Book's lover

M'illumino di meno


Oggi è la giornata del risparmio energetico dalla mattina alla sera: Caterpillar invita i cittadini a concentrare in un’unica giornata tutte le azioni virtuose salva-energia, sperimentando in prima persona le buone pratiche. In aiuto agli utenti viene proposto un decalogo delle “buone azioni”, da osservare nella giornata M’Illumino di meno… E anche dopo! 1. Spegnere le luci quando non servono;2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria;4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria;7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;10. utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto. L’ottava edizione sarà caratterizzata da due speciali novità: testimonial d’eccezione saranno i sindaci, chiamati in prima persona a sperimentare in tutta Italia  comportamenti virtuosi orientati allo sviluppo di un’economia sostenibile. Altro elemento innovativo, il contest M’Illum-Inno, un invito a realizzare un componimento originale ispirato al decalogo energetico. Tutti gli inni pervenuti saranno ascoltabili sul sito di Caterpillar e alcuni saranno eseguiti dal vivo nel corso della grande festa del risparmio energetico, il 17 febbraio.Un esempio virtuoso su tutti? Il comune di Vado Ligure ha deciso di dare spazio alla campagna salva-clima organizzando un concerto di musica leggera il cui pezzo clou sarà un M'illum-Inno della Banda di piazza Caricamento, un gruppo musicale multietnico genovese. Dulcis in fundo, a dare corrente sul palco sarà il pubblico, visto che le amplificazioni degli strumenti saranno alimentate dalle pedalate di una decina di bici, per un totale di 3 kw/h di energia. Il tutto, sottolinea lo staff di Caterpillar, a poca distanza dalla locale centrale elettrica a carbone. Ma le iniziative non finiscono qui, ecco il  sito , per seguire gli eventi e partecipare in prima persona