Con una rosa...

Dall'enciclopedia di Mirtilla. . .


E ora beccatevi sto pippone!!!!!
Questo è il papà della mia infanzia!!!!Hayao Miyazaki Hayao Miyazaki (Tokyo, 5 gennaio 1941) è un autore di fumetti, animatore, sceneggiatore e produttore giapponese famoso in patria ma noto nel resto del mondo solo in seguito all'Oscar ottenuto per il film La città incantata e per il Leone d'Oro alla carriera ricevuto a Venezia nel 2005. È il padre di Gorō Miyazaki.Nonostante la guerra, la sua infanzia trascorse tranquilla, grazie ad una famiglia agiata. Suo padre possedeva infatti una fabbrica di componenti per gli aerei (che diventarono una delle sue passioni).  Durante l'adolescenza negli anni cinquanta Miyazaki, da sempre appassionato disegnatore, fu conquistato dalla scoperta dei manga e degli anime. Nel 1963, entrò a far parte dello staff dei disegnatori nella importante società della Toei. Il suo primo importante contributo lo diede proponendo un miglior finale per il film Gariba no uchu ryoko (1965) (in inglese Gulliver's Travels Beyond the Moon).Nel 1971 Miyazaki passò, insieme ai colleghi Isao Takahata e Yoichi Kotabe, alla A-Pro; per questo studio, insieme a Takahata diresse alcuni episodi (7, 8, 10, 11, 13~23) della prima serie di Lupin III.. Furono affidati a lui il progetto e l'organizzazione di scena (sovente con Takahata quale regista) in Heidi (Alps no Shōjo Heidi) del 1974 (da un racconto svizzero); Marco (Haha o Tazunete Sanzen-ri) del 1975 (da Dagli Appennini alle Ande, una delle storie narrate nel libro Cuore); Anna dai capelli rossi (Akage no Anne) del 1979 (Canada). Comunque, lui lo lasciò per produrre Conan; Fu animatore chiave di Rascal, il mio amico orsetto (Araiguma Rasukaru) del 1977 (tratto da un racconto statunitense).Del 1978 è la serie animata Conan, il ragazzo del futuro (Mirai Shōnen Konan), molto famosa in Italia.Nel 1979 diresse il suo primo lungometraggio, Il castello di Cagliostro (Rupan Sansei - Kariosutoro No Shiro), il secondo tra i film dedicati a Lupin. Di Lupin III diresse ancora due episodi (145,155) della seconda serie tv nel 1980.Il successo ottenuto dal film permise al regista di fare il grande salto: fondare uno studio di produzione proprio. Nel 1985, da Miyazaki e Takahata nacque lo Studio Ghibli (dal nome dell'aereo italiano della Seconda Guerra Mondiale, tratto a sua volta da Ghibli, vento caldo del Sahara), luogo in cui i due registi si sarebbero potuti esprimere con la libertà che la loro creatività richiedeva e con le necessarie coperture finanziarie.Il primo lungometraggio dello studio vide la luce nel 1986: Laputa: il castello nel cielo che narrava dell'avventura di due ragazzi, sulle tracce di una misteriosa e magica isola fluttuante nel cielo, (lo spunto fu la città di Laputa, descritta da Jonathan Swift ne I viaggi di Gulliver).Nel 1988, Miyazaki presentò Il mio vicino Totoro (Tonari no Totoro), poetica favola moderna sull'incontro di due bambine con un essere magico chiamato Totoro (la cui sagoma fu poi scelta come logo dello Studio) premiata come miglior film dell'anno in Giappone.la produzione di diversi film d'animazione, Nel 1992 Miyazaki portò a termine Porco Rosso (Kurenai no Buta), il cui titolo rimaneva in italiano anche nelle altre lingue: esso narrava le avventure di un pilota di caccia dal volto di maiale, leggenda dell'aviazione italiana all'inizio degli anni trenta.Nel 2001 usciva La città incantata che in patria ripeté l'ormai consueto rituale di successi presso la critica e il pubblico, ma lo stesso avvenne nel resto del mondo (tra i premi vinti l'Orso d'Oro al Festival di Berlino e l'Oscar 2003 per il migliore lungometraggio di animazione).Nel 2004 Miyazaki ha partecipato alla 61a Mostra di Venezia col suo ultimo film, Il castello errante di Howl (Howl no Ugoku Shiro), tratto da un libro di Diana Wynne Jones. Nel 2005 è stato insignito alla Mostra di Venezia del Leone d'Oro alla carriera.Ed ora...TOTORO