet

Bradshaw rock paintings in the Kimberley region

of Western Australia, taken at a site off Kalumburu

Road near the King Edward River

Nuovi approcci scientifici per datare l'arte rupestre australiana

Il Kimberley una delle nove regioni dell'Australia

occidentale, remota ed estesa più della Germania,

un clima monsonico tropicale.

Una sterminata area rupestre, pressoché disabitata,

costellata da decine di migliaia di dipinti sulle pareti

rocciose e i ripari.

Fu una delle prime zone dell'Australia in cui approdarono

e si insediarono gli esseri umani, provenienti dall'odierna 

Indonesia circa 40.000 anni fa. Il primo europeo a

esplorare la regione fu Alexander Forrest nel 1879, dopo

di lui i cercatori d'oro e gli allevatori.

Un terzo degli abitanti odierni sono tuttora di origine 

aborigena.

Tantissimi gli stili e i motivi di quest'arte rupestre che

si avvicendano nel tempo in una serie di fasi iconografiche

sulle rocce risalendo dai giorni nostri sino al Pleistocene

e forse ancora prima.

Uno di questi stili, dai motivi antropomorfi, denominato

dai ricercatori che se ne sono occupati Gwionraffigura

uomini e donne con abiti elaborati, copricapi, boomerang,

lance, sacche e ornamenti di vario tipo.

Un problema non solamente iconografico ma soprattutto

cronologico per gli archeologi che lo devono ancorare a un'età.

A quando risalgono? Gli aborigeni odierni le attribuiscono

genericamente ai loro "vecchi".

Datare incisioni e pitture rupestri costituisce come è noto

un problema scientifico rimasto sinora in gran parte irrisolto,

in particolare laddove dove i pigmenti non contengono

più materiale organico originale:

Le datazioni che ne scaturiscono possono essere poi

facilmente contestate.

La questione ha impegnato studiosi australiani negli ultimi

40 anni con controversie che hanno fatto risalire lo stile

Gwion sino al medio Olocene, o viceversa negato tale

possibilità.

Ora nuovi approcci che hanno consentito di reperire a loro

volta nuovi dati provengono dalle nuove tecniche messe a

punto per risolvere il problema dal geoarcheologo Damien

Finch dell'Università di Melbourne con gli altri componenti

di un team di ricercatori (Andrew Gleadow, Janet Hergt,

Vladimir A. Levchenko, Pauline Heaney Peter Veth , Sam

Harper, Sven Ouzman, Cecilia Myers, Helen Green) che

ha indirizzato le ricerche, pubblicate  sul numero

di febbraio 2020 di Science Advances, sui resti di nidi

di vespe vasaie o del fango che si incontrano diffusamente

sulle parete di roccia arenaria. In alcuni casi i pigmenti rossi

delle figure di Gwion sono infatti dipinti proprio sopra

i resti di antichi nidi di vespe. 

Un nido costruito sopra un dipinto è probabilmente più

giovane del dipinto, ma un nido coperto di pigmento è

probabilmente più vecchio del dipinto. 

Rispettivamente dunque un terminus ante quem e un terminus

post quem.

Quando le vespe raccolgono materiali per costruire i loro nidi

spesso includono microscopici resti di carboni di antichi incendi

e ciò ha permesso agli archeologi di usare così con successo

il radiocarbonio per la datazione.

Non una novità certamente la datazione al radiocarbonio, già

usata per lo stesso problema nella regione di Kimberley nel 1997,

ma nuovo è il metodo sviluppato  dal team, completamente

descritto lo scorso anno da Damien Finch e altri su Quaternary

Geochronology (Andrew Gleadowa , Janet Hergta ,

Vladimir A. Levchenkob , David Fink).

Questo metodo si basa sull'identificazione di possibili fonti di

contaminazione da carbonio nell'ambiente dei ripari rocciosi del

Kimberley e su alcuni metodi e tecniche di pretrattamento

fisico e chimico per rimuoverli, la cui gamma è però limitata

essendo vincolanti le piccole dimensioni dei campione e le

basse concentrazioni di carbonio.

Comunque anche tenendo conto delle incertezze intrinseche

il metodo si è rivelato in grado di produrre stime di età

affidabili per l'arte rupestre e altre situazioni  di interesse

archeologico in ambienti rocciosi relativamente aperti.

Altre analisi nel caso degli ambienti rupestri del Kimberley

non sono possibili: l'ocra rossa che costituisce il pigmento è c

ostituita infatti da ematite minerale di ossido di ferro o

vasosite, quindi non contiene carbonio e la tecnica radiometrica

maggiormente utilizzata, in ambienti rupestri ovvero il

metodo 230Th/234U, basato sulle caratteristiche della serie

radioattiva dell'uranio, non è possibile non trattandosi di

grotte calcaree in cui per l'azione delle acque piccole quantità

di U possono precipitare con il carbonato di calcio.

