Book's lover

Buoni propositi


L'anno è appena iniziato ed io come sempre cerco distilare una lista di buoni propositi...nel 2012 con la profezia Maya (anche se è una bufala)che ha "contagiato" un pò tutti, con la crisi mondiale dacontenere e possibilmente da sconfiggereEcco che mi si è accesa la lampadina ed ho pensatoma perché non dedicarmi un pò a contribuire asalvare la terra? e provare così a vivere ad impatto zero?Io sono una tecnologica dipendente, un'onnivora, ritengo che la guida sia rilassante, mi circondo di milleapparecchiature che se non ci fosse l'elettricità sarei perduta... come farò?  Ecco la mia sfida per il nuovo annoconsumare il meno possibile anche a livello economicoe prendendo informazioni in tal senso ho trovato una notizia interessante e sconcertante allo stesso tempoossia il mio blog inquina, emette Co2 dannosi all'ambientee ho trovato questi consigli per ridurre i consumi energetici1- Se devi fare una ricerca, vai su GaatleSapevi che, secondo una ricerca condotta da un fisico della Harvard University di Boston, ogni ricerca in internet genera 7 mg di CO2, dovuti agli elevati consumi di elettricità. Scegli un motore di ricerca più “eco”: con Gaatle, la versione “nera” di Google, si potrebbero risparmiare oltre 750 megawattora all’anno.2-Controlla la listaAnche in questo caso il consiglio riguarda i nostri pc, lo strumento con cui navighiamo: per essere sicuri di utilizzare apparecchi che rispettano l’ambiente, che consumano poco e ci fanno risparmiare energia e denaro in bolletta, scegliamo quelli della “Guide to greener electronics” di Greenpeace.3- Usa l’eco adattatoreSe possiedi un computer portatile, valuta l’acquisto di un alimentatore a risparmio energetico: ce ne sono di vari tipi e varie marche.4- Compra un wattmetroDivertiti a calcolare quanto consuma il tuo computer (e tutti i tuoi elettrodomestici), specie in modalità stand by. Basta un wattmetro, un piccolo apparecchio a forma di adattatore per la corrente. I vecchi pc consumavano, in stand by, fino a 20 Wh, come una lampadina. Circa 1 g di CO2 l’ora. Il tuo?5- Le pile per il mouseMoltissime persone utilizzano i mouse ottici wi-fi, che hanno bisogno di pile per funzionare. Preferisci quelle ricaricabili. Durano da 500 a 1000 cicli e non inquinano come le usa e getta che, per esser prodotte, consumano 200 volte l’energia che contengono.6- Facciamo la spesa onlineIndirettamente, puoi utilizzare il web per risparmiare CO2 in altri campi. Adesso quasi tutti i supermercati e anche molti negozi dispongono di un sito internet che consente di fare la spesa online: scegliete i prodotti che volete (meglio se biologici ed ecologici), evitate le code e lo stress del traffico, i trasportatori in un solo viaggio effettuano le consegne per più famiglie, riducendo tempi e consumi7- Stampa leggeroA volte capita di trovare, mentre navighiamo sul web, documenti che ci interessa stampare. Facciamolo, ma con l’eco font: lo scarichi su www.ecofont.eu e ti fa risparmiare il 20 per cento dell’inchiostro. E se scegli di farlo con una stampante a getto d’inchiostro e non con un stampante laser risparmi il 90 per cento di energia elettrica.8- Calcola il tuo impattoUtilizza il computer anche per valutare il tuo stile di vita e stimare qual è la tua impronta ecologica sul pianeta. Con il calcolatore di Impatto Zero® puoi ad esempio calcolare, con pochi click, quanta CO2 emetti ogni giorno con i tuoi spostamenti o con le tue attività domestiche. Il primo passo per compiere un gesto concreto per il pianeta.Io ci provo a mettere in atto questi ed altri consigli e tu?fonte Impatto zero