Architecture Design

Storia & Filosofia dell'Architettura


Storia & Filosofia Scritti La Scienza dell’Architettura è una scienza empirica perchè basata sull’esperienza, esperienza che è in primo luogo di tipo tecnico per poi diventare teorico-stilistico. L’uomo è spinto dal desiderio di bellezza, un desiderio destinato però a no essere mai soddisfatto perchè anche l’opera d’arte non fa nient’altro che renderci un’immagine di bellezza ideale. Il desiderio di poter costruire sapendo e quello di esprimere con un opera la nostra identità sono però funzioni indispensabili per l’uomo, e l’uomo architetto spinto da questi tre desideri si può definire inventore di forme e non creatore proprio perchè le forme nell’ “arte” preesistono.Si potrebbe affermare che la scienza dell’architettura è la collezione e l’organizzazione delle informazioni sui fattori architetturali. L’arte dell’architettura è fare scelte abili per risolvere questi fattori, alla luce dei compromessi, delle interdipendenze e delle priorità. Gli architetti esperti hanno conoscenze in una varietà di aree (per esempio, stili e pattern architetturali, prodotti, insidie e tendenze) e le applicano alle proprie decisioni.Tralasciando tutti i principi necessari per prendere decisioni architetturali, praticamente tutti i metodi architetturali raccomandano di tenere una registrazione delle soluzioni alternative, delle decisioni, dei fattori influenti e delle motivazioni relative ai problemi e alle decisioni significative.L’architettura è la scienza che sembra abbia dato il maggiore apporto alla formulazione teorica del Rinascimento. Non si può dimenticare che due dei caratteri fondamentali di questo periodo, la prospettiva e la ripresa della classicità, sono strettamente pertinenti all’architettura. La nuova architettura usa la prospettiva per determinare spazi compiuti e finiti, opposti agli spazi infiniti del gotico. Ciò che distingue nettamente la nuova scienza architettonica è l’uso di un progetto. Nasce un metodo matematico e geometrico che guida la mano degli artisti in modo non empirico ma razionale. Se nel Medioevo la progettazione si limita all’applicazione d’alcune regole, nel Rinascimento è una fase preliminare fondamentale alla realizzazione dell’opera. Un progetto teorico, definito sulla base di chiare leggi matematiche, assicura la perfetta riuscita finale. La struttura che tiene in piedi un edificio risponde a regole precise e diviene più autonoma rispetto alla decorazione.La musica, il cinema, la danza, la pittura, l’architettura e la scienza in genere, diventano veicoli di approfondimento della conoscenza dell’”altro”.Fonti: Storia dell’arteautore: architect pasquale bonarrigo. Web site:http://www.archibonarrigo.webs.com/http://www.bonarrigo.altervista.org  ≈   The Team at Architecture & Design ≈Architect Pasquale Bonarrigo  ≈Reggio Calabria, Italy  ≈