Si tratta infatti di litologie arenacee.

In un sito del Kimberley la datazione al radiocarbonio di

questi nidi ha suggerito che la pittura risalga a  11.300-13.000

anni ma le domande irrisolte sono ancora molte.

Una per tutte:  quanto è durato lo stile Gwion? Il team

dell'Università di Melbourne è riuscito a rispondere con un

paziente lavoro di combinazione e di analisi statistica

probabilistica riguardante 21 pitture fornendo una proposta,

per il periodo di massimo splendore della pittura di Gwion, 

di mille anni  circa tra 11.520 e 12.680 anni fa, durante la fase

finale del Pleistocene.

La datazione al radiocarbonio si basa sulla misurazione dell'isotopo

radioattivo, sul carbonio 14 e il decadimento radioattivo è un

processo casuale a livello atomico, quindi qualsiasi misurazione

14C dipende dal comportamento statistico di tutti gli atomi

14C presenti.

Quindi è possibile, ma molto è improbabile che un campione di

qualcosa che ha 12.000 anni, una volta misurato, produca un

risultato che che possa essere significativamente diverso

dai 12.000 anni indicati.

Altri anni di lavoro attendono certamente Finch e gli altri

componenti del team  per chiarire altre numerose questioni

sull'arte rupestre degli aborigeni nella Terra Australis

 Incognita.

 REDAZIONE ARCHEOMATICA

 
 
 

Peperoncini spaziali.

Post n°3456 pubblicato il 16 Settembre 2021 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Piante di peperoncino nella stazione spaziale internazionaleFonte foto: NASA/Ben SmegelskySCIENZA

Piante di peperoncino nella stazione spaziale internazionale:

l'esperimentoIl progetto si chiama Plant Habitat-04 e presto

gli astronauti potranno assaggiare i frutti di questa pianta.

I semi della varietà Hatch, proveniente dal New Mexico, sono

arrivati nello Spazio ad aprile.

27 Agosto 202182 

Sull'Iss stanno crescendo alcune piante di peperoncino.

L'esperimento delle Nasa si chiama Plant Habitat-04 e prevede

di coltivare i 48 semi inviati nello Spazio ad aprile 2021.

Le piantine sono della varietà Hatch, proveniente dal New Mexico

e stanno maturando all'interno di tre camere di crescita, altamente

tecnologiche, a bordo della stazione spaziale internazionale:

la Advanced plant habitat.

Sulla tavola degli astronauti, quindi,presto si potranno gustare

alcuni peperoncini verdi e rossi. Il progetto è uno dei più lunghi

e impegnativi a bordo del laboratorio orbitale, anche se non è la

prima volta che si provano a coltivare piante sull'ISS.

Il progetto dei peperoncini nella stazione spaziale internazionale

Se già a partire dal 2015 sull'Iss si erano coltivate le zinnie

ornamentali e poi anche piante commestibili come lattuga, cavoli e

bietole, la novità dei peperoncini sta nel fatto che si tratta della

prima coltura a partire dai semi.

A occuparsi della coltivazione è l'astronauta Shane Kimbrough,

un ingegnere aeronautico che si era già occupato di far crescere

una varietà di lattuga romana in orbita nel 2016.

Nella Advanced plant habitat i peperoncini stanno crescendo

illuminati da luci a led e su un fondo di argilla porosa.

La camera funziona in modo completamente automatico con 180

sensori che monitorano costantemente i parametri delle piantine.

Il tempo di maturazione degli Hatch è di circa 4 mesi e i semi

sono stati piantati a metà luglio.

Questo significa che per metà novembre gli astronauti potranno

assaggiare i frutti della loro coltivazione.

Il "raccolto" verrà in parte mangiato da coloro che sono a bordo 

dell'ISS e in parte sarà riportato a terra per essere analizzato.

La scelta di coltivare i peperoncini, inoltre, non è casuale.

Questo prodotto è stato selezionato per una moltitudine di

caratteristiche che lo rendono utilissimo per l'alimentazione

nello Spazio.

Il gusto piccante compensa la parziale perdita di sapore a cui

gli astronauti vanno incontro in condizioni di microgravità.

Inoltre, i peperoncini sono particolarmente ricchi di vitamina C,

sono facilmente immagazzinabili e non richiedono preparazioni

laboriose per essere consumati.

