burlamacco robot

SETTIMANA NAPOLEONICA


PROVINCIA DI MASSA CARRARADAL 10 AL 13 MAGGIO 2012ProgrammaGIOVEDI 10 MAGGIO Massa – Palazzo Ducale, Piazza AranciConvegno:Il potere dell’Arte, l’arte del Potere II sessioneOre 9.00, saluti istituzionali: Lara Venè (Ass. Cult. Provincia di Massa-Carrara), Massimo Caleo (Sindaco Comune di Sarzana), Lucilla Meloni (Direttrice Accademia di Belle Arti di Carrara) Ore 9.30 Bella immortal: Arte, urbanistica, storia politica del Ducato di Massa-Carrara sotto la dominazione napoleonicaInterventi di: Monica Guarraccino (ricercatrice nel progetto BONESPRIT), Anna Vittoria Laghi (Accademia di Belle Arti di Carrara), Marco Manfredi (ricercatore Università di Pisa), Classe IV Liceo Scientifico di Villafranca in Lunigiana Ore 11.00 - Coffee Break Ore 11.15Dall’uno all’altro mar: Workshop su fruizione del patrimonio turistico-culturale napoleonicoInterventi di: Damiano Aliprandi (Fondazione Fitzcarraldo), con la partecipazione degli operatori turistici, associazioni di categoria del territorio Carrara – Località FantiscrittiVisite animateOre 14.30 Cava-museo dei FantiscrittiVisita della IV Liceo Scientifico di Villafranca in Lunigiana, con intervento di Walter Danesi (aperta al pubblico su prenotazione)  Carrara – Accademia di Belle Arti di Carrara, Via Roma 1/Palazzo Binelli, Via Verdi 1MostreOre 17.30 – Inaugurazione Aula Magna dell’Accademia di Belle ArtiIl tempo di Elisa. Scultori del primo Neoclassicismo a Carrara, a cura di Anna Vittoria Laghi e Alba Maria Macripò Ore 18,30 -  Vis-à-vis: Gianni Dessì a Palazzo Binelli e all’Accademia di Belle Arti di Carrara, a cura di Lucilla Meloni D’après Canova. L’800 a Carrara . L’Accademia e i suoi maestri, a cura di Anna Vittoria Laghi e Alba Maria Macripò, Palazzo Binelli Orari di apertura: da Ven 11 a Dom 13 ore 10.00 - 18.00Le mostre resteranno aperte fino al 30 settembre 2012 . Info 058571658  Massa – Palazzo Ducale, Piazza AranciTeatroOre 21.00 Serata di gala a Palazzo Ducale: la corte napoleonica invita le signorie vostreSpettacolo teatrale nelle stanze di Elisa Baciocchi, a cura di Stefano Filippi e Teatro Ferramenta.   VENERDI 11 MAGGIO  Bagnone – Teatro F. QuartieriTeatroOre 10.00 Alessandro Malaspina: non santo ma gran navigatore. Labindo Arsinoetico: arcadico, accademico e inventore poeticoMatinée per le scuole a cura di Stefano Filippi e Teatro Ferramenta, in collaborazione con Comune di Bagnone  Montignoso – Villa Giorgini-SchiffVisite animateOre 10.00 Visita al giardino e al Palazzo per le scuole, accompagnata da performance di Fabio Cristiani  Massa – Centro Commerciale Mare e MontiAnimazione teatraleOre 16.30 “Festa animata napoleonica per bambini” Laboratorio teatrale per bambini (fascia di età 5-8 anni), a cura di Stefano Filippi e Teatro Ferramenta, in collaborazione con il Centro Commerciale “Mare e Monti”    SABATO 12 MAGGIOMassa - Castello MalaspinaVisite animateDalle ore 10.00 Visita al Castello Malaspina/carcere napoleonico, accompagnata da performance a cura di Stefano Filippi e Teatro Ferramenta (su prenotazione)  Fivizzano - Museo di San Giovanni degli Agostiniani Incontro dibattitoSaluti Istituzionali: Cav. Paolo Grassi (Sindaco di Fivizzano), Lara Venè (Assessore alla  Cultura Provincia di Massa Carrara)Ore 16.00 Il poeta e il giacobino: Labindo e Fivizzano napoleonicaInterventi di Stefano Filippi (attore), Marco Manfredi (ricercatore, Università di Pisa), in collaborazione con Comune di Fivizzano e Museo della Stampa  Fivizzano – Cortile del Museo della StampaTeatroOre 18.00 Labindo Arsinoetico: arcadico, accademico e inventore poetico. Alessandro Malaspina: non santo ma gran navigatoreSpettacolo a cura di Stefano Filippi e Teatro Ferramenta   DOMENICA 13 MAGGIO Pontremoli – Via della CisaEscursioni e camminateOre 9.30 E l’avviò, pei floridi/Sentier della speranza,camminata napoleonico-Francigena sui sentieri della via Cisa, guida storico-naturalistica e degustazioni di prodotti tipici a cura dell’associazione “Farfalle in cammino”  Montignoso – Villa Giorgini-SchiffVisite animateOre 17.00 Visita al giardino e al Palazzo, accompagnata da performance di Fabio Cristiani (su prenotazione, Comune di Montignoso tel.: 05858271204/5)  Massa – Palazzo DucaleMusicaOre 21.00 Ei fe’ silenzio… Di mille voci al sonito/Mista la sua non haBack2Blues in concerto In occasione di “Amico Museo – Regione Toscana”:Aperture straordinarie e iniziative nei musei della Provincia (visite su prenotazione): aderiscono Museo della Stampa di Fivizzano, Castello Malaspina di Massa, Museo Archivio della Memoria di Bagnone, Museo delle Statue Stele di Pontremoli  Per ulteriori informazioni:Provincia di Massa CarraraServizio Beni Culturalitel. +39 0585 816 - 639/640cell. +39 320 5627746 - +39 335 348362http://portale.provincia.ms.it/ Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.