La coltivazione di verdure nello Spazio è tra i principali progetti

attuali ed è importante in ottica di future missioni di lunga durata

 con impossibilità di rifornimenti. Ipotizzando possibili viaggi

esplorativi, per esempio su Marte, anche della durata di anni, è

fondamentale riuscire a individuare il modo di produrre

autonomamente verdure fresche o altri alimenti da coltivare

durante le spedizioni.

Sull'Iss si fa molta attenzione al cibo e, nel rifornimento di metà

agosto, sulla stazione spaziale è arrivato persino un kit per fare la pizza.

Stefania Bernardini

 
 
 

Una tomba antichissima

Post n°3455 pubblicato il 16 Settembre 2021 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

Antica tomba legata a Re Artù sarebbe più antica degli StonehengeFonte foto: University of ManchesterSCIENZA

Antica tomba legata a Re Artù sarebbe più antica degli Stonehenge

Il reperto si trova in un luogo probabilmente importante all'inizio

del Neolitico.

Nota come "Arthur's Stone" ha avuto origine quasi 6.000 anni fa e

farebbe parte di un "paesaggio cerimoniale" simile a quelli che si

trovano a Stonehenge.

8 Settembre 2021 

La misteriosa tomba di pietra che si trova nell'Inghilterra occidentale,

nota come "Arthur's Stone" per il suo legame con la leggenda del

mitico Re Artù, ha avuto origine quasi 6.000 anni fa e sarebbe parte

di un elaborato "paesaggio cerimoniale" che circondava l'area.

È quanto hanno rilevato gli archeologi che si sono occupati degli

scavi di quest'anno intorno all'antica struttura.

La pietra si trova nella zona rurale dell'Herefordshire, a est del

fiume Wye tra Inghilterra e Galles.

Secondo il nuovo studio, diretto da Julian Thomas, professore di

archeologia presso l'Università di Manchester, la costruzione è

simile a quelle che si trovano a Stonehenge o Avebury, ma è stata

realizzata molto prima e il luogo doveva essere "politicamente o

spiritualmente importante all'inizio del Neolitico".

Cosa rivela l'antica tomba di re Artù

L'Arthur's Stone è composta da nove pietre verticali che sostengono

una grande "pietra di copertura" del peso di circa 25 tonnellate.

Il passaggio sottostante conduce a quella che si pensa sia stata una 

camera funeraria, anche se non sono stati trovati resti umani.

La struttura prende il nome dalla leggenda di Re Artù e in questo

luogo si sono svolti anche diversi eventi storici, tra cui un duello

tra cavalieri durante la Guerra dei Roses nel XV secolo.

Nel 1645, durante la guerra civile inglese, re Carlo vi pranzò con

il suo esercito.

E secondo il sito Mysterious Britain, l'Arthur's Stone è stata

l'ispirazione di C.S. Lewis per il "tavolo di pietra" in cui Aslan il leone

è stato sacrificato nelle "cronache di Narnia".

Gli scavi hanno rivelato che il primo tumulo di terra nel sito di Arthur's

Stone ricordava le cosiddette Sale dei Morti, che le squadre guidate da

Thomas hanno scoperto su una collina a poco più di 910 metri di

distanza nel 2013.

Le Sale dei Morti erano in origine grandi edifici inlegno che furono

deliberatamente bruciati e sostituiti da tre tumuli di terra, probabilmente

dopo la morte di un capo locale.

I resti di edifici in legno simili sono stati trovati nei cimiteri neolitici

 in Europa.

Il sito del tumulo originale, anticamente, era trattenuto da una palizzata

di pali di legno verticali ed era molto simile al tumulo centrale nel sito

delle Sale dei Morti, ha detto Thomas.

Ma i pali marcirono e il tumulo crollò, perciò fu costruito un secondo

monumento nel sito 200 anni dopo.

Il monumento ricostruito, probabilmente con le pietre rimaste ancora

oggi, aveva anche un "viale" di pali di legno che indicava uno spazio

tra due colline all'orizzonte a circa 20 chilometri di distanza.

 Arthur's Stone è uno dei monumenti neolitici più caratteristici e

conosciuti in Inghilterra proprio perché numerose leggende locali lo

collegano a Re Artù.

Secondo un racconto, il leggendario condottiero britannico fece dei 

segni su una delle pietre quando vi si inginocchiò per pregare; un'altra

storia narra che quei segni sono le rientranze dei gomiti di un gigante

che l'eroe uccise.

Il monumento è stato considerato anche il luogo nel quale venne

sepolto Re Artù.

I più recenti scavi fanno però risalire la costruzione della struttura a

molto tempo prima dei "Cavalieri della tavola rotonda", ossia al primo

periodo neolitico, circa 5.700 anni fa.

Un altro studio su un'antica tavoletta babilonese, nota come Si.427

e scoperta nel 1894, ha rivelato invece che i babilonesi conoscevano

il Teorema di Pitagora da molto prima dello stesso Pitagora.

Stefania Bernardini

 
 
 

Le tavole del teorema di Pitagora.

Post n°3454 pubblicato il 16 Settembre 2021 da blogtecaolivelli

 

Fonte: articolo riportato dall'Internet

 

Una nuova scoperta sull'uso della matematica in MesopotamiaFonte foto: iStockSCIENZA

C'è il teorema di Pitagora su una tavoletta babilonese di

3700 anni faI babilonesi conoscevano il Teorema di Pitagora

molto prima della nascita di Pitagora. Un nuovo studio lo

dimostra, e ci spiega perché i babilonesi conoscessero

così bene i numeri.

La tavoletta babilonese nota come Si.427 è stata scoperta,

insieme ad altri importanti reperti, da una spedizione

archeologica francese datata 1894.

L'importanza del piccolo manufatto in argilla, risalente a

oltre tremila anni fa, è rimasta sconosciuta fino a pochi

giorni fa, quando uno studio ha rivelato che potrebbe

trattarsi del primo documento di matematica applicata

mai rinvenuto.

Lo studio: i babilonesi e la matematica

La tavoletta Si.427 è stata esposta in bella vista per anni

prima di attirare le attenzioni del matematico Daniel Mansfield,

dell'Università del New South Wales.

Collocata da oltre unsecolo all'interno di un museo di Istanbul,

la tavoletta d'argilla appartiene alla storia della Babilonia antica,

e risale a circa 3700 anni fa.

Il piccolo oggetto, grande pressappoco come il palmo di una mano,

contiene - secondo il rivoluzionario studio del matematico

australiano - il "primo esempio di matematica applicata" mai

rinvenuto.

Prima di Si.427, era stato rintracciato l'uso del Teorema di

Pitagora su un altro manufatto di epoca babilonese, la famosa

tavola Plimpton 322.

Quel che da sempre affascina la comunità scientifica internazionale

è l'evidenza che la civiltà babilonese conoscesse il teorema

pitagorico già mille anni prima della nascita di Pitagora

Ed è proprio dal confronto con quest'ultimo oggetto che prende

avvio la ricerca di Mansfield, che intende evidenziare alcuni

aspetti peculiari dell'approccio babilonese alla matematica. 

Nella civiltà babilonese, come dimostra Plimpton 322, i calcoli

erano effettuati da professionisti chiamati scribi, secondo un

modello matematico del tutto singolare, basato sulle liste.

I calcoli, che venivano fatti essenzialmente per motivi

amministrativi o scientifici, erano eseguiti su base sessagesimale 

e venivano trascritti per "accumulazione": la matematica di

Babilonia usava una notazione unica, che prevedeva l'accumulo

di 10 e 1.

Per esempio, 25 unità venivano annotate come due 10 seguiti da

cinque 1, 50 come cinque 10, 89 come otto 10 seguiti da nove 1,

e così via. Lo zero era incluso nel sofisticato sistema matematico

babilonese, e veniva indicato da uno spazio lasciato bianco. 

La più antica espressione del teorema di Pitagora

Se la tavoletta Plimpton 322 ha permesso al dottor Mansfield,

nel 2017, di svelare il complesso sistema matematico in uso

nell'antica civiltà di Mesopotamia, l'importanza del nuovissimo

studio conduce ancora oltre.

Si.427, infatti, sarebbe ancora più antica di quella precedentemente

indagata, andando così a costituire il primo esempio di matematica 

applicata di cui si abbia mai avuta notizia.

La piccola tavoletta tonda è "l'unico esempio conosciuto di documento

catastale" risalente a questo periodo; si tratta nello specifico di una

"mappa usata dai geometri per definire i confini dei terreni". 

In particolare, Si.427 presenta "dettagli legali e geometrici riguardanti

un terreno suddiviso dopo la vendita di una porzione" ed è importante

perché mostra, in prossimità degli angoli retti, quelle che conosciamo

come terne pitagoriche. 

Il Teorema di Pitagora era dunque conosciuto ben prima che venisse

formulato: se Plimpton 322 ne faceva risalire l'uso a un millennio prima

della nascita di Pitagora, la tavoletta del catasto di Babilonia

Si.427 ne porta l'origine ancora più indietro nel tempo.

Dà inoltre un'importante risposta al quesito che Mansfield pose nello

studio di Plimpton 322: per quali scopi venivano usati calcoli così

complessi e sofisticati in Mesopotamia?

Se l'ipotesi del 2017 guardava all'uso pratico dei numeri, essenzialmente

per costruzioni di palazzi e templi, la tavoletta Si.427 conferma

apertamente quell'ipotesi.

"Con Si.427 vediamo per la prima volta perché erano interessati alla

geometria: per segnare dei confini precisi tra terreni", ha dichiarato

Mansfield. La tavoletta infatti "proviene da un periodo in cui le

terre iniziavano ad essere private, e le persone iniziavano a pensare

ai terreni come cose di proprietà".

Il complesso sistema matematico babilonese, che anticipa Pitagora

di oltre mille anni, non era quindi espressione della speculazione

teorica: secondo Mansfield, sono i propositi pratici ad aver spinto

l'antica civiltà babilonese a conoscere ed applicare la matematica

agli albori della civiltà.

Alessandra Caraffa

 
 
 

Un esperimento eccezionale.

Post n°3453 pubblicato il 14 Settembre 2021 da blogtecaolivelli

Fonte: articolo riportato dall'Internet

 

L'esperimento per ricreare la luna di Saturno in una provettaFonte foto: 123rfSCIENZA

L'esperimento per ricreare la luna di Saturno in una provetta

Riprodurne una copia potrebbe svelare alcuni segreti dello Spazio.

Il gelido Titano è l'unico altro mondo nel nostro sistema solare

dominato da molecole organiche e con laghi e fiumi.

Titano è gelida luna di Saturno ed l'unico altro mondo nel nostro

sistema solare dominato da molecole organiche e solcato da laghi

e fiumi.

Ha anche un'atmosfera densa, un clima stagionale e precipitazioni,

simili a quanto avviene sulla Terra.

La differenza è che i suoi bacini sono pieni di metano e la pioggia

probabilmente brucerebbe la nostra pelle.

Allo stesso tempo il satellite saturniano potrebbe essere un ottimo

punto di partenza per cercare segni di vita extraterrestre.

Un nuovo esperimento, condotto dai ricercatori della Southern

Methodist University, sta cercando di riprodurre in provetta le

condizioni di Titano proprio per provare ad analizzare

il suo ambiente.

L'imitazione della luna di Saturno in provetta

Mentre la Nasa ha in programma di lanciare una sorta di

"grande drone" su Titano nel 2027, con la missione Dragonfly,

alcuni scienziati stanno provando ad anticipare i possibili risultati

dell'osservazione diretta, ricreando in provetta l'atmosfera della

fredda luna di Saturno, in particolare le molecole organiche che

condivide con il nostro pianeta.

"Se vogliamo studiare i minerali su Titano, dobbiamo dare un'occhiata

a queste comuni molecole organiche - ha spiegato Tomče Runčevski,

autore principale dell'esperimento presentato al meeting autunnale

dell'American Chemical Society - ma guardandole con occhi diversi,

attraverso il prisma di Titano".

L'esperimento "Titan in a glass" di Runčevski ha combinato le

caratteristiche della luna saturniana, come le sue temperature di

immersione e i liquidi caratteristici, all'interno di cilindri di vetro

ai quali ha aggiunto due molecole, acetonitrile e propionitrile,

presenti nell'atmosfera lunare. Su Titano, questi composti sono sotto

forma di cristalli solidi che contengono sequenze di "polimorfi", o

variazioni nella struttura, che dipendono dalla temperatura.

La composizione chimica è la stessa, ma il modo in cui le sostanze

chimiche si legano è leggermente diverso in base a quanto è caldo

o freddo.

I risultati dell'esperimenti hanno mostrato che le sequenze strutturali

delle due molecole sono cambiate, con la stabilizzazione dei polimorfi s

ia ad alta che a bassa temperatura.

Anche le proprietà dei composti sono state modificate.

Le temperature di Titano scendono fino a -290 gradi Fahrenheit.

Ma ciò non ha impedito la formazione di polimorfi ad alta temperatura.

L'ipotesi è che non è solo la temperatura a influenzare la chimica di

Titano e le nuove proprietà individuate dell'acetonitrile e del propionitrile

possono anche riaprire domande sulla chimica terrestre.

Intanto un'altra ricerca ha studiato gli anelli di Saturno riuscendo a

osservare cosa c'è nel cuore del pianeta.

Stefania Bernardini

 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ULTIME VISITE AL BLOG

prefazione09m12ps12vittorio.59dony686miriade159tirchio2000blogtecaolivelliellistar2012Draiostre.sa47bibanna545annamatrigianoLoneWolf1822Miele.Speziato0
 

CHI PUŅ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

TAG CLOUD

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Settembre 2021 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30      
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963